• Chi Siamo
  • Diventa Partner
  • Privacy & Policy
  • Contatti
domenica, Maggio 29, 2022
Consulenti No Profit
AssoFacile.it
  • Home
  • Modulistica
  • Consulenze
  • News
    • All
    • Aggiornamenti
    • ASD ed SSD
    • Documentazione
    • Eventi
    • Fiscalità
    • Gestione
    Super Green Pass: come devono organizzarsi le associazioni sportive?

    Super Green Pass: come devono organizzarsi le associazioni sportive?

    Associazioni di volontariato: l’ANAC da il via libera alla partecipazione alle Gare Pubbliche

    Associazioni di volontariato: l’ANAC da il via libera alla partecipazione alle Gare Pubbliche

    Bonus Teatro e Spettacoli. Guida completa per beneficiare del credito d’imposta

    Bonus Teatro e Spettacoli. Guida completa per beneficiare del credito d’imposta

    Perdita-5x1000-Non-profit-che-non-aderiscono-al-Runts

    Niente 5×1000 per le Non profit che non aderiranno al Runts

    Superbonus 110% per associazioni e società sportive dilettantistiche

    Superbonus 110% per associazioni e società sportive dilettantistiche

    Terzo settore, RUNTS: tutte le date da segnare in agenda.

    Terzo settore, RUNTS: tutte le date da segnare in agenda.

    Trending Tags

  • Contatti
    • Privacy gdpr
    • Cookie Policy (UE)
  • Quesiti
    • Fai una domanda ai Consulenti No Profit
    • Lista delle domande
No Result
View All Result
  • Home
  • Modulistica
  • Consulenze
  • News
    • All
    • Aggiornamenti
    • ASD ed SSD
    • Documentazione
    • Eventi
    • Fiscalità
    • Gestione
    Super Green Pass: come devono organizzarsi le associazioni sportive?

    Super Green Pass: come devono organizzarsi le associazioni sportive?

    Associazioni di volontariato: l’ANAC da il via libera alla partecipazione alle Gare Pubbliche

    Associazioni di volontariato: l’ANAC da il via libera alla partecipazione alle Gare Pubbliche

    Bonus Teatro e Spettacoli. Guida completa per beneficiare del credito d’imposta

    Bonus Teatro e Spettacoli. Guida completa per beneficiare del credito d’imposta

    Perdita-5x1000-Non-profit-che-non-aderiscono-al-Runts

    Niente 5×1000 per le Non profit che non aderiranno al Runts

    Superbonus 110% per associazioni e società sportive dilettantistiche

    Superbonus 110% per associazioni e società sportive dilettantistiche

    Terzo settore, RUNTS: tutte le date da segnare in agenda.

    Terzo settore, RUNTS: tutte le date da segnare in agenda.

    Trending Tags

  • Contatti
    • Privacy gdpr
    • Cookie Policy (UE)
  • Quesiti
    • Fai una domanda ai Consulenti No Profit
    • Lista delle domande
No Result
View All Result
Consulenti No Profit
No Result
View All Result
Home News Aggiornamenti

Impresa Sociale: cosa sono e quali sono le attività delle Imprese Sociali

Ottobre 29, 2021
in Aggiornamenti, Gestione, News
6 min read
2
Impresa-Sociale-cosa-sono-e-quali-sono-le-attiivita-delle-imprese-sociali
151
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappCondividi su LinkedIn
Cosa sono le Imprese Sociali? Quali attività svolgono e quali sono i criteri per essere categorizzati come Impresa Sociale? Approfondiamo l’argomento e rispondiamo a queste domande nel seguente articolo.

Imprese Sociali: cosa sono?

Secondo quanto afferma il Legislatore nel DECRETO LEGISLATIVO 3 luglio 2017, n. 112 “possono acquisire la qualifica di Impresa Sociale tutti gli enti privati esercitano in via stabile e principale un’attività d’impresa d’interesse generale, senza scopo di lucro e per finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, adottando modalità di gestione responsabili e trasparenti e favorendo il più ampio coinvolgimento dei lavoratori, degli utenti e di altri soggetti interessati alle loro attività.”

Gestisci o collabori all’interno di un’impresa Sociale e vuoi migliorare le attività e l’organizzazione della tua impresa sociale? Scopri GRATIS come fare, con il software gestionale AssoFacile!

Impresa Sociale: chi ottiene e chi non ottiene la qualifica?

  • Nello specifico la qualifica di Impresa Sociale può essere ottenuta da Società, Associazioni, Fondazioni e Cooperative Sociali. Quest’ultime, assieme ai loro consorzi, l’acquisiscono di diritto, in maniera automatica.
  • Per quanto riguarda gli Enti Religiosi civilmente riconosciuti la qualifica si applica se vengono rispettate determinate condizioni: per le attività svolte deve essere adottato un regolamento, sotto forma di atto pubblico o scrittura privata autenticata che si rifaccia alle normative del DECRETO LEGISLATIVO 3 luglio 2017, n. 112 e, inoltre, deve essere costituito un patrimonio destinato e devono essere tenute separatamente le scritture contabili.
  • Invece, non possono ottenere la qualifica le Società costituite da un unico socio persona fisica, le amministrazioni pubbliche e gli enti i cui atti costitutivi limitino, anche indirettamente, l’erogazione dei beni e dei servizi in favore dei soli soci o associati.

Impresa Sociale: gli utili

Per quanto riguarda gli utili, all’Impresa Sociale, è concessa la possibilità di ripartire utili e avanzi di gestione, il tutto seppure in forma limitata.

Impresa Sociale: quali attività può svolgere?

Come abbiamo visto nella definizione iniziale, l’Impresa Sociale esercita in via stabile e principale una o più attività d’impresa di interesse generale per il perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. Si considerano attività di interesse generale:

  • interventi e servizi sociali
  • interventi e prestazioni sanitarie
  • prestazioni socio-sanitarie
  • educazione, istruzione e formazione professionale, nonché attività culturali di interesse sociale con finalità educativa
  • interventi  e  servizi  finalizzati alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni dell’ambiente e all’utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali, con esclusione dell’attività, esercitata abitualmente, di raccolta e riciclaggio dei rifiuti urbani, speciali e pericolosi
  • interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio
  • formazione universitaria e post-universitaria
  • ricerca scientifica di particolare interesse sociale
  • organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o
  • ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato
  • radiodiffusione sonora a carattere comunitario
  • organizzazione e gestione di attività turistiche di interesse sociale, culturale o religioso
  • formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo  scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo ed al contrasto della povertà educativa
  • servizi strumentali alle imprese sociali o ad altri enti del Terzo settore resi da enti composti in  misura non inferiore al 70% da imprese sociali o da altri enti del Terzo settore
  • cooperazione allo sviluppo
  • attività commerciali, produttive, di educazione informazione, di promozione, di  rappresentanza,  di  concessione in licenza di marchi di certificazione, svolte nell’ambito o a favore d filiere del commercio equo e solidale, da intendersi come un rapporto commerciale con un produttore operante in un’area economica svantaggiata situata, di norma, in un Paese in via di sviluppo
  • servizi finalizzati all’inserimento o al reinserimento nel mondo del lavoro dei lavoratori e delle persone
  • alloggio sociale, nonché ogni altra attività di carattere residenziale temporaneo diretta a soddisfare  bisogni sociali, sanitari, culturali, formativi o lavorativi
  • accoglienza umanitaria ed integrazione sociale dei migranti
  • microcredito
  • agricoltura sociale
  • organizzazione e gestione di attività sportive dilettantistiche
  • riqualificazione di beni pubblici inutilizzati o di beni confiscati alla criminalità organizzata

Impresa Sociale: costituzione

L’impresa sociale è costituita con atto pubblico. Oltre a quanto specificamente previsto per ciascun tipo di organizzazione, gli atti costitutivi devono esplicitare il carattere sociale dell’impresa in conformità alle norme del DECRETO LEGISLATIVO 3 luglio 2017, n. 112.

In particolare dovrà essere indicato:

  • l’oggetto sociale
  • l’assenza di scopo di lucro

Gli atti costitutivi, le loro modificazioni e gli altri atti relativi all’impresa devono essere depositati entro 30 giorni a cura del notaio o degli amministratori presso l’ufficio del registro delle imprese nella cui circoscrizione è stabilita la sede legale per l’iscrizione in apposita sezione.

Impresa Sociale: gli organi principali

All’interno dell’Impresa Sociale possiamo trovare varie cariche sociali che formano i seguenti organi:

  • presidente: rappresenta l’impresa dal punto di vista legale
  • assemblea dei soci: riunisce la totalità dei soci dell’impresa
  • consiglio di amministrazione: viene eletto dall’assemblea dei soci e amministra l’impresa
  • collegio sindacale: è l’organo di vigilanza sull’amministrazione dell’impresa

Qualora l’Impresa Sociale dovesse essere una società di capitali o a responsabilità limitata, una cooperativa o una fondazione potrebbero esserci delle variazione per quanto riguarda la funzione e l’organizzazione degli organi.

Impresa Sociale: coinvolgimento dei lavoratori

Nei regolamenti aziendali o negli statuti delle imprese sociali devono essere previste adeguate forme di   coinvolgimento dei lavoratori e degli utenti e di altri soggetti direttamente interessati alle loro attività.

Per coinvolgimento si intende un meccanismo tramite il quale lavoratori e utenti vari possono avere un’influenza sulle decisioni delle dell’Impresa Sociale. Particolare attenzione viene data alle questioni che incidono direttamente sulle condizioni di lavoro e sulla qualità dei beni o dei servizi.

Dovranno essere inseriti, secondo la normativa del DECRETO LEGISLATIVO 3 luglio 2017, n. 112:

  • persone con disabilità
  • lavoratori molto svantaggiati: rifacendoci al REGOLAMENTO UE 651/2014, intesi come un lavoratore svantaggiato privo d’impiego regolarmente retribuito da almeno 12 o 24 mesi
  • persone svantaggiate: ex degenti di ospedali psichiatrici o giudiziari, i soggetti in trattamento psichiatrico, i tossicodipendenti e gli alcolisti, i minori in età lavorativa in situazioni di difficoltà familiare, le persone detenute o internate negli istituti penitenziari, i condannati e gli internati ammessi alle misure alternative alla detenzione e al lavoro all’esterno
  • persone senza fissa dimora: coloro che si trovano in una condizione di povertà tale da non poter reperire e mantenere un’abitazione in autonomia, iscritte nel registro istituito presso il Ministero degli Interni.
  • persone beneficiarie di protezione internazionale

Hai bisogno d’aiuto per la tua Impresa Sociale? I nostri Consulenti sono a tua disposizione. Clicca qui sotto e prenota SUBITO una consulenza.

Segui ConsulentiNoProfit su Telegram

Correlati

Tags: impresa sociale
Previous Post

Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: il 23 Novembre nasce il RUNTS!

Next Post

Bandi e contributi per enti del terzo settore - Novembre 2021 -

Next Post
Bandi e contributi per enti del terzo settore

Bandi e contributi per enti del terzo settore - Novembre 2021 -

Comments 2

  1. Pingback: Bandi e contributi per enti del terzo settore – Novembre 2021 – – Consulenti No Profit
  2. Pingback: Scuole di musica: scelta della qualifica associativa più adatta!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Mancata iscrizione al RUNTS: conseguenze fiscali e gestionali!

Conseguenze fiscali e gestionali della NON iscrizione al RUNTS

Maggio 17, 2021

Un’Associazione senza partita IVA può emettere fattura?

Gennaio 21, 2020
Che cosa è la relazione di missione: nuovi obblighi

Che cosa è la relazione di missione: i nuovi obblighi per gli enti del Terzo Settore

Settembre 1, 2020
Adeguamento statuti Enti del Terzo Settore al 31 maggio 2021

Adeguamento statuti Enti del Terzo Settore: alle norme previste dal Codice del Terzo Settore

Aprile 23, 2021
Obbligo iscrizione RUNTS per le PRO LOCO? Cosa c'è di vero?

Obbligo iscrizione RUNTS per le PRO LOCO: perché pensarci?

6
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore RUNTS ai nastri di partenza.

Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) è ai nastri di partenza.

4
Codice del terzo settore ed erogazioni liberali in natura

Che cosa prevede il Codice del terzo settore per quanto riguarda le erogazioni liberali in natura?

4
Adeguamento statuti Enti del Terzo Settore al 31 maggio 2021

Adeguamento statuti Enti del Terzo Settore: alle norme previste dal Codice del Terzo Settore

3

Fondo Straordinario Ristori per gli Enti del Terzo settore: pubblicato l’avviso

Dicembre 1, 2021
Super Green Pass: come devono organizzarsi le associazioni sportive?

Super Green Pass: come devono organizzarsi le associazioni sportive?

Novembre 29, 2021
Associazioni di volontariato: l’ANAC da il via libera alla partecipazione alle Gare Pubbliche

Associazioni di volontariato: l’ANAC da il via libera alla partecipazione alle Gare Pubbliche

Novembre 26, 2021
Iscrizione al RUNTS, Registro Unico Nazionale del Terzo Settore dopo il 23 novembre 2021

Iscrizione al RUNTS, Registro Unico Nazionale del Terzo Settore dopo il 23 novembre 2021

Novembre 24, 2021

Ultime News

Fondo Straordinario Ristori per gli Enti del Terzo settore: pubblicato l’avviso

Dicembre 1, 2021
Super Green Pass: come devono organizzarsi le associazioni sportive?

Super Green Pass: come devono organizzarsi le associazioni sportive?

Novembre 29, 2021
Associazioni di volontariato: l’ANAC da il via libera alla partecipazione alle Gare Pubbliche

Associazioni di volontariato: l’ANAC da il via libera alla partecipazione alle Gare Pubbliche

Novembre 26, 2021
Iscrizione al RUNTS, Registro Unico Nazionale del Terzo Settore dopo il 23 novembre 2021

Iscrizione al RUNTS, Registro Unico Nazionale del Terzo Settore dopo il 23 novembre 2021

Novembre 24, 2021

AssoFacile Software per associazioni onlus e gestionale per asd

  • Come emettere fatture e ricevute con AssoFacile
    by davide on Maggio 25, 2022 at 9:18 am

    Per emettere una fattura o una ricevuta con AssoFacile™, seleziona nella barra del menù in alto CONTABILITÀ e successivamente emetti documento dal menù a sinistra della schermata. Scopri come emettere correttamente fatture e ricevute utilizzando le funzionalità del software gestionale AssoFacile Appena si apre la schermata, la piattaforma ti chiede di selezionare il tipo di documento che ... L'articolo Come emettere fatture e ricevute con AssoFacile proviene da AssoFacile.

  • Logo CONI: come usare correttamente il logo del CONI?
    by Mauro Melis on Maggio 18, 2022 at 10:26 am

    Il logo CONI può essere utilizzato da ASD e SSD all’interno del loro materiale comunicativo e pubblicitario. Ma quali sono le regole e le linee guide che devono essere rispettate e seguite per poter utilizzare il Logo del CONI? Come ASD e SSD possono utilizzare il logo CONI nella loro corrispondenza, negli stampati, nelle targhe ... L'articolo Logo CONI: come usare correttamente il logo del CONI? proviene da AssoFacile.

  • Registro Volontari: vidimare il registro dei volontari, come fare.
    by Mauro Melis on Maggio 16, 2022 at 3:48 pm

    Registro Volontari: vidimare il registro dei volontari, come fare. Le organizzazioni di volontariato devono tenere il registro degli aderenti che prestano attività di volontariato. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Nota n. 7180 del 28 maggio 2021) ha esteso l'obbligo di vidimazione del registro volontari anche alle associazioni di promozione sociale, iscritte negli ... L'articolo Registro Volontari: vidimare il registro dei volontari, come fare. proviene da AssoFacile.

  • Fattura elettronica associazioni: obbligo per associazioni e forfettari.
    by Mauro Melis on Maggio 11, 2022 at 10:02 am

    Obbligo fattura elettronica per Forfettari da luglio 2022: guida fatturazione elettronica per Partita IVA in regime forfetario, esclusioni e sanzioni. Obbligo di fatturazione elettronica per i forfettari dal 1° luglio, a prevederlo è il decreto legge 36/2022. Si tratta di un provvedimento da tempo nell’agenda dell’Esecutivo. A fine 2021 era arrivato il parere positivo della ... L'articolo Fattura elettronica associazioni: obbligo per associazioni e forfettari. proviene da AssoFacile.

  • Statuto e Atto Costitutivo: cosa sono e in cosa si differenziano.
    by Mauro Melis on Maggio 10, 2022 at 10:15 am

    Atto costitutivo e Statuto sono i documenti che definiscono l’identità dell’associazione. Questi devono essere scritti secondo delle precise regole stabilite dalla legge. Esistono infatti diverse tipologie di associazioni come quelle di volontariato, di promozione sociale, sportive … associazioni che possono godere di particolari agevolazioni se lo statuto e l’atto costitutivo rispettano determinati requisiti. Atto costitutivo ... L'articolo Statuto e Atto Costitutivo: cosa sono e in cosa si differenziano. proviene da AssoFacile.

Consulenti No Profit

Cerca nello Shop i Servizi che necessitano alla tua Associazione.
Offriamo diversi servizi gratuiti e il tutto senza muoversi da casa, senza fare la fila!

Seguici

Naviga tra le Categorie

  • Aggiornamenti
  • ASD ed SSD
  • Attività ricreative e svago
  • Bandi e Fundraising
  • Consulenti
  • Consulenti centro
  • Consulenti nord
  • Consulenti sud
  • Documentazione
  • Eventi
  • Fiscalità
  • Gestione
  • Guide No Profit
  • Leggi nazionali
  • Leggi regionali
  • News
  • Riforma Terzo Settore
  • Social Media Marketing
  • Uncategorized
  • Volontariato e No profit

Notizie Recenti

Fondo Straordinario Ristori per gli Enti del Terzo settore: pubblicato l’avviso

Dicembre 1, 2021
Super Green Pass: come devono organizzarsi le associazioni sportive?

Super Green Pass: come devono organizzarsi le associazioni sportive?

Novembre 29, 2021
  • Chi Siamo
  • Diventa Partner
  • Privacy & Policy
  • Contatti

Consulenti No Profit è una pubblicazione registrata (Trib. Cagliari n. 3839 del 11/09/2020) Direttore Responsabile: Mauro Melis Atlas srl - PI e CF 03816320927 - n. REA 299570 © 2020 Atlas srl

No Result
View All Result

Consulenti No Profit è una pubblicazione registrata (Trib. Cagliari n. 3839 del 11/09/2020) Direttore Responsabile: Mauro Melis Atlas srl - PI e CF 03816320927 - n. REA 299570 © 2020 Atlas srl

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Non perderti le prossime news dai Consulenti No Profit

Ti piacciono i nostri articoli?

Iscriviti al canale Telegram di ConsulentiNoProfit.

  • Ricevi tutti gli estratti dei nostri articoli (così vai a vedere solo quelli che ti interessano)
  • Ti aggiorniamo per tempo di tutti i nostri eventi in giro per lo stivale.
  • Puoi aiutarci a migliorare rispondendo ai nostri sondaggi
Iscriviti al canale per restare aggiornato