• Chi Siamo
  • Diventa Partner
  • Privacy & Policy
  • Contatti
domenica, Gennaio 17, 2021
Consulenti No Profit
AssoFacile.it
  • Home
  • Modulistica
  • Consulenze
  • News
    • All
    • Aggiornamenti
    • Documentazione
    • eventi
    • Fiscalità
    • gestione
    • Leggi nazionali volontariato
    • Leggi regionali volontariato
    • Normative volontariato
    Qual è il numero massimo di persone che possono accedere negli spogliatoi?

    Qual è il numero massimo di persone che possono accedere negli spogliatoi?

    Il Ministro Catalfo rende onore agli Enti del Terzo settore

    Il Ministro Catalfo rende onore agli Enti del Terzo settore

    Revisione della disciplina in materia di impresa sociale

    Revisione della disciplina in materia di impresa sociale (D. Lgs. 112/2017)

    Nomina revisori in fase transitoria negli Enti del Terzo settore

    Enti del terzo settore, focus sulla nomina dei revisori nella fase transitoria

    Il RUNTS e gli enti religiosi: chi è obbligato ad iscriversi al RUNTS?

    Il RUNTS e gli enti religiosi: perché iscriversi al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore?

    La legge delega per la riforma del Terzo settore

    La legge delega per la riforma del Terzo settore

    Trending Tags

    • Market Stories
    • Election Results
  • Shop
    • Apertura Associazione
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza Legale
    • Consulenza Privacy
    • Consulenza del lavoro
    • Sicurezza sul lavoro
  • Contatti
    • Privacy gdpr
No Result
View All Result
  • Home
  • Modulistica
  • Consulenze
  • News
    • All
    • Aggiornamenti
    • Documentazione
    • eventi
    • Fiscalità
    • gestione
    • Leggi nazionali volontariato
    • Leggi regionali volontariato
    • Normative volontariato
    Qual è il numero massimo di persone che possono accedere negli spogliatoi?

    Qual è il numero massimo di persone che possono accedere negli spogliatoi?

    Il Ministro Catalfo rende onore agli Enti del Terzo settore

    Il Ministro Catalfo rende onore agli Enti del Terzo settore

    Revisione della disciplina in materia di impresa sociale

    Revisione della disciplina in materia di impresa sociale (D. Lgs. 112/2017)

    Nomina revisori in fase transitoria negli Enti del Terzo settore

    Enti del terzo settore, focus sulla nomina dei revisori nella fase transitoria

    Il RUNTS e gli enti religiosi: chi è obbligato ad iscriversi al RUNTS?

    Il RUNTS e gli enti religiosi: perché iscriversi al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore?

    La legge delega per la riforma del Terzo settore

    La legge delega per la riforma del Terzo settore

    Trending Tags

    • Market Stories
    • Election Results
  • Shop
    • Apertura Associazione
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza Legale
    • Consulenza Privacy
    • Consulenza del lavoro
    • Sicurezza sul lavoro
  • Contatti
    • Privacy gdpr
No Result
View All Result
Consulenti No Profit
No Result
View All Result
Home Notizie

Registro Unico Nazionale Terzo Settore: che cosa è, come si compone, quali informazioni contiene

Settembre 28, 2020
in Notizie, Riforma Terzo Settore
3 min read
0
Registro Unico Nazionale Terzo Settore: Guida completa
54
SHARES
206
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappCondividi su LinkedIn

Il registro unico nazionale del terzo settore (Runts) serve a dare pubblicità dell’esistenza di un ente di terzo settore (Ets) e di alcuni dati fondamentali riguardanti la sua struttura e attività.

Il registro unico nazionale del terzo settore (Runts) serve a dare pubblicità dell’esistenza di un ente di terzo settore (Ets) e di alcuni dati fondamentali riguardanti la sua struttura e attività. Esso ha quindi una funzione di trasparenza – anche con riguardo all’applicazione della normativa fiscale – e di certezza del diritto anche con riguardo ai terzi che entrano in rapporto con gli Ets stessi.

L’iscrizione nel Runts dà diritto ad accedere alle agevolazioni previste per il terzo settore e dà la possibilità di stipulare convenzioni con amministrazioni pubbliche per lo svolgimento in favore di terzi di attività o servizi sociali di interesse generale (gli enti costituiti dopo il 3 agosto 2017 possono accedere a tale opportunità dopo 6 mesi dalla costituzione).

Possono iscriversi al Runts tutti gli enti di carattere privato diversi dalle società costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento, in via esclusiva o principale, di una o piu’ attività di interesse generale in forma di azione volontaria o di erogazione gratuita di denaro, beni o servizi, o di mutualità o di produzione o scambio di beni o servizi.

Il Runts si compone delle seguenti sezioni (che possono essere modificate dal Ministero, sentita la conferenza unificata):

  • organizzazioni di volontariato;
  • associazioni di promozione sociale;
  • enti filantropici;
  • imprese sociali, incluse le cooperative sociali;
  • reti associative;
  • società di mutuo soccorso;
  • altri enti del terzo settore.

Ad eccezione delle reti associative, nessun ente può essere contemporaneamente iscritto in due o più sezioni.

RUNTS Registro Unico Nazionale Terzo Settore – procedura d’iscrizione

  • la domanda di iscrizione nel Runts è presentata – contestualmente al deposito di atto costitutivo, statuto ed eventuali allegati e indicazione della sezione del registro in cui si chiede l’iscrizione – dal rappresentante legale dell’ente o della sua rete associativa presso l’ufficio competente, e cioè:
  • l’ufficio regionale o provinciale competente;
  • l’ufficio statale per l’iscrizione nella sezione delle reti associative;
  • all’atto della registrazione, l’ufficio acquisisce la relativa informazione antimafia quando gli enti superino per due esercizi consecutivi due dei seguenti limiti:
  • totale dell’attivo dello stato patrimoniale: 1.100.000,00euro;
  • ricavi, rendite, proventi, entrate comunque denominate: 2.200.000,00euro;
  • dipendenti occupati in media durante l’esercizio: 12unità.
  • l’ufficio verifica la sussistenza delle condizioni necessarie per l’iscrizione. Entro 60 giorni dalla presentazione della domanda, può:
  • iscrivere l’ente;
  • rifiutare l’iscrizione con provvedimento motivato;
  • invitare l’ente a completare o rettificare la domanda ovvero ad integrare la documentazione.

In caso di silenzio da parte dell’ufficio, la domanda si intende accolta decorsi 60 giorni dalla presentazione della domanda o dalle rettifiche/ integrazioni richieste dall’ufficio.

Nel caso di diniego all’iscrizione nel Registro è ammesso ricorso avanti al tribunale amministrativo competente per territorio.

Nel Runts Registro Unico Nazionale Terzo Settore devono risultare per ciascun ente almeno le seguenti informazioni:

  • la denominazione;
  • la forma giuridica;
  • la sede legale, con l’indicazione di eventuali sedi secondarie;
  • la data di costituzione;
  • l’oggetto dell’attività di interesse generale, il codice fiscale o la partita Iva;
  • il possesso della personalità giuridica e il relativo patrimonio minimo;
  • le generalità dei soggetti che hanno la rappresentanza legale dell’ente;
  • le generalità dei soggetti che ricoprono cariche sociali con indicazione di poteri e limitazioni.

Nel registro devono inoltre essere iscritte entro 30 giorni – con contestuale deposito dei relativi atti – tutte le vicende più rilevanti dell’ente: il riconoscimento della personalità giuridica; le modifiche dell’atto costitutivo e dello statuto; le deliberazioni di trasformazione, fusione, scissione, di scioglimento, estinzione, liquidazione e cancellazione; i provvedimenti che ordinano lo scioglimento, dispongono la cancellazione o accertano l’estinzione; le generalità dei liquidatori; tutti gli altri atti e fatti la cui iscrizione è espressamente prevista da norme di legge o di regolamento.

L’ente deve depositare entro il 30 giugno di ogni anno le scritture contabili e i bilanci.

Segui ConsulentiNoProfit su Telegram

Correlati

Tags: News
Previous Post

ASD e SSD: che cosa sono e come devono adeguarsi alla riforma degli ETS

Next Post

Nasce Senzabarriere.App, una nuova app firmata Atlas per tutta la comunità nazionale

Next Post
Nasce Senzabarriere.App, una nuova app firmata Atlas

Nasce Senzabarriere.App, una nuova app firmata Atlas per tutta la comunità nazionale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Coronavirus: come chiedere il rimborso per spese di trasporto

Coronavirus: come chiedere il rimborso per spese di trasporto, aerei, hotel ed eventi vari

Febbraio 25, 2020
Cosa prevede il decreto CuraItalia? Tutti i provvedimenti emanati dal Governo per far fronte all’emergenza Coronavirus

Cosa prevede il decreto CuraItalia? Tutti i provvedimenti emanati dal Governo per far fronte all’emergenza Coronavirus

Marzo 17, 2020
I 10 migliori strumenti gratuiti di videoconferenza per associazioni

I 10 migliori strumenti gratuiti di videoconferenza tra cui scegliere per far lavorare la tua associazione a distanza

Marzo 25, 2020
Adeguare Statuti Associativi entro il 31 ottobre: guida pratica

Come Adeguare gli statuti associativi entro il 31 ottobre: guida pratica per associazioni

Settembre 19, 2020
Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha firmato il nuovo decreto sul coronavirus, nuovi interventi da applicare in maniera omogenea su tutto il territorio nazionale. Come si devono regolare le Associazioni Italiane?

L’attività e la vita della Associazioni Italiane al tempo del Coronavirus

2
Cosa prevede il decreto CuraItalia? Tutti i provvedimenti emanati dal Governo per far fronte all’emergenza Coronavirus

Cosa prevede il decreto CuraItalia? Tutti i provvedimenti emanati dal Governo per far fronte all’emergenza Coronavirus

2

Un’Associazione senza partita IVA può emettere fattura?

2
Sagre e Feste di Paese: le linee guida della Conferenza Stato Regioni per ripartire fin da subito in sicurezza

Sagre e Feste di Paese: le linee guida della Conferenza Stato Regioni per ripartire fin da subito in sicurezza

1
Qual è il numero massimo di persone che possono accedere negli spogliatoi?

Qual è il numero massimo di persone che possono accedere negli spogliatoi?

Gennaio 13, 2021
Come aprire un associazione di volontariato

Come aprire un associazione di volontariato: guida completa a cura della redazione di Consulenti No Profit

Gennaio 11, 2021
Il Ministro Catalfo rende onore agli Enti del Terzo settore

Il Ministro Catalfo rende onore agli Enti del Terzo settore

Dicembre 30, 2020
Revisione della disciplina in materia di impresa sociale

Revisione della disciplina in materia di impresa sociale (D. Lgs. 112/2017)

Dicembre 28, 2020

Ultime News

Qual è il numero massimo di persone che possono accedere negli spogliatoi?

Qual è il numero massimo di persone che possono accedere negli spogliatoi?

Gennaio 13, 2021
Come aprire un associazione di volontariato

Come aprire un associazione di volontariato: guida completa a cura della redazione di Consulenti No Profit

Gennaio 11, 2021
Il Ministro Catalfo rende onore agli Enti del Terzo settore

Il Ministro Catalfo rende onore agli Enti del Terzo settore

Dicembre 30, 2020
Revisione della disciplina in materia di impresa sociale

Revisione della disciplina in materia di impresa sociale (D. Lgs. 112/2017)

Dicembre 28, 2020
Consulenti No Profit

Cerca nello Shop i Servizi che necessitano alla tua Associazione.
Offriamo diversi servizi gratuiti e il tutto senza muoversi da casa, senza fare la fila!

Seguici

Naviga tra le Categorie

  • Aggiornamenti
  • Attività ricreative e svago
  • Bandi
  • Business
  • Documentazione
  • eventi
  • Fiscalità
  • gestione
  • Guide No Profit
  • Leggi nazionali volontariato
  • Leggi regionali volontariato
  • News
  • Normative volontariato
  • Notizie
  • Press
  • Riforma Terzo Settore
  • Social Media Marketing
  • Uncategorized

Notizie Recenti

Qual è il numero massimo di persone che possono accedere negli spogliatoi?

Qual è il numero massimo di persone che possono accedere negli spogliatoi?

Gennaio 13, 2021
Come aprire un associazione di volontariato

Come aprire un associazione di volontariato: guida completa a cura della redazione di Consulenti No Profit

Gennaio 11, 2021
  • Chi Siamo
  • Diventa Partner
  • Privacy & Policy
  • Contatti

© 2020 Atlas srl - Consulenti No Profit by Atlas srl.

No Result
View All Result

© 2020 Atlas srl - Consulenti No Profit by Atlas srl.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Non perderti le prossime news dai Consulenti No Profit

Ti piacciono i nostri articoli?

Iscriviti al canale Telegram di ConsulentiNoProfit.

  • Ricevi tutti gli estratti dei nostri articoli (così vai a vedere solo quelli che ti interessano)
  • Ti aggiorniamo per tempo di tutti i nostri eventi in giro per lo stivale.
  • Puoi aiutarci a migliorare rispondendo ai nostri sondaggi
Iscriviti al canale per restare aggiornato