• Chi Siamo
  • Diventa Partner
  • Privacy & Policy
  • Contatti
mercoledì, Febbraio 8, 2023
  • Login
Consulenti No Profit
AssoFacile.it
  • Home
  • Modulistica
  • Consulenze
  • News
    • All
    • Aggiornamenti
    • ASD ed SSD
    • Documentazione
    • Eventi
    • Fiscalità
    • Gestione

    Scadenze fiscali per Associazioni Dicembre 2022

    Il 3 dicembre torna a Stintino il convegno internazionale “Dialogando”

    Il 3 dicembre torna a Stintino il convegno internazionale “Dialogando”

    Violenza contro le donne, il Presidente Solinas: “Regione impegnata in misure di contrasto e prevenzione, la violenza non è un destino, si può combattere offrendo alle vittime un’alternativa”

    Violenza contro le donne, il Presidente Solinas: “Regione impegnata in misure di contrasto e prevenzione, la violenza non è un destino, si può combattere offrendo alle vittime un’alternativa”

    Fondazione di Sardegna, pubblicati i Bandi Annuali 2023

    Fondazione di Sardegna, pubblicati i Bandi Annuali 2023

    Scadenze fiscali per Associazioni Novembre 2022

    Volontariato, lettera del CSV al Presidente Solinas: “Dopo sentenza TAR, cancellare personalità giuridica dell’associazione Sardegna Solidale”

    Volontariato, lettera del CSV al Presidente Solinas: “Dopo sentenza TAR, cancellare personalità giuridica dell’associazione Sardegna Solidale”

    Trending Tags

  • Contatti
    • Privacy gdpr
    • Cookie Policy (UE)
  • Quesiti
    • Fai una domanda ai Consulenti No Profit
    • Lista delle domande
No Result
View All Result
  • Home
  • Modulistica
  • Consulenze
  • News
    • All
    • Aggiornamenti
    • ASD ed SSD
    • Documentazione
    • Eventi
    • Fiscalità
    • Gestione

    Scadenze fiscali per Associazioni Dicembre 2022

    Il 3 dicembre torna a Stintino il convegno internazionale “Dialogando”

    Il 3 dicembre torna a Stintino il convegno internazionale “Dialogando”

    Violenza contro le donne, il Presidente Solinas: “Regione impegnata in misure di contrasto e prevenzione, la violenza non è un destino, si può combattere offrendo alle vittime un’alternativa”

    Violenza contro le donne, il Presidente Solinas: “Regione impegnata in misure di contrasto e prevenzione, la violenza non è un destino, si può combattere offrendo alle vittime un’alternativa”

    Fondazione di Sardegna, pubblicati i Bandi Annuali 2023

    Fondazione di Sardegna, pubblicati i Bandi Annuali 2023

    Scadenze fiscali per Associazioni Novembre 2022

    Volontariato, lettera del CSV al Presidente Solinas: “Dopo sentenza TAR, cancellare personalità giuridica dell’associazione Sardegna Solidale”

    Volontariato, lettera del CSV al Presidente Solinas: “Dopo sentenza TAR, cancellare personalità giuridica dell’associazione Sardegna Solidale”

    Trending Tags

  • Contatti
    • Privacy gdpr
    • Cookie Policy (UE)
  • Quesiti
    • Fai una domanda ai Consulenti No Profit
    • Lista delle domande
No Result
View All Result
Consulenti No Profit
No Result
View All Result
Home News Fiscalità

Fisco, il Coronavirus riscrive le scadenze fiscali: il 730 slitta al 30 settembre

Ottobre 28, 2021
in Fiscalità, News
Reading Time: 3 mins read
0
Il coronavirus riscrive il calendario delle scadenze fiscali. Il decreto legge 9/2020 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 2 marzo) con il kit di misure di pronto intervento sposta in avanti i termini del 730. Un intervento che non riguarda solo le zone «rosse» del focolaio ma tutta Italia. La misura riguarda circa 20,5 milioni di contribuenti. Di questi 8,1 milioni sono pensionati e 12,4 milioni dipendenti. La proroga dei termini delle Certificazioni Uniche al 31 marzo favorirà invece 4,3 milioni di sostituti d'imposta (datori di lavoro e enti pensionistici). Il provvedimento va incontro alle difficoltà di imprese e professionisti, che avranno più tempo per comunicare all'Agenzia delle Entrate i dati necessari alla predisposizione del 730 precompilato: dai redditi percepiti dai lavoratori alle spese che danno diritto agli oneri detraibili, come ad esempio quelle per interessi passivi sui mutui o le rette di asili nido e università. Il 730 si potrà trasmettere entro il 30 settembre Per il 730 arriva uno slittamento che in realtà è un anticipo. Già, perché il nuovo calendario era stato delineato già dal decreto fiscale collegato all'ultima manovra ma con decorrenza 2021. Il coronavirus, invece, impone ora al Governo di fissare già a partire dal 2020 il nuovo termine ultimo per la trasmissione, che d’ora in poi diventa il 30 settembre. Mentre fino al 2019 l’ultimo giorno utile era stato il 23 luglio. Nessun effetto ritardo - sottolineano i tecnici - sull'erogazione dei rimborsi in busta paga o nel cedolino dello stipendio. Perché il rimborso arriverà nella prima retribuzione utile e comunque nel mese successivo alla liquidazione del modello. In altri termini, chi presenterà il 730 a maggio si vedrà effettuare il conguaglio (a credito o a debito) nella retribuzione di giugno o, al più tardi, di luglio. ​Certificazione unica: consegna e trasmissione entro il 31 marzo In realtà, lo spostamento a fine settembre del 730 è “figlio” di un effetto domino imposto dalla necessità di spostare più in avanti i termini per l’invio dei dati al Fisco che servono per la predisposizione della dichiarazione precompilata. A cominciare dai dati sui redditi che sono contenuti nella Certificazione unica. Solo per quest’anno il Governo punta a concedere tutto il mese di marzo ai sostituti d’imposta sia per trasmettere la comunicazione all'Agenzia delle Entrate e per la consegna al lavoratore. La scadenza per il 2020 sarà infatti il 31 marzo, mentre dal 2021 secondo il calendario già ipotizzato nel quadro della manovra diventerà il 16 marzo. Trasmissione dati detrazione entro il 31 marzo Anche per i dati delle spese che danno diritto a detrazioni o deduzioni (dagli interessi passivi dei mutui alle rette di università e asili nido, dai premi assicurativi alle spese di ristrutturazioni sia su singole unità abitative sia condominiali) il termine di trasmissione che sarebbe scaduto il 28 febbraio diventa il 31 marzo per il 2020, mentre sarà il 16 marzo dal 2021. Precompilata 2020 disponibile dal 5 maggio L’effetto domino spinge più avanti anche la data da cui il Fisco metterà a disposizione dei contribuenti nel sito dedicato delle Entrate la dichiarazione dei redditi precompilata. Il maggior concesso ai soggetti che trasmettono i dati si riverbererà anche sulla messa a punto della predisposizione dei modelli che da quest’anno saranno disponibili dal 5 maggio (e non più quindi dal 15 aprile). Poi dal 2021 la nuova data di messa a disposizione diventerà il 30 aprile.
78
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappCondividi su LinkedIn

Il decreto legge 9/2020 fissa nuovi termini per l’invio dei dati sui redditi e sulle spese detraibili: ci sarà tempo fino al 31 marzo

Il coronavirus riscrive il calendario delle scadenze fiscali. Il decreto legge 9/2020 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 2 marzo) con il kit di misure di pronto intervento sposta in avanti i termini del 730. Un intervento che non riguarda solo le zone «rosse» del focolaio ma tutta Italia. La misura riguarda circa 20,5 milioni di contribuenti. Di questi 8,1 milioni sono pensionati e 12,4 milioni dipendenti. La proroga dei termini delle Certificazioni Uniche al 31 marzo favorirà invece 4,3 milioni di sostituti d’imposta (datori di lavoro e enti pensionistici).

Il provvedimento va incontro alle difficoltà di imprese e professionisti, che avranno più tempo per comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati necessari alla predisposizione del 730 precompilato: dai redditi percepiti dai lavoratori alle spese che danno diritto agli oneri detraibili, come ad esempio quelle per interessi passivi sui mutui o le rette di asili nido e università.

Il 730 si potrà trasmettere entro il 30 settembre

Per il 730 arriva uno slittamento che in realtà è un anticipo. Già, perché il nuovo calendario era stato delineato già dal decreto fiscale collegato all’ultima manovra ma con decorrenza 2021. Il coronavirus, invece, impone ora al Governo di fissare già a partire dal 2020 il nuovo termine ultimo per la trasmissione, che d’ora in poi diventa il 30 settembre. Mentre fino al 2019 l’ultimo giorno utile era stato il 23 luglio.

Nessun effetto ritardo – sottolineano i tecnici – sull’erogazione dei rimborsi in busta paga o nel cedolino dello stipendio. Perché il rimborso arriverà nella prima retribuzione utile e comunque nel mese successivo alla liquidazione del modello. In altri termini, chi presenterà il 730 a maggio si vedrà effettuare il conguaglio (a credito o a debito) nella retribuzione di giugno o, al più tardi, di luglio.

​Certificazione unica: consegna e trasmissione entro il 31 marzo

In realtà, lo spostamento a fine settembre del 730 è “figlio” di un effetto domino imposto dalla necessità di spostare più in avanti i termini per l’invio dei dati al Fisco che servono per la predisposizione della dichiarazione precompilata.

A cominciare dai dati sui redditi che sono contenuti nella Certificazione unica. Solo per quest’anno il Governo punta a concedere tutto il mese di marzo ai sostituti d’imposta sia per trasmettere la comunicazione all’Agenzia delle Entrate e per la consegna al lavoratore. La scadenza per il 2020 sarà infatti il 31 marzo, mentre dal 2021 secondo il calendario già ipotizzato nel quadro della manovra diventerà il 16 marzo.

Trasmissione dati detrazione entro il 31 marzo

Anche per i dati delle spese che danno diritto a detrazioni o deduzioni (dagli interessi passivi dei mutui alle rette di università e asili nido, dai premi assicurativi alle spese di ristrutturazioni sia su singole unità abitative sia condominiali) il termine di trasmissione che sarebbe scaduto il 28 febbraio diventa il 31 marzo per il 2020, mentre sarà il 16 marzo dal 2021.

Precompilata 2020 disponibile dal 5 maggio

L’effetto domino spinge più avanti anche la data da cui il Fisco metterà a disposizione dei contribuenti nel sito dedicato delle Entrate la dichiarazione dei redditi precompilata. Il maggior concesso ai soggetti che trasmettono i dati si riverbererà anche sulla messa a punto della predisposizione dei modelli che da quest’anno saranno disponibili dal 5 maggio (e non più quindi dal 15 aprile). Poi dal 2021 la nuova data di messa a disposizione diventerà il 30 aprile.

Segui ConsulentiNoProfit su Telegram

Correlati

Tags: AttualitàFisco
Previous Post

In che modo le organizzazioni di volontariato e gli Enti del Terzo Settore possono sfruttare i social media?

Next Post

L’attività e la vita della Associazioni Italiane al tempo del Coronavirus

Next Post
Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha firmato il nuovo decreto sul coronavirus, nuovi interventi da applicare in maniera omogenea su tutto il territorio nazionale. Come si devono regolare le Associazioni Italiane?

L’attività e la vita della Associazioni Italiane al tempo del Coronavirus

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Plugin Install : Widget Tab Post needs JNews - View Counter to be installed
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Mancata iscrizione al RUNTS: conseguenze fiscali e gestionali!

Conseguenze fiscali e gestionali della NON iscrizione al RUNTS

Novembre 29, 2021

Un’Associazione senza partita IVA può emettere fattura?

Gennaio 29, 2020
Obbligo iscrizione RUNTS per le PRO LOCO? Cosa c'è di vero?

Obbligo iscrizione RUNTS per le PRO LOCO: perché pensarci?

Maggio 11, 2021
Che cosa è la relazione di missione: nuovi obblighi

Che cosa è la relazione di missione: i nuovi obblighi per gli enti del Terzo Settore

Settembre 1, 2020
Obbligo iscrizione RUNTS per le PRO LOCO? Cosa c'è di vero?

Obbligo iscrizione RUNTS per le PRO LOCO: perché pensarci?

7
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore RUNTS ai nastri di partenza.

Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) è ai nastri di partenza.

5
Codice del terzo settore ed erogazioni liberali in natura

Che cosa prevede il Codice del terzo settore per quanto riguarda le erogazioni liberali in natura?

4
Adeguamento statuti Enti del Terzo Settore al 31 maggio 2021

Adeguamento statuti Enti del Terzo Settore: alle norme previste dal Codice del Terzo Settore

4

Scadenze fiscali per Associazioni Dicembre 2022

Dicembre 1, 2022
Il 3 dicembre torna a Stintino il convegno internazionale “Dialogando”

Il 3 dicembre torna a Stintino il convegno internazionale “Dialogando”

Novembre 30, 2022
Violenza contro le donne, il Presidente Solinas: “Regione impegnata in misure di contrasto e prevenzione, la violenza non è un destino, si può combattere offrendo alle vittime un’alternativa”

Violenza contro le donne, il Presidente Solinas: “Regione impegnata in misure di contrasto e prevenzione, la violenza non è un destino, si può combattere offrendo alle vittime un’alternativa”

Novembre 26, 2022
Fondazione di Sardegna, pubblicati i Bandi Annuali 2023

Fondazione di Sardegna, pubblicati i Bandi Annuali 2023

Novembre 9, 2022

Ultime News

Scadenze fiscali per Associazioni Dicembre 2022

Dicembre 1, 2022
Il 3 dicembre torna a Stintino il convegno internazionale “Dialogando”

Il 3 dicembre torna a Stintino il convegno internazionale “Dialogando”

Novembre 30, 2022
Violenza contro le donne, il Presidente Solinas: “Regione impegnata in misure di contrasto e prevenzione, la violenza non è un destino, si può combattere offrendo alle vittime un’alternativa”

Violenza contro le donne, il Presidente Solinas: “Regione impegnata in misure di contrasto e prevenzione, la violenza non è un destino, si può combattere offrendo alle vittime un’alternativa”

Novembre 26, 2022
Fondazione di Sardegna, pubblicati i Bandi Annuali 2023

Fondazione di Sardegna, pubblicati i Bandi Annuali 2023

Novembre 9, 2022

AssoFacile Software per associazioni onlus e gestionale per asd

  • Enti del Terzo Settore, convegno nazionale commercialisti il 14 febbraio
    by Mauro Melis on Gennaio 31, 2023 at 9:17 am

    Alla evoluzione normativa e della prassi professionale degli Enti del Terzo Settore (ETS) è dedicato il convegno organizzato dal Consiglio nazionale dei commercialisti che si svolgerà – solo in presenza – martedì 14 febbraio (ore 9.00-13.00) a Roma presso il Rome Cavalieri Hilton in via Alberto Cadlolo 101. Enti del terzo settore e commercialisti italiani: l'evoluzione normativa e della prassi professionale ... L'articolo Enti del Terzo Settore, convegno nazionale commercialisti il 14 febbraio proviene da AssoFacile.

  • ASD: per le associazioni sportive dilettantistiche il limite dei contanti rimane fissato a 1000 euro
    by Mauro Melis on Gennaio 30, 2023 at 9:03 am

    Il Governo italiano, guidato da Giorgia Meloni, ha aumentato il limite per l'utilizzo del contante a 5.000 euro. Tuttavia, questa soglia non verrà applicata alle associazioni sportive dilettantistiche. Queste ultime rimangono soggette a un limite di 1.000 euro, cosi come regolato dalla legge 398/1991. ASD: per le associazioni sportive dilettantistiche il limite dei contanti rimane ... L'articolo ASD: per le associazioni sportive dilettantistiche il limite dei contanti rimane fissato a 1000 euro proviene da AssoFacile.

  • Welfare, Ddl Anziani va nella direzione giusta
    by Mauro Melis on Gennaio 27, 2023 at 11:07 am

    “Il ddl Anziani va nella giusta direzione nella misura in cui si propone di migliorare le condizioni di vita, cura e assistenza delle persone anziane o non autosufficienti, mettendo al centro la piena dignità umana e valorizzando la dimensione sociale, che contribuisce al benessere della persona e alla sua autonomia. Il testo approvato dall’esecutivo riconosce ... L'articolo Welfare, Ddl Anziani va nella direzione giusta proviene da AssoFacile.

  • Come convocare l’assemblea dei soci di un’associazione
    by Mauro Melis on Gennaio 27, 2023 at 10:56 am

    Scopri come convocare l'assemblea dei soci di un'associazione in modo efficace. In questo articolo ti forniremo tutte le informazioni necessarie, dalle formalità burocratiche alle linee guida per la convocazione, per assicurarti di rispettare tutte le norme legali e di organizzare un'assemblea che soddisfi le esigenze dei soci. Convocare l'assemblea dei soci di un'associazione in sei ... L'articolo Come convocare l’assemblea dei soci di un’associazione proviene da AssoFacile.

  • Contributi in ambito sociale per soggetti del Terzo Settore, Regione Toscana.
    by Mauro Melis on Gennaio 27, 2023 at 10:38 am

    La Regione Toscana con decreto dirigenziale 26076 del 30 dicembre 2022 (pubblicato sul Burt n. 3 Parte III del 18 gennaio 2023) ha approvato l'avviso pubblico per la concessione di contributi in ambito sociale anno 2023 a soggetti del terzo settore. L'Avviso si inquadra nel percorso stabilito dall'atto di indirizzo adottato dal Ministero del lavoro e delle politiche ... L'articolo Contributi in ambito sociale per soggetti del Terzo Settore, Regione Toscana. proviene da AssoFacile.

Consulenti No Profit

Cerca nello Shop i Servizi che necessitano alla tua Associazione.
Offriamo diversi servizi gratuiti e il tutto senza muoversi da casa, senza fare la fila!

Seguici

Naviga tra le Categorie

  • Aggiornamenti
  • ASD ed SSD
  • Attività ricreative e svago
  • Bandi e Fundraising
  • Consulenti
  • Consulenti centro
  • Consulenti nord
  • Consulenti sud
  • Documentazione
  • Eventi
  • Fiscalità
  • Gestione
  • Guide No Profit
  • Leggi nazionali
  • Leggi regionali
  • News
  • Riforma Terzo Settore
  • Social Media Marketing
  • Uncategorized
  • Volontariato e No profit

Notizie Recenti

Scadenze fiscali per Associazioni Dicembre 2022

Dicembre 1, 2022
Il 3 dicembre torna a Stintino il convegno internazionale “Dialogando”

Il 3 dicembre torna a Stintino il convegno internazionale “Dialogando”

Novembre 30, 2022
  • Chi Siamo
  • Diventa Partner
  • Privacy & Policy
  • Contatti

Consulenti No Profit è una pubblicazione registrata (Trib. Cagliari n. 3839 del 11/09/2020) Direttore Responsabile: Mauro Melis Atlas srl - PI e CF 03816320927 - n. REA 299570 © 2020 Atlas srl Hosting Provider: © 2022 Aruba S.p.A. - P.IVA 01573850516 - - Pubblicazione 2020

No Result
View All Result

Consulenti No Profit è una pubblicazione registrata (Trib. Cagliari n. 3839 del 11/09/2020) Direttore Responsabile: Mauro Melis Atlas srl - PI e CF 03816320927 - n. REA 299570 © 2020 Atlas srl Hosting Provider: © 2022 Aruba S.p.A. - P.IVA 01573850516 - - Pubblicazione 2020

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Non perderti le prossime news dai Consulenti No Profit

Ti piacciono i nostri articoli?

Iscriviti al canale Telegram di ConsulentiNoProfit.

  • Ricevi tutti gli estratti dei nostri articoli (così vai a vedere solo quelli che ti interessano)
  • Ti aggiorniamo per tempo di tutti i nostri eventi in giro per lo stivale.
  • Puoi aiutarci a migliorare rispondendo ai nostri sondaggi
Iscriviti al canale per restare aggiornato