• Chi Siamo
  • Diventa Partner
  • Privacy & Policy
  • Contatti
lunedì, Maggio 22, 2023
  • Login
Consulenti No Profit
AssoFacile.it
  • Home
  • Modulistica
  • Consulenze
  • News
    • All
    • Aggiornamenti
    • ASD ed SSD
    • Documentazione
    • Eventi
    • Fiscalità
    • Gestione

    Un campo di volontariato da cinque giorni, in preparazione per l’estate

    Bandi Annuali e Pluriennali, online l’elenco dei beneficiari

    Bandi Annuali e Pluriennali, online l’elenco dei beneficiari

    Progetto iGRAL, dal recupero delle aree abbandonate un futuro per l’agricoltura di montagna

    Progetto iGRAL, dal recupero delle aree abbandonate un futuro per l’agricoltura di montagna

    5 per mille per Onlus, Associazioni Sportive Dilettantistiche e Ets: come fare domanda

    5 per mille per Onlus, Associazioni Sportive Dilettantistiche e Ets: come fare domanda

    Venerdì 10 febbraio l’associazione “La Sardegna verso l’Unesco” fa tappa a Olbia

    Venerdì 10 febbraio l’associazione “La Sardegna verso l’Unesco” fa tappa a Olbia

    La Sardegna si conferma al secondo posto nella classifica italiana per la raccolta differenziata.

    La Sardegna si conferma al secondo posto nella classifica italiana per la raccolta differenziata.

    Trending Tags

  • Contatti
    • Privacy gdpr
    • Cookie Policy (UE)
  • Quesiti
    • Fai una domanda ai Consulenti No Profit
    • Lista delle domande
  • VISURE
    • Visure Immobiliari
    • Servizi Immobiliari Online
    • Indagini Patrimoniali Online
    • Recupero Crediti
    • Certificati PA
    • Visure ACI PRA Online
No Result
View All Result
  • Home
  • Modulistica
  • Consulenze
  • News
    • All
    • Aggiornamenti
    • ASD ed SSD
    • Documentazione
    • Eventi
    • Fiscalità
    • Gestione

    Un campo di volontariato da cinque giorni, in preparazione per l’estate

    Bandi Annuali e Pluriennali, online l’elenco dei beneficiari

    Bandi Annuali e Pluriennali, online l’elenco dei beneficiari

    Progetto iGRAL, dal recupero delle aree abbandonate un futuro per l’agricoltura di montagna

    Progetto iGRAL, dal recupero delle aree abbandonate un futuro per l’agricoltura di montagna

    5 per mille per Onlus, Associazioni Sportive Dilettantistiche e Ets: come fare domanda

    5 per mille per Onlus, Associazioni Sportive Dilettantistiche e Ets: come fare domanda

    Venerdì 10 febbraio l’associazione “La Sardegna verso l’Unesco” fa tappa a Olbia

    Venerdì 10 febbraio l’associazione “La Sardegna verso l’Unesco” fa tappa a Olbia

    La Sardegna si conferma al secondo posto nella classifica italiana per la raccolta differenziata.

    La Sardegna si conferma al secondo posto nella classifica italiana per la raccolta differenziata.

    Trending Tags

  • Contatti
    • Privacy gdpr
    • Cookie Policy (UE)
  • Quesiti
    • Fai una domanda ai Consulenti No Profit
    • Lista delle domande
  • VISURE
    • Visure Immobiliari
    • Servizi Immobiliari Online
    • Indagini Patrimoniali Online
    • Recupero Crediti
    • Certificati PA
    • Visure ACI PRA Online
No Result
View All Result
Consulenti No Profit
No Result
View All Result
Home Riforma Terzo Settore

Quali sono i requisiti necessari per l’assunzione della qualifica giuridica di ente del Terzo settore?

Febbraio 22, 2021
in Riforma Terzo Settore
Reading Time: 6 mins read
0
Quali sono i requisiti necessari per l’assunzione della qualifica giuridica di ente del Terzo settore?
475
SHARES
1.8k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappCondividi su LinkedIn

Qualifica giuridica di ente del terzo settore: quali sono i requisiti che un associazione deve avere per poter essere definita come ente del terzo settore?

Il Codice del Terzo settore, di cui abbiamo più volte discusso anche su queste pagine, dedica all’identificazione dei requisiti per l’assunzione della qualifica di Ente del Terzo Settore un attenzione particolare. Gli artt. 5-54, in particolare chairscono diversi aspetti riguardo il tema dei requisiti necessari per l’assunzione della qualifica giuridica di ente del Terzo settore.

Enti del Terzo Settore. Attività di interesse generale.

Il primo fondamentale requisito per poter essere definiti come Enti del terzo Settore, è l’esercizio, in via esclusiva o principale, di una o più attività d’interesse generale per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.

https://www.assofacile.it/contatti/

Il Codice del terzo settore all’art. 5 elenca una dettagliata serie d attività, tra le quali:

  • interventi e prestazioni sanitarie;
  • prestazioni socio-sanitarie;
  • ricerca scientifica di particolare interesse sociale;
  • organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale;
  • formazione universitaria e post-universitaria;
  • formazione extrascolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo e al contrasto della povertà educativa;
  • servizi finalizzati all’inserimento o al reinserimento nel mercato del lavoro dei lavoratori;
  • alloggio sociale;
  • agricoltura sociale;
  • riqualificazione di beni pubblici inutilizzati o di beni confiscati alla criminalità organizzata.

Qual è il dato più importante che emerge dall’analisi dell’articolo 5 del Codice del Terzo Settore?

Il dato principale che emerge dall’analisi dell’ articolo 5 del Codice del Terzo Settore è l’indicazione di un netto cambiamento di prospettiva, soprattutto in relazione alla normativa degli anni dei decenni precedenti. Mentre fino agli anni novanta si è ragionato e costruito l’impianto normativo regolamentante il Terzo settore sul concetto di “attività di utilità sociale” (un’attività rivolta al singolo soggetto svantaggiato) oggi invece il legislatore ha sviluppato un pensiero differente, imperniato sul concetto di “attività di interesse generale”, ponendo così attenzione ai bisogni dell’intera società civile.

Il nuovo Codice del Terzo Settore riconosce inoltre la possibilità di svolgere “attività diverse” rispetto a quelle definite dall’elenco che abbiamo riportato qualche riga sopra, purché vengano rispettate due condizioni: l’atto costitutivo o lo statuto devono consentire l’esercizio di tali attività e le stesse devono considerarsi secondarie e strumentali rispetto alle attività di interesse generale.

In ultima analisi, sempre nell’ambito delle attività, viene definita per la prima volta la raccolta fondi, come il “complesso delle attività ed iniziative poste in essere da un ente del Terzo settore al fine di finanziare le proprie attività d’interesse generale.”

Destinazione del patrimonio e assenza di scopo di lucro

Un ulteriore caratteristica degli enti del Terzo settore utilizzata per definire correttamente la qualifica di ente del terzo settore è la destinazione vincolata del patrimonio. Il patrimonio degli enti del terzo settore deve essere utilizzato esclusivamente per lo svolgimento dell’attività statutaria (perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale).

N.B. Gli enti del terzo settore dotati di personalità giuridica e iscritti nel registro delle imprese possono eventualmente costituire uno o più patrimoni destinati a uno specifico affare ai sensi degli artt. 2447-bis e seguenti del Codice Civile.

In ogni caso, a seguito dell’estinzione o dello scioglimento dell’ente, il patrimonio residuo dovrà essere devoluto, previo parere positivo dell’Ufficio del RUNTS e salva diversa destinazione imposta dalla legge, agli altri ETS secondo le disposizioni statutarie o dell’organo sociale competente, ovvero, in mancanza, alla Fondazione Italia Sociale.

Il vincolo sul patrimonio è imposto inoltre dall’assenza di scopro di lucro che deve contraddistinguere l’attività degli enti, i quali non possono distribuire, neppure indirettamente, i propri utili. Al riguardo, l’art. 8, comma 3 del CTS prevede una casistica di attribuzioni indirette, tra cui si evidenziano:

  • la corresponsione ad amministratori, sindaci e chiunque rivesta cariche sociali di compensi individuali non proporzionati all’attività svolta e alle responsabilità assunte;
  • la corresponsione a lavoratori subordinati o autonomi di retribuzioni o compensi superiori del 40% rispetto a quelli previsti, per le medesime qualifiche, dai contratti collettivi;
  • la cessione di beni o servizi a condizioni più favorevoli di quelle di mercato a chiunque operi per l’organizzazione o ne faccia parte.
Denominazione sociale, lavoro, bilancio, libri sociali e obblighi di trasparenza

L’assunzione della qualifica giuridica di ETS è subordinata all’adempimento di ulteriori obblighi imposti dal CTS.

In primo luogo, si legge anche in diversi studi del CESVOT lombardia, la denominazione sociale dell’ente deve contenere l’indicazione di ente del Terzo settore o l’acronimo ETS. Sul punto, la circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 29 dicembre 2017 (Codice del Terzo settore. Questioni di diritto transitorio. Prime indicazioni) ha precisato che, già in questa fase transitoria, gli enti che possiedono ad oggi la qualifica di ODV, APS e ONLUS possono utilizzare l’acronimo “ETS” per qualificarsi negli atti, nella corrispondenza e nelle comunicazioni al pubblico.

Iscrizione nel Registro Unico nazionale del Terzo settore

Oltre ai presupposti, imprescindibili per l’assunzione della qualifica di ETS, il D.Lgs. 117/2017 richiede anche espressamente l’iscrizione nel Registro Unico nazionale del Terzo settore. Il Registro sarà tenuto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e sarà operativamente gestito su base territoriale e con modalità informatiche, in collaborazione con ciascuna Regione e Provincia autonoma. Sarà, inoltre, suddiviso in sette sezioni coincidenti con le diverse tipologie di ETS disciplinate dal CTS (organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, enti filantropici, imprese sociali, reti associative, società di mutuo soccorso e altri ETS), ma nessun ente potrà iscriversi contemporaneamente in due o più sezioni, ad eccezione delle reti associative.

Gli enti che esercitano la propria attività esclusivamente o principalmente in forma di impresa commerciale dovranno iscriversi anche nel registro delle imprese.

Ai fini dell’iscrizione, dovrà essere presentata la relativa domanda, a cura del legale rappresentante dell’ente o della rete associativa a cui lo stesso aderisca, presso l’Ufficio Unico nazionale della Regione o Provincia autonoma in cui è situata la sede legale dell’ente, depositando a tal fine l’atto costitutivo, lo statuto ed eventuali allegati, nonché indicando la specifica sezione nella quale si richiede l’iscrizione.

L’ente si intenderà automaticamente iscritto decorsi 60 giorni dalla presentazione della domanda ovvero dalla rettifica o modifica apportata su richiesta del competente Ufficio, salvo che questo rilevi l’insussistenza delle condizioni per la costituzione di un ente del Terzo settore e ne rifiuti, pertanto, l’iscrizione nel Registro.

Importanza del RUNTS nella definizione di enti del terzo settore!

Il RUNTS costituirà uno strumento di fondamentale importanza per la conoscenza degli ETS, in quanto sarà pubblico e accessibile a tutti gli interessati in via telematica, i quali potranno verificare le informazioni principali concernenti la vita dell’ente, quali: la denominazione, la forma giuridica, la sede legale, il possesso della personalità giuridica, l’oggetto dell’attività di interesse generale, nonché eventuali processi di fusione, scissione, scioglimento ed estinzione.

Dovranno essere resi noti, inoltre, i bilanci e i rendiconti di cui agli art. 13 e 14 del CTS, nonché i rendiconti delle raccolte fondi svolte nell’anno precedente.

Fonte. Codice Del Terzo Settore

Segui ConsulentiNoProfit su Telegram

Correlati

Tags: Enti Del Terzo Settorenormative
Previous Post

Chiarimenti convenzione tra associazione sportiva dilettantistica ed ente Locale: cosa fare?

Next Post

Soci ente terzo settore. Quali soci può avere un ETS diversamente da una impresa sociale?

Next Post
Soci ente terzo settore. Quali soci può avere un ETS diversamente da una impresa sociale?

Soci ente terzo settore. Quali soci può avere un ETS diversamente da una impresa sociale?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Mancata iscrizione al RUNTS: conseguenze fiscali e gestionali!

Conseguenze fiscali e gestionali della NON iscrizione al RUNTS

Novembre 29, 2021

Un’Associazione senza partita IVA può emettere fattura?

Gennaio 29, 2020
Obbligo iscrizione RUNTS per le PRO LOCO? Cosa c'è di vero?

Obbligo iscrizione RUNTS per le PRO LOCO: perché pensarci?

Maggio 11, 2021
Che cosa è la relazione di missione: nuovi obblighi

Che cosa è la relazione di missione: i nuovi obblighi per gli enti del Terzo Settore

Settembre 1, 2020
Obbligo iscrizione RUNTS per le PRO LOCO? Cosa c'è di vero?

Obbligo iscrizione RUNTS per le PRO LOCO: perché pensarci?

7
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore RUNTS ai nastri di partenza.

Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) è ai nastri di partenza.

5
Codice del terzo settore ed erogazioni liberali in natura

Che cosa prevede il Codice del terzo settore per quanto riguarda le erogazioni liberali in natura?

4
Adeguamento statuti Enti del Terzo Settore al 31 maggio 2021

Adeguamento statuti Enti del Terzo Settore: alle norme previste dal Codice del Terzo Settore

3

Un campo di volontariato da cinque giorni, in preparazione per l’estate

Maggio 17, 2023
Bandi Annuali e Pluriennali, online l’elenco dei beneficiari

Bandi Annuali e Pluriennali, online l’elenco dei beneficiari

Marzo 11, 2023
Progetto iGRAL, dal recupero delle aree abbandonate un futuro per l’agricoltura di montagna

Progetto iGRAL, dal recupero delle aree abbandonate un futuro per l’agricoltura di montagna

Marzo 11, 2023
Invalidità civile e benefici assistenziali: le associazioni chiedono miglioramenti concreti al nuovo Governo

Invalidità civile e benefici assistenziali: le associazioni chiedono miglioramenti concreti al nuovo Governo

Marzo 10, 2023

Ultime News

Un campo di volontariato da cinque giorni, in preparazione per l’estate

Maggio 17, 2023
Bandi Annuali e Pluriennali, online l’elenco dei beneficiari

Bandi Annuali e Pluriennali, online l’elenco dei beneficiari

Marzo 11, 2023
Progetto iGRAL, dal recupero delle aree abbandonate un futuro per l’agricoltura di montagna

Progetto iGRAL, dal recupero delle aree abbandonate un futuro per l’agricoltura di montagna

Marzo 11, 2023
Invalidità civile e benefici assistenziali: le associazioni chiedono miglioramenti concreti al nuovo Governo

Invalidità civile e benefici assistenziali: le associazioni chiedono miglioramenti concreti al nuovo Governo

Marzo 10, 2023

AssoFacile Software per associazioni onlus e gestionale per asd

  • Bilancio Sociale: cosa è e come si redige
    by Mauro Melis on Maggio 15, 2023 at 9:23 am

    Il bilancio sociale di un'associazione è un documento che descrive le attività dell'organizzazione e il suo impatto sulla società. Va oltre la semplice contabilità finanziaria per comprendere e comunicare l'impatto sociale, economico e ambientale dell'associazione. Questo documento può includere una varietà di informazioni, come le attività svolte dall'associazione nel corso dell'anno, il numero di persone ... L'articolo Bilancio Sociale: cosa è e come si redige proviene da AssoFacile.

  • Voucher, sconti e convenzioni: perché dovresti averli nella tua associazione
    by Mauro Melis on Maggio 10, 2023 at 3:50 pm

    L'adesione di nuovi membri e la fidelizzazione di quelli già esistenti sono obiettivi fondamentali per qualsiasi associazione. Per raggiungere questi obiettivi, è importante offrire vantaggi ai propri membri. Uno strumento efficace per incentivare l'adesione e la fidelizzazione dei membri è l'utilizzo dei voucher per sconti e convenzioni. Voucher, sconti e convenzioni per associazioni. Tutti i ... L'articolo Voucher, sconti e convenzioni: perché dovresti averli nella tua associazione proviene da AssoFacile.

  • Come gestire una APS: guida completa
    by Mauro Melis on Maggio 8, 2023 at 5:00 pm

    Come gestire una APS? Un'Associazione di Promozione Sociale (APS) è un'organizzazione no-profit che opera per lo sviluppo e la promozione di attività di interesse sociale, culturale e ricreativo. Gestire un'APS richiede competenze in diversi ambiti, tra cui amministrazione, pianificazione, gestione delle risorse umane, raccolta fondi e comunicazione. Linee guida fondamentali per gestire correttamente una APS. ... L'articolo Come gestire una APS: guida completa proviene da AssoFacile.

  • Padel: come aprire e costruire un centro padel moderno
    by Mauro Melis on Maggio 5, 2023 at 9:27 am

    Come aprire un centro padel? Scopri come aprire un centro padel con la tua associazione sportiva e cavalcare l’onda del successo Aprire un centro padel con la tua associazione sportiva richiede pianificazione, investimento e impegno. Ecco una breve guida per aiutarti a avviare il tuo centro padel. Analisi di mercato e pianificazione: • Studia il ... L'articolo Padel: come aprire e costruire un centro padel moderno proviene da AssoFacile.

  • Scrittura privata associazioni: quando utilizzarla e cosa comporta?
    by Mauro Melis on Aprile 27, 2023 at 7:28 am

    In Italia, la "scrittura privata" è un tipo di documento legale che può essere utilizzato per una serie di scopi. Può essere usata per la creazione di un'associazione, ad esempio, ma anche per altre finalità. Scrittura privata: cosa è, quando utilizzarla, cosa comporta, conseguenze legali e differenze con la stipula di un atto pubblico. Scrittura ... L'articolo Scrittura privata associazioni: quando utilizzarla e cosa comporta? proviene da AssoFacile.

Consulenti No Profit

Cerca nello Shop i Servizi che necessitano alla tua Associazione.
Offriamo diversi servizi gratuiti e il tutto senza muoversi da casa, senza fare la fila!

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13.

Seguici

Naviga tra le Categorie

  • Aggiornamenti
  • ASD ed SSD
  • Attività ricreative e svago
  • Bandi e Fundraising
  • Consulenti
  • Consulenti centro
  • Consulenti nord
  • Consulenti sud
  • Documentazione
  • Eventi
  • Fiscalità
  • Gestione
  • Guide No Profit
  • Leggi nazionali
  • Leggi regionali
  • News
  • Riforma Terzo Settore
  • Social Media Marketing
  • Uncategorized
  • Volontariato e No profit

Notizie Recenti

Un campo di volontariato da cinque giorni, in preparazione per l’estate

Maggio 17, 2023
Bandi Annuali e Pluriennali, online l’elenco dei beneficiari

Bandi Annuali e Pluriennali, online l’elenco dei beneficiari

Marzo 11, 2023
  • Chi Siamo
  • Diventa Partner
  • Privacy & Policy
  • Contatti

Consulenti No Profit è una pubblicazione registrata (Trib. Cagliari n. 3839 del 11/09/2020) Direttore Responsabile: Mauro Melis Atlas srl - PI e CF 03816320927 - n. REA 299570 © 2020 Atlas srl Hosting Provider: © 2022 Aruba S.p.A. - P.IVA 01573850516 - - Pubblicazione 2020

No Result
View All Result

Consulenti No Profit è una pubblicazione registrata (Trib. Cagliari n. 3839 del 11/09/2020) Direttore Responsabile: Mauro Melis Atlas srl - PI e CF 03816320927 - n. REA 299570 © 2020 Atlas srl Hosting Provider: © 2022 Aruba S.p.A. - P.IVA 01573850516 - - Pubblicazione 2020

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Ti piacciono i nostri articoli?

Iscriviti al canale Telegram di ConsulentiNoProfit.

  • Ricevi tutti gli estratti dei nostri articoli (così vai a vedere solo quelli che ti interessano)
  • Ti aggiorniamo per tempo di tutti i nostri eventi in giro per lo stivale.
  • Puoi aiutarci a migliorare rispondendo ai nostri sondaggi
Iscriviti al canale per restare aggiornato