• Chi Siamo
  • Diventa Partner
  • Privacy & Policy
  • Contatti
mercoledì, Febbraio 8, 2023
  • Login
Consulenti No Profit
AssoFacile.it
  • Home
  • Modulistica
  • Consulenze
  • News
    • All
    • Aggiornamenti
    • ASD ed SSD
    • Documentazione
    • Eventi
    • Fiscalità
    • Gestione

    Scadenze fiscali per Associazioni Dicembre 2022

    Il 3 dicembre torna a Stintino il convegno internazionale “Dialogando”

    Il 3 dicembre torna a Stintino il convegno internazionale “Dialogando”

    Violenza contro le donne, il Presidente Solinas: “Regione impegnata in misure di contrasto e prevenzione, la violenza non è un destino, si può combattere offrendo alle vittime un’alternativa”

    Violenza contro le donne, il Presidente Solinas: “Regione impegnata in misure di contrasto e prevenzione, la violenza non è un destino, si può combattere offrendo alle vittime un’alternativa”

    Fondazione di Sardegna, pubblicati i Bandi Annuali 2023

    Fondazione di Sardegna, pubblicati i Bandi Annuali 2023

    Scadenze fiscali per Associazioni Novembre 2022

    Volontariato, lettera del CSV al Presidente Solinas: “Dopo sentenza TAR, cancellare personalità giuridica dell’associazione Sardegna Solidale”

    Volontariato, lettera del CSV al Presidente Solinas: “Dopo sentenza TAR, cancellare personalità giuridica dell’associazione Sardegna Solidale”

    Trending Tags

  • Contatti
    • Privacy gdpr
    • Cookie Policy (UE)
  • Quesiti
    • Fai una domanda ai Consulenti No Profit
    • Lista delle domande
No Result
View All Result
  • Home
  • Modulistica
  • Consulenze
  • News
    • All
    • Aggiornamenti
    • ASD ed SSD
    • Documentazione
    • Eventi
    • Fiscalità
    • Gestione

    Scadenze fiscali per Associazioni Dicembre 2022

    Il 3 dicembre torna a Stintino il convegno internazionale “Dialogando”

    Il 3 dicembre torna a Stintino il convegno internazionale “Dialogando”

    Violenza contro le donne, il Presidente Solinas: “Regione impegnata in misure di contrasto e prevenzione, la violenza non è un destino, si può combattere offrendo alle vittime un’alternativa”

    Violenza contro le donne, il Presidente Solinas: “Regione impegnata in misure di contrasto e prevenzione, la violenza non è un destino, si può combattere offrendo alle vittime un’alternativa”

    Fondazione di Sardegna, pubblicati i Bandi Annuali 2023

    Fondazione di Sardegna, pubblicati i Bandi Annuali 2023

    Scadenze fiscali per Associazioni Novembre 2022

    Volontariato, lettera del CSV al Presidente Solinas: “Dopo sentenza TAR, cancellare personalità giuridica dell’associazione Sardegna Solidale”

    Volontariato, lettera del CSV al Presidente Solinas: “Dopo sentenza TAR, cancellare personalità giuridica dell’associazione Sardegna Solidale”

    Trending Tags

  • Contatti
    • Privacy gdpr
    • Cookie Policy (UE)
  • Quesiti
    • Fai una domanda ai Consulenti No Profit
    • Lista delle domande
No Result
View All Result
Consulenti No Profit
No Result
View All Result
Home Riforma Terzo Settore

Riforma del Terzo Settore e Servizio Civile. Che cosa è il servizio civile universale?

Febbraio 1, 2021
in Riforma Terzo Settore
Reading Time: 5 mins read
0
La riforma del Terzo settore ha istituito il servizio civile universale. Difesa non armata della Patria, educazione alla pace, promozione dei valori della Repubblica.
233
SHARES
896
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappCondividi su LinkedIn

La riforma del Terzo settore ha istituito il servizio civile universale. Difesa non armata della Patria, educazione alla pace, promozione dei valori della Repubblica.

Il servizio civile è rivolto ai giovani e investe ambiti quali: assistenza; protezione civile; patrimonio ambientale e riqualificazione urbana; patrimonio storico, artistico e culturale; educazione e promozione culturale e dello sport; agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità; promozione della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata; promozione e tutela dei diritti umani; cooperazione allo sviluppo; promozione della cultura italiana all’estero e sostegno alle comunità di italiani all’estero.

Nell’ambito della legge per la riforma del Terzo settore, è stato istituito il servizio civile universale, finalizzato alla “difesa non armata e nonviolenta della Patria, all’educazione alla pace tra i popoli, nonché alla promozione dei valori fondativi della Repubblica”

Il testo di riforma (decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40) dispone dunque, in primo luogo l’istituzione del servizio civile “universale” (nella precedente normativa il riferimento era al servizio civile “nazionale”) finalizzato alla difesa non armata e nonviolenta della Patria, all’educazione alla pace tra i popoli, nonché alla promozione dei valori fondativi della Repubblica.

I settori di intervento in cui si realizzano le finalità del servizio civile universale sono:

  • assistenza; protezione civile; patrimonio ambientale e riqualificazione urbana; patrimonio storico, artistico e culturale;
  • educazione e promozione culturale e dello sport;
  • agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità;
  • promozione della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata; promozione e tutela dei diritti umani; cooperazione allo sviluppo;
  • promozione della cultura italiana all’estero e sostegno alle comunità di italiani all’estero.

Alla base della programmazione del servizio civile universale è collocato il Piano triennale, modulato per Piani annuali; tali Piani sono predisposti dalla Presidenza del Consiglio dei ministri sentite le amministrazioni competenti in base al settore e sono approvati con DPCM, previo parere della Consulta nazionale per il servizio civile universale e intesa della Conferenza Stato-regioni. Il Piano triennale è attuato mediante programmi di intervento proposti dagli enti di servizio civile universale che si articolano, a loro volta, in progetti i quali indicano: le azioni; il numero e la distribuzione degli operatori volontari nelle sedi di attuazione il personale dell’ente coinvolto.

La Presidenza del Consiglio cura l’amministrazione e la programmazione annuale delle risorse del Fondo nazionale per il servizio civile, alimentato con le risorse derivanti dal bilancio dello Stato nonché da altre fonti pubbliche e private, comprese quelle comunitarie. A tal fine elabora ogni anno – previo parere della Consulta nazionale del servizio civile universale e della Conferenza Stato-Regioni – un documento di programmazione finanziaria, che dispone la ripartizione delle risorse occorrenti per la realizzazione del servizio civile.

Quanto alle modalità di presentazione dei programmi di intervento, a seguito di avviso pubblico questi sono presentati da soggetti iscritti all’Albo, e sono approvati dalla Presidenza del Consiglio (alla quale sono trasmessi esclusivamente per via telematica), sentite le regioni interessate. Il decreto con l’elencazione dei programmi è pubblicato sul sito istituzionale.

E’ consentito alle regioni, agli enti locali, agli altri enti pubblici territoriali e agli enti di Terzo settore di attivare autonomamente progetti di servizio civile con risorse proprie, da realizzare presso soggetti accreditati all’Albo, previa approvazione della Presidenza del Consiglio.

E’ dunque individuata nella Presidenza del Consiglio l’amministrazione competente a svolgere le funzioni attribuite allo Stato, che riguardano la programmazione, l’organizzazione e l’attuazione del servizio civile universale, nonché l’accreditamento degli enti e le attività di controllo.

Le funzioni svolte dalle regioni e dalle province autonome sono individuate nella partecipazione alle attività di programmazione e di valutazione dei programmi di intervento del servizi civile, nonché, sulla base di specifici accordi con lo Stato, nella formazione del personale e nelle attività di controllo.

Il testo definisce i compiti degli enti di servizio civile nazionale ed è prevista la possibilità che gli stessi costituiscano reti con altri soggetti pubblici e privati.

Viene quindi istituito l’Albo degli enti di servizio civile universale presso la Presidenza del Consiglio e sono disciplinati i livelli minimi di capacità organizzativa per la relativa iscrizione.

Sono altresì disciplinati il ruolo ed i compiti assegnati agli operatori volontari del servizio civile nazionale, che sono i giovani ammessi a svolgere il servizio civile universale a seguito di bandi pubblici di selezione e che svolgono le attività previste nell’ambito dei progetti, nel rispetto di quanto stabilito dal contratto. Viene al contempo istituita la Rappresentanza nazionale degli operatori volontari al fine di assicurare in modo costante il confronto tra Stato e operatori.

Il servizio civile universale può essere svolto in Italia o all’estero. In ogni caso, anche i soggetti ammessi a svolgere il servizio civile universale in Italia, possono effettuare un periodo di servizio all’estero entro certi limiti. Sia per i programmi di intervento in Italia sia per quelli all’estero è prevista l’erogazione di contributi finanziari agli enti da parte della Presidenza del Consiglio dei ministri, nei limiti delle risorse annualmente assegnate al Fondo nazionale per il servizio civile, destinati alla parziale copertura delle spese sostenute per le finalità indicate dal testo.

Quanto ai requisiti di partecipazione al servizio civile universale, rimane fermo il requisito anagrafico (età compresa tra 18 e 28 anni) e, oltre ai cittadini italiani, sono ammessi i cittadini degli altri Stati dell’Unione europea nonché – in aderenza con la giurisprudenza costituzionale sul punto – gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia.

Il testo definisce quindi lo status di operatore volontario e ne disciplina diritti e doveri, precisando la natura del servizio civile universale. In particolare, la durata è pari a minimo 8 e massimo 12 mesi; è riconosciuto, in capo agli operatori volontari, il diritto-dovere della formazione.

Quanto al monte orario previsto, questo è complessivamente di 25 ore se settimanali; se annuo, corrisponde ad un massimo di 1145 ore, qualora sia calibrato su dodici mesi; ad un massimo di 765 ore, qualora sia su otto mesi.

E’ disciplinato il trattamento economico e giuridico degli operatori volontari prevedendo, in particolare, la corresponsione di un assegno, da erogare nel rispetto di specifici criteri, la cui quantificazione è demandata al documento di programmazione finanziaria.

A seguito dell’attività svolta viene rilasciato un attestato; sono infatti riconosciuti una serie di benefici nel campo dell’istruzione e dell’inserimento lavorativo per gli operatori volontari che hanno svolto attività di servizio civile, quali crediti formativi universitari, collocamento nel mercato del lavoro, possibili titoli di preferenza nei concorsi pubblici se previsto dai bandi. La cessazione anticipata del rapporto di servizio civile universale comporta, salvo documentati motivi di salute o forza maggiore, la decadenza da tali benefici.

Alla Presidenza del Consiglio dei ministri, sulla base di uno specifico piano annuale (pubblicato sul sito internet), compete un controllo sulla gestione delle attività degli enti. La Presidenza del consiglio svolge altresì una valutazione concernente l’impatto dei programmi di intervento sui territori e sulle comunità locali interessate; i relativi risultati affluiscono in un rapporto annuale, da pubblicare sul sito istituzionale. Ad essa è inoltre affidato il compito di effettuare verifiche ispettive, da realizzarsi presso gli enti anche per il tramite delle regioni e delle province autonome ovvero del Ministero degli affari esteri per gli interventi all’estero.

Segui ConsulentiNoProfit su Telegram

Correlati

Tags: Riforma Terzo Settore
Previous Post

Enti del Terzo settore: ecco schemi di Bilancio e modelli di rendicontazione

Next Post

Disciplina del cinque per mille dell’IRPEF in favore degli enti del Terzo Settore

Next Post
Disciplina del cinque per mille dell'IRPEF in favore degli enti del Terzo Settore

Disciplina del cinque per mille dell'IRPEF in favore degli enti del Terzo Settore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Plugin Install : Widget Tab Post needs JNews - View Counter to be installed
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Mancata iscrizione al RUNTS: conseguenze fiscali e gestionali!

Conseguenze fiscali e gestionali della NON iscrizione al RUNTS

Novembre 29, 2021

Un’Associazione senza partita IVA può emettere fattura?

Gennaio 29, 2020
Obbligo iscrizione RUNTS per le PRO LOCO? Cosa c'è di vero?

Obbligo iscrizione RUNTS per le PRO LOCO: perché pensarci?

Maggio 11, 2021
Che cosa è la relazione di missione: nuovi obblighi

Che cosa è la relazione di missione: i nuovi obblighi per gli enti del Terzo Settore

Settembre 1, 2020
Obbligo iscrizione RUNTS per le PRO LOCO? Cosa c'è di vero?

Obbligo iscrizione RUNTS per le PRO LOCO: perché pensarci?

7
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore RUNTS ai nastri di partenza.

Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) è ai nastri di partenza.

5
Codice del terzo settore ed erogazioni liberali in natura

Che cosa prevede il Codice del terzo settore per quanto riguarda le erogazioni liberali in natura?

4
Adeguamento statuti Enti del Terzo Settore al 31 maggio 2021

Adeguamento statuti Enti del Terzo Settore: alle norme previste dal Codice del Terzo Settore

4

Scadenze fiscali per Associazioni Dicembre 2022

Dicembre 1, 2022
Il 3 dicembre torna a Stintino il convegno internazionale “Dialogando”

Il 3 dicembre torna a Stintino il convegno internazionale “Dialogando”

Novembre 30, 2022
Violenza contro le donne, il Presidente Solinas: “Regione impegnata in misure di contrasto e prevenzione, la violenza non è un destino, si può combattere offrendo alle vittime un’alternativa”

Violenza contro le donne, il Presidente Solinas: “Regione impegnata in misure di contrasto e prevenzione, la violenza non è un destino, si può combattere offrendo alle vittime un’alternativa”

Novembre 26, 2022
Fondazione di Sardegna, pubblicati i Bandi Annuali 2023

Fondazione di Sardegna, pubblicati i Bandi Annuali 2023

Novembre 9, 2022

Ultime News

Scadenze fiscali per Associazioni Dicembre 2022

Dicembre 1, 2022
Il 3 dicembre torna a Stintino il convegno internazionale “Dialogando”

Il 3 dicembre torna a Stintino il convegno internazionale “Dialogando”

Novembre 30, 2022
Violenza contro le donne, il Presidente Solinas: “Regione impegnata in misure di contrasto e prevenzione, la violenza non è un destino, si può combattere offrendo alle vittime un’alternativa”

Violenza contro le donne, il Presidente Solinas: “Regione impegnata in misure di contrasto e prevenzione, la violenza non è un destino, si può combattere offrendo alle vittime un’alternativa”

Novembre 26, 2022
Fondazione di Sardegna, pubblicati i Bandi Annuali 2023

Fondazione di Sardegna, pubblicati i Bandi Annuali 2023

Novembre 9, 2022

AssoFacile Software per associazioni onlus e gestionale per asd

  • Enti del Terzo Settore, convegno nazionale commercialisti il 14 febbraio
    by Mauro Melis on Gennaio 31, 2023 at 9:17 am

    Alla evoluzione normativa e della prassi professionale degli Enti del Terzo Settore (ETS) è dedicato il convegno organizzato dal Consiglio nazionale dei commercialisti che si svolgerà – solo in presenza – martedì 14 febbraio (ore 9.00-13.00) a Roma presso il Rome Cavalieri Hilton in via Alberto Cadlolo 101. Enti del terzo settore e commercialisti italiani: l'evoluzione normativa e della prassi professionale ... L'articolo Enti del Terzo Settore, convegno nazionale commercialisti il 14 febbraio proviene da AssoFacile.

  • ASD: per le associazioni sportive dilettantistiche il limite dei contanti rimane fissato a 1000 euro
    by Mauro Melis on Gennaio 30, 2023 at 9:03 am

    Il Governo italiano, guidato da Giorgia Meloni, ha aumentato il limite per l'utilizzo del contante a 5.000 euro. Tuttavia, questa soglia non verrà applicata alle associazioni sportive dilettantistiche. Queste ultime rimangono soggette a un limite di 1.000 euro, cosi come regolato dalla legge 398/1991. ASD: per le associazioni sportive dilettantistiche il limite dei contanti rimane ... L'articolo ASD: per le associazioni sportive dilettantistiche il limite dei contanti rimane fissato a 1000 euro proviene da AssoFacile.

  • Welfare, Ddl Anziani va nella direzione giusta
    by Mauro Melis on Gennaio 27, 2023 at 11:07 am

    “Il ddl Anziani va nella giusta direzione nella misura in cui si propone di migliorare le condizioni di vita, cura e assistenza delle persone anziane o non autosufficienti, mettendo al centro la piena dignità umana e valorizzando la dimensione sociale, che contribuisce al benessere della persona e alla sua autonomia. Il testo approvato dall’esecutivo riconosce ... L'articolo Welfare, Ddl Anziani va nella direzione giusta proviene da AssoFacile.

  • Come convocare l’assemblea dei soci di un’associazione
    by Mauro Melis on Gennaio 27, 2023 at 10:56 am

    Scopri come convocare l'assemblea dei soci di un'associazione in modo efficace. In questo articolo ti forniremo tutte le informazioni necessarie, dalle formalità burocratiche alle linee guida per la convocazione, per assicurarti di rispettare tutte le norme legali e di organizzare un'assemblea che soddisfi le esigenze dei soci. Convocare l'assemblea dei soci di un'associazione in sei ... L'articolo Come convocare l’assemblea dei soci di un’associazione proviene da AssoFacile.

  • Contributi in ambito sociale per soggetti del Terzo Settore, Regione Toscana.
    by Mauro Melis on Gennaio 27, 2023 at 10:38 am

    La Regione Toscana con decreto dirigenziale 26076 del 30 dicembre 2022 (pubblicato sul Burt n. 3 Parte III del 18 gennaio 2023) ha approvato l'avviso pubblico per la concessione di contributi in ambito sociale anno 2023 a soggetti del terzo settore. L'Avviso si inquadra nel percorso stabilito dall'atto di indirizzo adottato dal Ministero del lavoro e delle politiche ... L'articolo Contributi in ambito sociale per soggetti del Terzo Settore, Regione Toscana. proviene da AssoFacile.

Consulenti No Profit

Cerca nello Shop i Servizi che necessitano alla tua Associazione.
Offriamo diversi servizi gratuiti e il tutto senza muoversi da casa, senza fare la fila!

Seguici

Naviga tra le Categorie

  • Aggiornamenti
  • ASD ed SSD
  • Attività ricreative e svago
  • Bandi e Fundraising
  • Consulenti
  • Consulenti centro
  • Consulenti nord
  • Consulenti sud
  • Documentazione
  • Eventi
  • Fiscalità
  • Gestione
  • Guide No Profit
  • Leggi nazionali
  • Leggi regionali
  • News
  • Riforma Terzo Settore
  • Social Media Marketing
  • Uncategorized
  • Volontariato e No profit

Notizie Recenti

Scadenze fiscali per Associazioni Dicembre 2022

Dicembre 1, 2022
Il 3 dicembre torna a Stintino il convegno internazionale “Dialogando”

Il 3 dicembre torna a Stintino il convegno internazionale “Dialogando”

Novembre 30, 2022
  • Chi Siamo
  • Diventa Partner
  • Privacy & Policy
  • Contatti

Consulenti No Profit è una pubblicazione registrata (Trib. Cagliari n. 3839 del 11/09/2020) Direttore Responsabile: Mauro Melis Atlas srl - PI e CF 03816320927 - n. REA 299570 © 2020 Atlas srl Hosting Provider: © 2022 Aruba S.p.A. - P.IVA 01573850516 - - Pubblicazione 2020

No Result
View All Result

Consulenti No Profit è una pubblicazione registrata (Trib. Cagliari n. 3839 del 11/09/2020) Direttore Responsabile: Mauro Melis Atlas srl - PI e CF 03816320927 - n. REA 299570 © 2020 Atlas srl Hosting Provider: © 2022 Aruba S.p.A. - P.IVA 01573850516 - - Pubblicazione 2020

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Non perderti le prossime news dai Consulenti No Profit

Ti piacciono i nostri articoli?

Iscriviti al canale Telegram di ConsulentiNoProfit.

  • Ricevi tutti gli estratti dei nostri articoli (così vai a vedere solo quelli che ti interessano)
  • Ti aggiorniamo per tempo di tutti i nostri eventi in giro per lo stivale.
  • Puoi aiutarci a migliorare rispondendo ai nostri sondaggi
Iscriviti al canale per restare aggiornato