• Chi Siamo
  • Diventa Partner
  • Privacy & Policy
  • Contatti
giovedì, Settembre 28, 2023
  • Login
Consulenti No Profit
AssoFacile.it
  • Home
  • Modulistica
  • Consulenze
  • News
    • All
    • Aggiornamenti
    • ASD ed SSD
    • Documentazione
    • Eventi
    • Fiscalità
    • Gestione

    Un campo di volontariato da cinque giorni, in preparazione per l’estate

    Bandi Annuali e Pluriennali, online l’elenco dei beneficiari

    Bandi Annuali e Pluriennali, online l’elenco dei beneficiari

    Progetto iGRAL, dal recupero delle aree abbandonate un futuro per l’agricoltura di montagna

    Progetto iGRAL, dal recupero delle aree abbandonate un futuro per l’agricoltura di montagna

    5 per mille per Onlus, Associazioni Sportive Dilettantistiche e Ets: come fare domanda

    5 per mille per Onlus, Associazioni Sportive Dilettantistiche e Ets: come fare domanda

    Venerdì 10 febbraio l’associazione “La Sardegna verso l’Unesco” fa tappa a Olbia

    Venerdì 10 febbraio l’associazione “La Sardegna verso l’Unesco” fa tappa a Olbia

    La Sardegna si conferma al secondo posto nella classifica italiana per la raccolta differenziata.

    La Sardegna si conferma al secondo posto nella classifica italiana per la raccolta differenziata.

    Trending Tags

  • Contatti
    • Privacy gdpr
    • Cookie Policy (UE)
  • Quesiti
    • Fai una domanda ai Consulenti No Profit
    • Lista delle domande
  • VISURE
    • Visure Immobiliari
    • Servizi Immobiliari Online
    • Indagini Patrimoniali Online
    • Recupero Crediti
    • Certificati PA
    • Visure ACI PRA Online
No Result
View All Result
  • Home
  • Modulistica
  • Consulenze
  • News
    • All
    • Aggiornamenti
    • ASD ed SSD
    • Documentazione
    • Eventi
    • Fiscalità
    • Gestione

    Un campo di volontariato da cinque giorni, in preparazione per l’estate

    Bandi Annuali e Pluriennali, online l’elenco dei beneficiari

    Bandi Annuali e Pluriennali, online l’elenco dei beneficiari

    Progetto iGRAL, dal recupero delle aree abbandonate un futuro per l’agricoltura di montagna

    Progetto iGRAL, dal recupero delle aree abbandonate un futuro per l’agricoltura di montagna

    5 per mille per Onlus, Associazioni Sportive Dilettantistiche e Ets: come fare domanda

    5 per mille per Onlus, Associazioni Sportive Dilettantistiche e Ets: come fare domanda

    Venerdì 10 febbraio l’associazione “La Sardegna verso l’Unesco” fa tappa a Olbia

    Venerdì 10 febbraio l’associazione “La Sardegna verso l’Unesco” fa tappa a Olbia

    La Sardegna si conferma al secondo posto nella classifica italiana per la raccolta differenziata.

    La Sardegna si conferma al secondo posto nella classifica italiana per la raccolta differenziata.

    Trending Tags

  • Contatti
    • Privacy gdpr
    • Cookie Policy (UE)
  • Quesiti
    • Fai una domanda ai Consulenti No Profit
    • Lista delle domande
  • VISURE
    • Visure Immobiliari
    • Servizi Immobiliari Online
    • Indagini Patrimoniali Online
    • Recupero Crediti
    • Certificati PA
    • Visure ACI PRA Online
No Result
View All Result
Consulenti No Profit
No Result
View All Result
Home Volontariato e No profit Leggi nazionali

La legge delega per la riforma del Terzo settore

Dicembre 9, 2020
in Leggi nazionali, Riforma Terzo Settore
Reading Time: 5 mins read
0
La legge delega per la riforma del Terzo settore
57
SHARES
220
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappCondividi su LinkedIn

La legge delega 106/2016 definisce il Terzo settore come il complesso degli enti privati costituiti con finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale che, senza scopo di lucro, promuovono e realizzano attività d’interesse generale, mediante forme di azione volontaria e gratuita o di mutualità o di produzione e scambio di beni e servizi, in coerenza con le finalità stabilite nei rispettivi statuti o atti costitutivi.

La legge 106/2016 definisce il Terzo settore come il complesso degli enti privati costituiti con finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale che, senza scopo di lucro, promuovono e realizzano attività d’interesse generale

Più in particolare: nel Terzo settore non rientrano le formazioni e le associazioni politiche, i sindacati e le associazioni professionali di categorie economiche; le disposizioni della legge delega e dei decreti attuativi da questa discendenti non si applicano alle fondazioni bancarie; i settori delle attività di interesse generale sono razionalizzati attraverso la compilazione di un elenco unico, con il tentativo di unificare la normativa precedentemente prevista ai fini fiscali e civilistici, senza però escludere che settori di attività possano caratterizzarsi come connotanti del lavoro di specifici enti del Terzo settore. Inoltre è stato previsto che l’aggiornamento periodico delle attività di interesse generale sia effettuata con D.P.C.M. da adottare su proposta del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, acquisito il parere delle Commissioni parlamentari competenti.

Tra le finalità perseguite dalla delega, all’articolo 4, vi è revisione della disciplina contenuta nel codice civile in tema di associazioni e fondazioni, da attuare secondo i seguenti principi e criteri direttivi:

  • semplificazione e revisione del procedimento per il riconoscimento della personalità giuridica;
  • individuazione delle disposizioni generali e comuni applicabili agli enti del Terzo settore;
  • individuazione delle attività di interesse generale che caratterizzano gli enti del Terzo settore;
  • prevedere il divieto di distribuzione, anche in forma indiretta, degli utili o degli avanzi di gestione e del patrimonio, salva la specifica previsione per l’impresa sociale;
  • garantire, negli appalti pubblici, condizioni economiche non inferiori a quelle previste dai contratti collettivi nazionali di lavoro adottati dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative definizione delle informazioni obbligatorie da inserire negli statuti e negli atti costitutivi;
  • distinzione, nella tenuta della contabilità e dei rendiconti, della diversa natura delle poste contabili in relazione al perseguimento dell’oggetto sociale e definizione dei criteri e vincoli in base ai quali l’attività d’impresa svolta dall’ente in forma non prevalente e non stabile risulta finalizzata alla realizzazione degli scopi istituzionali;
  • previsione di obblighi di trasparenza e informazione anche con forme di pubblicità dei bilanci e degli altri atti fondamentali dell’ente nonché attraverso la loro pubblicazione nel suo sito internet istituzionale;
  • disciplina del regime di responsabilità limitata delle persone giuridiche;
  • garanzia del rispetto dei diritti degli associati;
  • applicazione alle associazioni e fondazioni che esercitano stabilmente attività di impresa, delle norme del codice civile in materia di società e di cooperative e mutue assicuratrici (di cui ai titoli V e VI del libro V) in quanto compatibili;
  • disciplina del procedimento per ottenere la trasformazione diretta e la fusione tra associazioni e fondazioni, nel rispetto del principio generale della trasformabilità tra enti collettivi diversi introdotto dalla riforma del diritto societario;
  • riorganizzazione del sistema di registrazione degli enti (e degli atti gestionali rilevanti), attraverso la messa a punto di un Registro unico nazionale del Terzo settore (da istituirsi presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali), l’iscrizione al quale sia obbligatoria per tutti gli enti che si avvalgano “prevalentemente o stabilmente” di fondi pubblici, privati raccolti attraverso pubbliche sottoscrizioni, o di fondi europei.

L’articolo 5 della legge 106/2016 ha fornito criteri e principi direttivi per una precisa definizione delle attività di volontariato, di promozione sociale e di mutuo soccorso. In particolare:

  • armonizzazione delle diverse discipline vigenti in materia di volontariato e di promozione sociale e riconoscimento delle tutele dello status di volontario e della specificità delle organizzazioni di volontariato e di quelle operanti nella protezione civile;
  • introduzione di criteri e limiti relativi al rimborso spese delle attività dei volontari, preservandone il carattere di gratuità e di estraneità alla prestazione lavorativa;
  • revisione dei Centri di servizio per il volontariato – CSV;
  • superamento del sistema degli osservatori nazionali per il volontariato e per l’associazionismo di promozione sociale;
  • istituzione del Consiglio nazionale del Terzo settore quale organismo di consultazione a livello nazionale degli enti del Terzo settore.

L’articolo 6 specifica le caratteristiche necessarie affinché l’impresa sociale possa essere ricompresa tra gli enti del Terzo settore. In particolare deve:

  • svolgere attività d’impresa per finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale; individuare settori di attività propri dell’impresa sociale nell’ambito delle attività di interesse generale comprese nell’elenco unico comune a tutti gli enti del Terzo settore;
  • prevedere forme di distribuzione dei dividendi che assicurino la prevalente destinazione degli utili al conseguimento dell’oggetto sociale, da assoggettare a condizioni e comunque nei limiti massimi previsti per le cooperative a mutualità prevalente adottare modalità di gestione responsabili e trasparenti;
  • favorire il più ampio coinvolgimento dei dipendenti, degli utenti e di tutti i soggetti interessati alle sue attività;
  • prevedere l’obbligo di redigere il bilancio;
  • coordinare la disciplina dell’impresa sociale con il regime delle attività di impresa svolte dalle organizzazioni non lucrative di utilità sociale;
  • prevedere la nomina, in base a principi di terzietà, di uno o più sindaci con funzioni di vigilanza.

Ai sensi dell’articolo 7 della legge delega, le funzioni di vigilanza, monitoraggio e controllo sono svolte il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, con il coordinamento del Presidente del Consiglio, e il coinvolgimento del Consiglio nazionale del Terzo settore, nonché, per quanto concerne gli aspetti inerenti alla disciplina delle organizzazioni di volontariato di protezione civile, con il Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei ministri.

L’articolo 8 ha per oggetto la delega al Governo per il riordino e la revisione della disciplina del Servizio civile nazionale. L’intento è giungere all’istituzione di un Servizio civile universale volto alla difesa non armata della patria e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica, primo fra tutti quello della solidarietà. Questi i principali criteri direttivi:

  • previsione di un meccanismo di programmazione, di norma triennale, dei contingenti di giovani italiani e stranieri regolarmente soggiornanti di età compresa tra 18 e i 28 anni che possono essere ammessi, tramite bando pubblico, al servizio civile universale;
  • definizione dello status giuridico dei soggetti che prestano il servizio con riconoscimento di uno specifico rapporto di Servizio civile con lo Stato, esente da ogni imposizione tributaria e non assimilabile ad un rapporto di lavoro;
  • previsione di un limite di durata del servizio, non inferiore a otto mesi complessivi, e comunque, non superiore ad un anno, che contemperi le finalità dello stesso con le esigenze di vita e di lavoro dei giovani coinvolti ed il riconoscimento e la valorizzazione delle competenze acquisite dai giovani durante l’espletamento del servizio civile, nei percorsi di istruzione e in ambito lavorativo;
  • riordino e la revisione della Consulta nazionale per il Servizio civile, quale organismo di consultazione, riferimento e confronto per l’amministrazione, sulla base del principio di rappresentatività di tutti gli enti accreditati, anche con riferimento alla territorialità e alla rilevanza per ciascun settore di intervento.

E’ infine previsto il riordino della disciplina tributaria e delle varie forme di fiscalità di vantaggio a favore degli enti del Terzo settore, da attuare in base ai seguenti principi e criteri:

  • revisione complessiva della definizione di ente non commerciale ai fini fiscali, anche connessa alle finalità di interesse generale perseguite dall’ente;
  • razionalizzazione delle agevolazioni fiscali connesse all’erogazione di risorse al terzo settore;
  • riforma dell’istituto del cinque per mille, anche con lo scopo di rendere noto l’utilizzo delle somme devolute con tale strumento normativo;
  • razionalizzazione dei regimi fiscali di favore relativi al terzo settore;
  • introduzione di misure per la raccolta di capitali di rischio e, più in generale, per il finanziamento del Terzo settore;
  • assegnazione di immobili pubblici inutilizzati.
Segui ConsulentiNoProfit su Telegram

Correlati

Tags: normativeRiforma del Terzo Settore
Previous Post

I controlli fiscali Enti del terzo Settore

Next Post

Il RUNTS e gli enti religiosi: perché iscriversi al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore?

Next Post
Il RUNTS e gli enti religiosi: chi è obbligato ad iscriversi al RUNTS?

Il RUNTS e gli enti religiosi: perché iscriversi al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Mancata iscrizione al RUNTS: conseguenze fiscali e gestionali!

Conseguenze fiscali e gestionali della NON iscrizione al RUNTS

Novembre 29, 2021

Un’Associazione senza partita IVA può emettere fattura?

Gennaio 29, 2020
Obbligo iscrizione RUNTS per le PRO LOCO? Cosa c'è di vero?

Obbligo iscrizione RUNTS per le PRO LOCO: perché pensarci?

Maggio 11, 2021
Tasse Associazioni culturali: un'associazione culturale deve o non deve pagare le tasse?

Tasse Associazioni culturali: un’associazione culturale deve o non deve pagare le tasse?

Agosto 30, 2021
Obbligo iscrizione RUNTS per le PRO LOCO? Cosa c'è di vero?

Obbligo iscrizione RUNTS per le PRO LOCO: perché pensarci?

7
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore RUNTS ai nastri di partenza.

Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) è ai nastri di partenza.

5
Codice del terzo settore ed erogazioni liberali in natura

Che cosa prevede il Codice del terzo settore per quanto riguarda le erogazioni liberali in natura?

4
Adeguamento statuti Enti del Terzo Settore al 31 maggio 2021

Adeguamento statuti Enti del Terzo Settore: alle norme previste dal Codice del Terzo Settore

3

Un campo di volontariato da cinque giorni, in preparazione per l’estate

Maggio 17, 2023
Bandi Annuali e Pluriennali, online l’elenco dei beneficiari

Bandi Annuali e Pluriennali, online l’elenco dei beneficiari

Marzo 11, 2023
Progetto iGRAL, dal recupero delle aree abbandonate un futuro per l’agricoltura di montagna

Progetto iGRAL, dal recupero delle aree abbandonate un futuro per l’agricoltura di montagna

Marzo 11, 2023
Invalidità civile e benefici assistenziali: le associazioni chiedono miglioramenti concreti al nuovo Governo

Invalidità civile e benefici assistenziali: le associazioni chiedono miglioramenti concreti al nuovo Governo

Marzo 10, 2023

Ultime News

Un campo di volontariato da cinque giorni, in preparazione per l’estate

Maggio 17, 2023
Bandi Annuali e Pluriennali, online l’elenco dei beneficiari

Bandi Annuali e Pluriennali, online l’elenco dei beneficiari

Marzo 11, 2023
Progetto iGRAL, dal recupero delle aree abbandonate un futuro per l’agricoltura di montagna

Progetto iGRAL, dal recupero delle aree abbandonate un futuro per l’agricoltura di montagna

Marzo 11, 2023
Invalidità civile e benefici assistenziali: le associazioni chiedono miglioramenti concreti al nuovo Governo

Invalidità civile e benefici assistenziali: le associazioni chiedono miglioramenti concreti al nuovo Governo

Marzo 10, 2023

AssoFacile Software per associazioni onlus e gestionale per asd

  • Sede Legale e Sede Operativa delle associazioni: cosa sono, differenze, procedure di modifica
    by Mauro Melis on Settembre 25, 2023 at 3:21 pm

    Sede Legale e Sede Operativa, guida completa. In un mondo sempre più interconnesso e dinamico, la gestione efficiente e chiara delle strutture organizzative diventa cruciale. Particolarmente nel mondo associativo, dove la presenza di norme e responsabilità è spesso sottovalutata, due concetti emergono come fondamentali: la sede legale e la sede operativa. Questi termini, sebbene possano ... L'articolo Sede Legale e Sede Operativa delle associazioni: cosa sono, differenze, procedure di modifica proviene da AssoFacile.

  • Sponsorizzazione sportiva: guida completa e fac simile di contratto da scaricare gratuitamente
    by walterdesign on Settembre 20, 2023 at 3:43 pm

    La sponsorizzazione sportiva rappresenta un'intesa tra due entità in cui un'organizzazione (lo sponsor) finanzia o fornisce risorse a un evento, squadra, atleta individuale o organizzazione sportiva (il beneficiario). Sponsorizzazione Sportiva: che cosa è, importanza, motivi per farla e fac simile della bozza di contratto di sponsorship sportiva. Quando parliamo di sponsorizzazione sportiva, parliamo di un’attività ... L'articolo Sponsorizzazione sportiva: guida completa e fac simile di contratto da scaricare gratuitamente proviene da AssoFacile.

  • Compensi sportivi: le nuove soglie di esenzione contributiva e fiscale
    by Mauro Melis on Settembre 18, 2023 at 9:59 am

    Dopo appena oltre due mesi dal suo avvio, avvenuto il 1° luglio, ha diffuso una comunicazione sul suo portale per spiegare meglio il decreto legge 36/2021, ossia la nuova disposizione che riguarda il lavoro nell'ambito sportivo. Questa misura introduce significative variazioni nei contratti lavorativi legati allo sport. La franchigia esenzione tasse portata a 15mila euro. ... L'articolo Compensi sportivi: le nuove soglie di esenzione contributiva e fiscale proviene da AssoFacile.

  • Aggiornamento Statuti ASD e SSD: cosa si rischia e come evitare problemi
    by Mauro Melis on Settembre 14, 2023 at 7:09 am

    Il recente emendamento alla riforma del settore sportivo dilettantistico ha portato alla ribalta l'importanza degli statuti ASD e SSD. La Gazzetta Ufficiale ha reso noto che tutte le associazioni e società sportive dilettantistiche dovranno adeguare i loro statuti entro la fine dell'anno. Altrimenti, rischiano l'esclusione dal Registro delle Associazioni Sportive. Guida alla Revisione e all’adeguamento ... L'articolo Aggiornamento Statuti ASD e SSD: cosa si rischia e come evitare problemi proviene da AssoFacile.

  • Decreto Correttivo BIS: come cambia il mondo dello Sport italiano?
    by Mauro Melis on Settembre 11, 2023 at 2:07 pm

    Il decreto legislativo n. 120 del 2023 è stato annunciato ufficialmente sulla Gazzetta Ufficiale, introducendo novità nella struttura della normativa sportiva, tenendo conto anche di atleti, personale ausiliario e volontari. Le novità principali concernono gli stipendi, la durata del lavoro e la possibilità di impiegare professionisti del settore pubblico. Correttivo bis. Tutte le novità. Funzione ... L'articolo Decreto Correttivo BIS: come cambia il mondo dello Sport italiano? proviene da AssoFacile.

Consulenti No Profit

Cerca nello Shop i Servizi che necessitano alla tua Associazione.
Offriamo diversi servizi gratuiti e il tutto senza muoversi da casa, senza fare la fila!

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13.

Seguici

Naviga tra le Categorie

  • Aggiornamenti
  • ASD ed SSD
  • Attività ricreative e svago
  • Bandi e Fundraising
  • Consulenti
  • Consulenti centro
  • Consulenti nord
  • Consulenti sud
  • Documentazione
  • Eventi
  • Fiscalità
  • Gestione
  • Guide No Profit
  • Leggi nazionali
  • Leggi regionali
  • News
  • Riforma Terzo Settore
  • Social Media Marketing
  • Uncategorized
  • Volontariato e No profit

Notizie Recenti

Un campo di volontariato da cinque giorni, in preparazione per l’estate

Maggio 17, 2023
Bandi Annuali e Pluriennali, online l’elenco dei beneficiari

Bandi Annuali e Pluriennali, online l’elenco dei beneficiari

Marzo 11, 2023
  • Chi Siamo
  • Diventa Partner
  • Privacy & Policy
  • Contatti

Consulenti No Profit è una pubblicazione registrata (Trib. Cagliari n. 3839 del 11/09/2020) Direttore Responsabile: Mauro Melis Atlas srl - PI e CF 03816320927 - n. REA 299570 © 2020 Atlas srl Hosting Provider: © 2022 Aruba S.p.A. - P.IVA 01573850516 - - Pubblicazione 2020

No Result
View All Result

Consulenti No Profit è una pubblicazione registrata (Trib. Cagliari n. 3839 del 11/09/2020) Direttore Responsabile: Mauro Melis Atlas srl - PI e CF 03816320927 - n. REA 299570 © 2020 Atlas srl Hosting Provider: © 2022 Aruba S.p.A. - P.IVA 01573850516 - - Pubblicazione 2020

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Ti piacciono i nostri articoli?

Iscriviti al canale Telegram di ConsulentiNoProfit.

  • Ricevi tutti gli estratti dei nostri articoli (così vai a vedere solo quelli che ti interessano)
  • Ti aggiorniamo per tempo di tutti i nostri eventi in giro per lo stivale.
  • Puoi aiutarci a migliorare rispondendo ai nostri sondaggi
Iscriviti al canale per restare aggiornato