• Chi Siamo
  • Diventa Partner
  • Privacy & Policy
  • Contatti
domenica, Gennaio 24, 2021
Consulenti No Profit
AssoFacile.it
  • Home
  • Modulistica
  • Consulenze
  • News
    • All
    • Aggiornamenti
    • Documentazione
    • eventi
    • Fiscalità
    • gestione
    • Leggi nazionali volontariato
    • Leggi regionali volontariato
    • Normative volontariato
    Registro Unico Nazionale del Terzo Settore RUNTS ai nastri di partenza.

    Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) è ai nastri di partenza.

    Terzo Settore Scuola: 80mila enti che lavorano in ambito educativo

    Terzo Settore Scuola in prima linea: in Italia sono 80mila gli enti che lavorano in ambito educativo

    Qual è il numero massimo di persone che possono accedere negli spogliatoi?

    Qual è il numero massimo di persone che possono accedere negli spogliatoi?

    Il Ministro Catalfo rende onore agli Enti del Terzo settore

    Il Ministro Catalfo rende onore agli Enti del Terzo settore

    Revisione della disciplina in materia di impresa sociale

    Revisione della disciplina in materia di impresa sociale (D. Lgs. 112/2017)

    Nomina revisori in fase transitoria negli Enti del Terzo settore

    Enti del terzo settore, focus sulla nomina dei revisori nella fase transitoria

    Trending Tags

    • Market Stories
    • Election Results
  • Shop
    • Apertura Associazione
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza Legale
    • Consulenza Privacy
    • Consulenza del lavoro
    • Sicurezza sul lavoro
  • Contatti
    • Privacy gdpr
No Result
View All Result
  • Home
  • Modulistica
  • Consulenze
  • News
    • All
    • Aggiornamenti
    • Documentazione
    • eventi
    • Fiscalità
    • gestione
    • Leggi nazionali volontariato
    • Leggi regionali volontariato
    • Normative volontariato
    Registro Unico Nazionale del Terzo Settore RUNTS ai nastri di partenza.

    Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) è ai nastri di partenza.

    Terzo Settore Scuola: 80mila enti che lavorano in ambito educativo

    Terzo Settore Scuola in prima linea: in Italia sono 80mila gli enti che lavorano in ambito educativo

    Qual è il numero massimo di persone che possono accedere negli spogliatoi?

    Qual è il numero massimo di persone che possono accedere negli spogliatoi?

    Il Ministro Catalfo rende onore agli Enti del Terzo settore

    Il Ministro Catalfo rende onore agli Enti del Terzo settore

    Revisione della disciplina in materia di impresa sociale

    Revisione della disciplina in materia di impresa sociale (D. Lgs. 112/2017)

    Nomina revisori in fase transitoria negli Enti del Terzo settore

    Enti del terzo settore, focus sulla nomina dei revisori nella fase transitoria

    Trending Tags

    • Market Stories
    • Election Results
  • Shop
    • Apertura Associazione
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza Legale
    • Consulenza Privacy
    • Consulenza del lavoro
    • Sicurezza sul lavoro
  • Contatti
    • Privacy gdpr
No Result
View All Result
Consulenti No Profit
No Result
View All Result
Home Social Media Marketing

In che modo le organizzazioni di volontariato e gli Enti del Terzo Settore possono sfruttare i social media?

I social media sono un modo utile per impegnarsi in una comunicazione bidirezionale, interagire con i sostenitori e ottenere il meglio dalle iniziative che si realizzano

Marzo 3, 2020
in Social Media Marketing
3 min read
0
Social Media Marketing per il Mondo del Volontariato?
99
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappCondividi su LinkedIn

I social media sono un modo utile per impegnarsi in una comunicazione bidirezionale, interagire con i sostenitori e ottenere il meglio dalle iniziative che si realizzano

I social media sono un mezzo, una strategia sempre più efficace per quanto riguarda gli enti di beneficenza che vogliono connettersi con i propri sostenitori. Un recente sondaggio ha mostrato che le organizzazioni di beneficenza che sfruttano i social network hanno quasi raddoppiato i loro sostenitori sui principali canali di social media nell’ultimo anno. Tuttavia, per molti enti di beneficenza, la vastità del panorama dei social media è ancora troppo scoraggiante per avventurarsi.

Le organizzazioni benefiche basano la propria attività sul sostegno pubblico e quindi devono trovare nuovi modi per raggiungere i loro sostenitori, potenziali donatori e volontari.

I social media possono essere uno dei modi più efficaci per le organizzazioni benefiche di costruire sostenitori, aumentare le donazioni, condividere storie di successo, fare rete con organizzazioni che la pensano allo stesso modo, incoraggiare le persone a iscriversi a campagne, reclutare volontari o dimostrare l’impatto del loro lavoro.

Quando pianifichi la tua campagna sui social media, pensa attentamente a ciò che vuoi raggiungere e con chi vuoi impegnarti, quindi scegli i tuoi canali in base a chi vuoi raggiungere. Ad esempio, LinkedIn è uno strumento professionale, mentre Facebook tende a rivolgersi a un pubblico più ampio e più giovane. Mentre sei tentato di buttarti e iscriverti a quanti più account gratuiti puoi, tieni presente che dovrai interagire se vuoi che i sostenitori vedano il tuo flusso di social media come un modo affidabile per comunicare con te. Mantieni in movimento i tuoi social media: inserisci notizie, fornisci contenuti utilizzabili, rimani attivo e aggiorna regolarmente le tue informazioni. Nessuno interagirà con un account inattivo da sei mesi, quindi resta pertinente e attuale laddove possibile.

Per quale motivo ti conviene impostare un’attività di social media marketing per la tua associazione di volontariato?

Tanto per cominciare, i social media ti consentono di entrare in una comunicazione bidirezionale e di interagire con un vasto numero di sostenitori uno a uno. Tramite. Bacheche di Facebook, forum, commenti e tweet di Facebook ti danno la possibilità di interagire in modo proattivo con coloro che supportano il tuo lavoro. Questo apre le linee di comunicazione per coloro che vogliono entrare in contatto diretto con te. Le storie umane rendono reale il lavoro di beneficenza e aiutano a stabilire connessioni più profonde ed emotive con i sostenitori. È utile se vuoi aumentare le donazioni, pubblicizzare i tuoi obiettivi e mostrare cosa faranno le donazioni in termini di vita reale. Usa casi studio concreti per dare vita al lavoro che fai.

I social media hanno il potere di personalizzare il tuo lavoro. Personalizzerà anche i tuoi sostenitori. Incoraggia i sostenitori a “mettere mi piace”, condividere, inviare link, scrivere post sugli eventi di raccolta fondi con cui sono stati coinvolti e caricare foto e video per personalizzare il coinvolgimento e fondamentale per dare un tagli attivo e umano all’attività di una associazione. Gli utenti dei social media amano connettersi con i loro colleghi ed essere parte di una comunità online, massimizza questo atteggiamento facendo in modo che quelli che ti supportano raccontino ai loro colleghi come e perché lo fanno.

Non c’è dubbio che muovere i primi passi nei social media possa anche spaventare ma se l’argomento ti ha incuriosito non devi fare altro che contattare il nostro consulente in comunicazione e social media marketing e scoprire come migliorare in pochi click l’attività della tua associazione di volontariato.

Correlati

Tags: Social Media Marketing
Previous Post

Coronavirus: come chiedere il rimborso per spese di trasporto, aerei, hotel ed eventi vari

Next Post

Fisco, il Coronavirus riscrive le scadenze fiscali: il 730 slitta al 30 settembre

Next Post
Il coronavirus riscrive il calendario delle scadenze fiscali. Il decreto legge 9/2020 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 2 marzo) con il kit di misure di pronto intervento sposta in avanti i termini del 730. Un intervento che non riguarda solo le zone «rosse» del focolaio ma tutta Italia. La misura riguarda circa 20,5 milioni di contribuenti. Di questi 8,1 milioni sono pensionati e 12,4 milioni dipendenti. La proroga dei termini delle Certificazioni Uniche al 31 marzo favorirà invece 4,3 milioni di sostituti d'imposta (datori di lavoro e enti pensionistici). Il provvedimento va incontro alle difficoltà di imprese e professionisti, che avranno più tempo per comunicare all'Agenzia delle Entrate i dati necessari alla predisposizione del 730 precompilato: dai redditi percepiti dai lavoratori alle spese che danno diritto agli oneri detraibili, come ad esempio quelle per interessi passivi sui mutui o le rette di asili nido e università. Il 730 si potrà trasmettere entro il 30 settembre Per il 730 arriva uno slittamento che in realtà è un anticipo. Già, perché il nuovo calendario era stato delineato già dal decreto fiscale collegato all'ultima manovra ma con decorrenza 2021. Il coronavirus, invece, impone ora al Governo di fissare già a partire dal 2020 il nuovo termine ultimo per la trasmissione, che d’ora in poi diventa il 30 settembre. Mentre fino al 2019 l’ultimo giorno utile era stato il 23 luglio. Nessun effetto ritardo - sottolineano i tecnici - sull'erogazione dei rimborsi in busta paga o nel cedolino dello stipendio. Perché il rimborso arriverà nella prima retribuzione utile e comunque nel mese successivo alla liquidazione del modello. In altri termini, chi presenterà il 730 a maggio si vedrà effettuare il conguaglio (a credito o a debito) nella retribuzione di giugno o, al più tardi, di luglio. ​Certificazione unica: consegna e trasmissione entro il 31 marzo In realtà, lo spostamento a fine settembre del 730 è “figlio” di un effetto domino imposto dalla necessità di spostare più in avanti i termini per l’invio dei dati al Fisco che servono per la predisposizione della dichiarazione precompilata. A cominciare dai dati sui redditi che sono contenuti nella Certificazione unica. Solo per quest’anno il Governo punta a concedere tutto il mese di marzo ai sostituti d’imposta sia per trasmettere la comunicazione all'Agenzia delle Entrate e per la consegna al lavoratore. La scadenza per il 2020 sarà infatti il 31 marzo, mentre dal 2021 secondo il calendario già ipotizzato nel quadro della manovra diventerà il 16 marzo. Trasmissione dati detrazione entro il 31 marzo Anche per i dati delle spese che danno diritto a detrazioni o deduzioni (dagli interessi passivi dei mutui alle rette di università e asili nido, dai premi assicurativi alle spese di ristrutturazioni sia su singole unità abitative sia condominiali) il termine di trasmissione che sarebbe scaduto il 28 febbraio diventa il 31 marzo per il 2020, mentre sarà il 16 marzo dal 2021. Precompilata 2020 disponibile dal 5 maggio L’effetto domino spinge più avanti anche la data da cui il Fisco metterà a disposizione dei contribuenti nel sito dedicato delle Entrate la dichiarazione dei redditi precompilata. Il maggior concesso ai soggetti che trasmettono i dati si riverbererà anche sulla messa a punto della predisposizione dei modelli che da quest’anno saranno disponibili dal 5 maggio (e non più quindi dal 15 aprile). Poi dal 2021 la nuova data di messa a disposizione diventerà il 30 aprile.

Fisco, il Coronavirus riscrive le scadenze fiscali: il 730 slitta al 30 settembre

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Coronavirus: come chiedere il rimborso per spese di trasporto

Coronavirus: come chiedere il rimborso per spese di trasporto, aerei, hotel ed eventi vari

Febbraio 25, 2020
Cosa prevede il decreto CuraItalia? Tutti i provvedimenti emanati dal Governo per far fronte all’emergenza Coronavirus

Cosa prevede il decreto CuraItalia? Tutti i provvedimenti emanati dal Governo per far fronte all’emergenza Coronavirus

Marzo 17, 2020
I 10 migliori strumenti gratuiti di videoconferenza per associazioni

I 10 migliori strumenti gratuiti di videoconferenza tra cui scegliere per far lavorare la tua associazione a distanza

Marzo 25, 2020

Un’Associazione senza partita IVA può emettere fattura?

Gennaio 21, 2020
Cosa prevede il decreto CuraItalia? Tutti i provvedimenti emanati dal Governo per far fronte all’emergenza Coronavirus

Cosa prevede il decreto CuraItalia? Tutti i provvedimenti emanati dal Governo per far fronte all’emergenza Coronavirus

2

Un’Associazione senza partita IVA può emettere fattura?

2
Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha firmato il nuovo decreto sul coronavirus, nuovi interventi da applicare in maniera omogenea su tutto il territorio nazionale. Come si devono regolare le Associazioni Italiane?

L’attività e la vita della Associazioni Italiane al tempo del Coronavirus

2
Sagre e Feste di Paese: le linee guida della Conferenza Stato Regioni per ripartire fin da subito in sicurezza

Sagre e Feste di Paese: le linee guida della Conferenza Stato Regioni per ripartire fin da subito in sicurezza

1
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore RUNTS ai nastri di partenza.

Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) è ai nastri di partenza.

Gennaio 20, 2021
Terzo Settore Scuola: 80mila enti che lavorano in ambito educativo

Terzo Settore Scuola in prima linea: in Italia sono 80mila gli enti che lavorano in ambito educativo

Gennaio 18, 2021
Qual è il numero massimo di persone che possono accedere negli spogliatoi?

Qual è il numero massimo di persone che possono accedere negli spogliatoi?

Gennaio 13, 2021
Come aprire un associazione di volontariato

Come aprire un associazione di volontariato: guida completa a cura della redazione di Consulenti No Profit

Gennaio 11, 2021

Ultime News

Registro Unico Nazionale del Terzo Settore RUNTS ai nastri di partenza.

Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) è ai nastri di partenza.

Gennaio 20, 2021
Terzo Settore Scuola: 80mila enti che lavorano in ambito educativo

Terzo Settore Scuola in prima linea: in Italia sono 80mila gli enti che lavorano in ambito educativo

Gennaio 18, 2021
Qual è il numero massimo di persone che possono accedere negli spogliatoi?

Qual è il numero massimo di persone che possono accedere negli spogliatoi?

Gennaio 13, 2021
Come aprire un associazione di volontariato

Come aprire un associazione di volontariato: guida completa a cura della redazione di Consulenti No Profit

Gennaio 11, 2021
Consulenti No Profit

Cerca nello Shop i Servizi che necessitano alla tua Associazione.
Offriamo diversi servizi gratuiti e il tutto senza muoversi da casa, senza fare la fila!

Seguici

Naviga tra le Categorie

  • Aggiornamenti
  • Attività ricreative e svago
  • Bandi
  • Business
  • Documentazione
  • eventi
  • Fiscalità
  • gestione
  • Guide No Profit
  • Leggi nazionali volontariato
  • Leggi regionali volontariato
  • News
  • Normative volontariato
  • Notizie
  • Press
  • Riforma Terzo Settore
  • Social Media Marketing
  • Uncategorized

Notizie Recenti

Registro Unico Nazionale del Terzo Settore RUNTS ai nastri di partenza.

Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) è ai nastri di partenza.

Gennaio 20, 2021
Terzo Settore Scuola: 80mila enti che lavorano in ambito educativo

Terzo Settore Scuola in prima linea: in Italia sono 80mila gli enti che lavorano in ambito educativo

Gennaio 18, 2021
  • Chi Siamo
  • Diventa Partner
  • Privacy & Policy
  • Contatti

© 2020 Atlas srl - Consulenti No Profit by Atlas srl.

No Result
View All Result

© 2020 Atlas srl - Consulenti No Profit by Atlas srl.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Non perderti le prossime news dai Consulenti No Profit

Ti piacciono i nostri articoli?

Iscriviti al canale Telegram di ConsulentiNoProfit.

  • Ricevi tutti gli estratti dei nostri articoli (così vai a vedere solo quelli che ti interessano)
  • Ti aggiorniamo per tempo di tutti i nostri eventi in giro per lo stivale.
  • Puoi aiutarci a migliorare rispondendo ai nostri sondaggi
Iscriviti al canale per restare aggiornato