APS, associazioni di promozione sociale, e ODV, organizzazioni di volontariato, a partire dal 23 novembre 2021 trasmigreranno automaticamente nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore. É questa la prima grande conseguenza dell’avvio completo delle attività previste dal RUNTS.
Il 23 novembre nascerà ufficialmente il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore. Al via la trasmigrazione automatica nel RUNTS di APS e ODV.
Dopo innumerevoli proroghe, il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore sta prendendo forma e il 23 novembre sarà operativo al 100%.
A darne notizia è stata la stessa direzione generale del Terzo settore del Ministero del lavoro e delle politiche sociali che con la pubblicazione del 26 ottobre 2021 del decreto 561 del 26/10/2021 ha definitivamente reso operativo il RUNTS e obbligato tutte le ONLUS a scegliere da quale parte della barricata stare.
Vuoi iscriverti al RUNTS per non perdere la qualifica fiscale agevolata e continuare ad operare nel mondo del Volontariato?
Prenota subito una consulenza con uno dei nostri consulenti esperti nel terzo settore e ricevi in pochi istanti una assistenza professionale per guidarvi nella richiesta d’iscrizione al RUNTS.

RUNTS al via il 23 novembre.
A partire dal 23 novembre 2021 tutte le ODV e le APS trasmigreranno in automatico nel Registro del terzo settore mentre per tutte le ONLUS la scadenza da segnare in rosso sul calendario è il 22 novembre 2021, giornata entro la quale le onlus dovranno accedere (oppure no) al registro del terzo settore.
Quali sono le conseguenze dell’avvio del RUNTS?
APS e ODV, che in Italia raggiungono la ragguardevole cifra di 60.000 associazioni, a partire dal 23 novembre saranno trasferite in automatico nel RUNTS e cesseranno di essere iscritte, e di potersi iscrivere, negli attuali registri regionali, provinciali e nazionali.
Cosa dovranno fare le altre associazioni? Come adeguarsi alla riforma del terzo settore?
Come abbiamo detto per APS e ODV il passaggio nei registri del RUNTS sarà automatico, mentre per tutte le altre associazioni e per tutti gli altri enti sarà necessario presentare domanda.
Dal 24 novembre 2021, giorno successivo all’avvio delle attività ufficiali del runts, tutti gli enti non ricadenti nella definizione di ODV o di APS potranno, se in possesso dei requisiti e dopo aver adeguato gli statuti alle linee guida del dlgs 117/2017, presentare domanda d’iscrizione al RUNTS scegliendo di essere indicizzati in una delle sette sezioni del registro nazionale del terzo settore.
Quali sono le sezioni in cui si compone il RUNTS?
Il runts si compone di sette diverse sezioni:
- Odv (sezione a);
- Aps (sezione b);
- Enti Filantropici (sezione c);
- Imprese Sociali (sezione d);
- Reti Associative (sezione e);
- (alcune) Società di mutuo soccorso (sezione f);
- altri Ets (sezione g).

Come iscriversi al RUNTS?
A partire dal 23 novembre gli enti che volessero diventare ETS e acquisire piena personalità giuridica e autonomia patrimoniale perfetta iscrivendosi al RUNTS dovranno rivolgersi ad uno studio notarile secondo quanto indicato dall’art. 22 del dlgs 117/2017. Le associazioni che volessero iscriversi al registro dovranno avere un patrimonio minimo di 15mila euro mentre le fondazioni dovranno dimostrare un patrimonio di almeno trentamila euro.
Le associazioni che volessero iscriversi al runts senza personalità giuridica possono invece fare domanda senza richiedere l’assistenza di un notaio ma i loro statuti dovranno in ogni caso rispettare le linee guida della riforma del terzo settore.
Iscrizione al RUNTS per le ONLUS.
Per quanto riguarda le ONLUS invece, per le quali il termine d’iscrizione all’anagrafe scadrà comunque il prossimo 22 novembre, il termine e le modalità d’iscrizione al RUNTS saranno comunicati con successive comunicazioni.
Fai parte del direttivo di una ODV o di una APS o di un altro enti del Terzo Settore e stai cercando un software gestionale che possa aiutarti a gestire la contabilità e la burocrazia della tua associazione?
Scopri GRATIS il Software Gestionale Assofacile, richiedi una DEMO GRATUITA.

Comments 3