• Chi Siamo
  • Diventa Partner
  • Privacy & Policy
  • Contatti
giovedì, Febbraio 2, 2023
  • Login
Consulenti No Profit
AssoFacile.it
  • Home
  • Modulistica
  • Consulenze
  • News
    • All
    • Aggiornamenti
    • ASD ed SSD
    • Documentazione
    • Eventi
    • Fiscalità
    • Gestione

    Scadenze fiscali per Associazioni Dicembre 2022

    Il 3 dicembre torna a Stintino il convegno internazionale “Dialogando”

    Il 3 dicembre torna a Stintino il convegno internazionale “Dialogando”

    Violenza contro le donne, il Presidente Solinas: “Regione impegnata in misure di contrasto e prevenzione, la violenza non è un destino, si può combattere offrendo alle vittime un’alternativa”

    Violenza contro le donne, il Presidente Solinas: “Regione impegnata in misure di contrasto e prevenzione, la violenza non è un destino, si può combattere offrendo alle vittime un’alternativa”

    Fondazione di Sardegna, pubblicati i Bandi Annuali 2023

    Fondazione di Sardegna, pubblicati i Bandi Annuali 2023

    Scadenze fiscali per Associazioni Novembre 2022

    Volontariato, lettera del CSV al Presidente Solinas: “Dopo sentenza TAR, cancellare personalità giuridica dell’associazione Sardegna Solidale”

    Volontariato, lettera del CSV al Presidente Solinas: “Dopo sentenza TAR, cancellare personalità giuridica dell’associazione Sardegna Solidale”

    Trending Tags

  • Contatti
    • Privacy gdpr
    • Cookie Policy (UE)
  • Quesiti
    • Fai una domanda ai Consulenti No Profit
    • Lista delle domande
No Result
View All Result
  • Home
  • Modulistica
  • Consulenze
  • News
    • All
    • Aggiornamenti
    • ASD ed SSD
    • Documentazione
    • Eventi
    • Fiscalità
    • Gestione

    Scadenze fiscali per Associazioni Dicembre 2022

    Il 3 dicembre torna a Stintino il convegno internazionale “Dialogando”

    Il 3 dicembre torna a Stintino il convegno internazionale “Dialogando”

    Violenza contro le donne, il Presidente Solinas: “Regione impegnata in misure di contrasto e prevenzione, la violenza non è un destino, si può combattere offrendo alle vittime un’alternativa”

    Violenza contro le donne, il Presidente Solinas: “Regione impegnata in misure di contrasto e prevenzione, la violenza non è un destino, si può combattere offrendo alle vittime un’alternativa”

    Fondazione di Sardegna, pubblicati i Bandi Annuali 2023

    Fondazione di Sardegna, pubblicati i Bandi Annuali 2023

    Scadenze fiscali per Associazioni Novembre 2022

    Volontariato, lettera del CSV al Presidente Solinas: “Dopo sentenza TAR, cancellare personalità giuridica dell’associazione Sardegna Solidale”

    Volontariato, lettera del CSV al Presidente Solinas: “Dopo sentenza TAR, cancellare personalità giuridica dell’associazione Sardegna Solidale”

    Trending Tags

  • Contatti
    • Privacy gdpr
    • Cookie Policy (UE)
  • Quesiti
    • Fai una domanda ai Consulenti No Profit
    • Lista delle domande
No Result
View All Result
Consulenti No Profit
No Result
View All Result
Home News Gestione

Il Ministro Catalfo rende onore agli Enti del Terzo settore

Ottobre 28, 2021
in Gestione, News
Reading Time: 4 mins read
0
Il Ministro Catalfo rende onore agli Enti del Terzo settore
115
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappCondividi su LinkedIn

​”La capacità che il volontariato italiano ha dimostrato è il risultato di un’azione costante, condotta da decenni dagli Enti del Terzo Settore”

Care volontarie e cari volontari,
la giornata a voi dedicata vede quest’anno la nostra Repubblica affrontare l’emergenza epidemiologica in atto. Uso non a caso il termine Repubblica perché in essa i padri costituenti hanno voluto racchiudere tutte le componenti della nostra comunità, non solo le istituzioni pubbliche ma anche le tante realtà del pluralismo sociale, come fattore fondamentale della società. Proprio in questi mesi, abbiamo potuto toccare con mano quanto sia stato importante, per superare i momenti più difficili dell’emergenza, la partecipazione dei diversi attori della società civile, tra i quali spicca il Terzo settore. Gli ETS hanno difatti profuso uno sforzo importante nella fase di contenimento, principalmente nel settore socio-sanitario e nella protezione civile. Il ruolo delle organizzazioni del Terzo settore sarà altrettanto importante nel post-emergenza, in quanto esse rappresentano un enorme patrimonio, in termini di capitale umano e sociale, il cui apporto, a partire dal livello locale, sarà essenziale nell’impegnativa fase di ripresa del Paese.

La capacità che il volontariato italiano ha messo in campo in questo periodo, in termini di prossimità ai bisogni delle persone, di resilienza, di reattività all’improvviso mutamento del contesto esterno, non nasce oggi, ma è il risultato di un’azione costante portata avanti dagli ETS da decenni, di radicamento sul territorio, di animazione dello stesso, di diffusione della cultura del volontariato, di interazione tra i diversi ETS, di dialogo con le istituzioni.

L’emergenza sanitaria ha colpito la nostra naturale vocazione alla socialità: a fronte dell’isolamento a cui gli individui sono stati sottoposti, il volontariato ha saputo mantenere sempre in vita la rete di relazioni umane. Per questo, a voi va il mio più grande ringraziamento. Riecheggiano oggi nella loro viva attualità le parole usate dai giudici costituzionali nel 1992 quando, chiamati a pronunciarsi sulla legittimità di alcune norme contenute nella legge n. 266/1991, affermarono che “il volontariato rappresenta l’espressione più immediata della primigenia vocazione sociale dell’uomo, derivante dall’originaria identificazione del singolo con le formazioni sociali in cui si svolge la sua personalità e dal conseguente vincolo di appartenenza attiva che lega l’individuo alla comunità degli uomini. Esso è, in altre parole, la più diretta realizzazione del principio di solidarietà sociale, per il quale la persona è chiamata ad agire non per calcolo utilitaristico o per imposizione di un’autorità, ma per libera e spontanea espressione della profonda socialità che caratterizza la persona stessa”.

Il secondo aspetto è quello della collaborazione: una delle lezioni che possiamo trarre dall’emergenza è la necessità che si affermi sul territorio l’effettiva attuazione del principio di sussidiarietà orizzontale, facendo leva sugli strumenti messi a disposizione dal codice (coprogrammazione e coprogettazione). Al perseguimento dell’interesse generale sono chiamati a concorrere anche gli ETS, secondo un rapporto collaborativo con la pubblica amministrazione, incentrato sulla convergenza di obiettivi e sull’aggregazione di risorse pubbliche e private. Tali strumenti collaborativi possono essere particolarmente fruttuosi, in quanto possono consentire una più completa rilevazione dei bisogni della comunità e la formulazione delle risposte di intervento più appropriate, frutto del contributo dei diversi attori coinvolti (pubbliche amministrazioni e Terzo settore), oltre a riuscire a mobilitare una più ampia massa di risorse finanziarie, materiali e immateriali messe a disposizione sia da parte della PA sia degli ETS.

Al contempo, costante è stata l’attenzione al sostegno finanziario verso gli ETS: il fondo per il sostegno alle attività di interesse generale è stato incrementato di 100 milioni di euro con il decreto rilancio (ed il provvedimento amministrativo di ammissione al contributo degli enti a rilevanza nazionale è attualmente all’esame degli organi di controllo).
Con il decreto Ristori-bis è stato istituito un fondo ad hoc di 70 milioni di euro per l’anno 2021 e contiamo di acquisire sin dal prossimo gennaio l’intesa in sede di Conferenza Stato-Regioni sul decreto che fissa i criteri di ripartizione. Inoltre, entro la fine dell’anno sarà adottato il provvedimento di approvazione della graduatoria dei progetti ammessi al finanziamento a valere sulle risorse ordinarie del fondo per gli ETS.

Il volontariato è al centro della riforma del Terzo settore, il cui percorso attuativo ha fatto registrare significativi progressi durante quest’anno. Voglio ricordare innanzitutto l’adozione della modulistica dei bilanci degli ETS; il DPCM del 23 luglio 2020 sul cinque per mille, frutto di un lavoro coordinato tra il mio Ministero ed il MEF; da ultimo, il decreto del 15 settembre 2020 sul funzionamento del Registro unico nazionale del Terzo settore. Il Registro costituirà lo strumento capace di assicurare da un lato l’uniforme applicazione del Codice su tutto il territorio nazionale e, dall’altro, la piena conoscibilità a tutti i cittadini in via telematica degli atti e delle informazioni più salienti degli ETS. Tale conoscibilità risponde ad un duplice fine: assicurare, grazie al sistema di trasparenza delle informazioni, un controllo diffuso sugli ETS e, contemporaneamente, permettere l’assunzione di scelte più consapevoli da parte dei cittadini (a partire dai propri comportamenti donativi). Il Registro unico sarà operativo a partire da aprile 2021 e partirà con la massiccia operazione di trasferimento dei dati dagli esistenti registri dell’associazionismo di promozione sociale e del volontariato, per proseguire, in un secondo stadio, con l’ingresso degli enti attualmente iscritti all’anagrafe delle ONLUS. Al contempo, l’operatività del registro permetterà l’ingresso nel perimetro del Terzo settore di nuove realtà organizzative introdotte dal Codice, quali le reti associative e gli enti filantropici.

Su un altro provvedimento particolarmente atteso, il regolamento sulle attività diverse, è stato acquisito il parere definitivo del Consiglio di Stato.

È doveroso evidenziare come i risultati sopra riportati siano il frutto di una metodologia di lavoro portata avanti con costanza da parte del mio Ministero, basata sulla collaborazione istituzionale con le altre amministrazioni (a partire dal livello regionale che riveste un ruolo attivo nella governance del nuovo sistema di registrazione degli ETS) e sul dialogo sociale con le rappresentanze del Terzo settore. Tale metodo richiede capacità di ascolto verso gli interlocutori e un maggior tempo nella sintesi dei diversi contributi forniti da questi ultimi, ma si rivela per altro verso capace di portare risultati fecondi in termini di qualità dei provvedimenti finali.

In conclusione, rivolgo a tutti i partecipanti un forte incoraggiamento a proseguire nella loro generosa dedizione in favore del bene comune, potendo contare, anche per il futuro, sul costante impegno del mio Ministero a favorire il consolidamento delle condizioni giuridiche e amministrative affinché il volontariato italiano possa liberamente accrescere la sua capacità di generare cambiamenti nella nostra comunità, nella direzione della sua crescita sociale, economica e culturale.

Segui ConsulentiNoProfit su Telegram

Correlati

Tags: News
Previous Post

Revisione della disciplina in materia di impresa sociale (D. Lgs. 112/2017)

Next Post

Come aprire un associazione di volontariato: guida completa a cura della redazione di Consulenti No Profit

Next Post
Come aprire un associazione di volontariato

Come aprire un associazione di volontariato: guida completa a cura della redazione di Consulenti No Profit

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Plugin Install : Widget Tab Post needs JNews - View Counter to be installed
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Mancata iscrizione al RUNTS: conseguenze fiscali e gestionali!

Conseguenze fiscali e gestionali della NON iscrizione al RUNTS

Novembre 29, 2021

Un’Associazione senza partita IVA può emettere fattura?

Gennaio 29, 2020
Obbligo iscrizione RUNTS per le PRO LOCO? Cosa c'è di vero?

Obbligo iscrizione RUNTS per le PRO LOCO: perché pensarci?

Maggio 11, 2021
Che cosa è la relazione di missione: nuovi obblighi

Che cosa è la relazione di missione: i nuovi obblighi per gli enti del Terzo Settore

Settembre 1, 2020
Obbligo iscrizione RUNTS per le PRO LOCO? Cosa c'è di vero?

Obbligo iscrizione RUNTS per le PRO LOCO: perché pensarci?

7
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore RUNTS ai nastri di partenza.

Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) è ai nastri di partenza.

5
Codice del terzo settore ed erogazioni liberali in natura

Che cosa prevede il Codice del terzo settore per quanto riguarda le erogazioni liberali in natura?

4
Adeguamento statuti Enti del Terzo Settore al 31 maggio 2021

Adeguamento statuti Enti del Terzo Settore: alle norme previste dal Codice del Terzo Settore

4

Scadenze fiscali per Associazioni Dicembre 2022

Dicembre 1, 2022
Il 3 dicembre torna a Stintino il convegno internazionale “Dialogando”

Il 3 dicembre torna a Stintino il convegno internazionale “Dialogando”

Novembre 30, 2022
Violenza contro le donne, il Presidente Solinas: “Regione impegnata in misure di contrasto e prevenzione, la violenza non è un destino, si può combattere offrendo alle vittime un’alternativa”

Violenza contro le donne, il Presidente Solinas: “Regione impegnata in misure di contrasto e prevenzione, la violenza non è un destino, si può combattere offrendo alle vittime un’alternativa”

Novembre 26, 2022
Fondazione di Sardegna, pubblicati i Bandi Annuali 2023

Fondazione di Sardegna, pubblicati i Bandi Annuali 2023

Novembre 9, 2022

Ultime News

Scadenze fiscali per Associazioni Dicembre 2022

Dicembre 1, 2022
Il 3 dicembre torna a Stintino il convegno internazionale “Dialogando”

Il 3 dicembre torna a Stintino il convegno internazionale “Dialogando”

Novembre 30, 2022
Violenza contro le donne, il Presidente Solinas: “Regione impegnata in misure di contrasto e prevenzione, la violenza non è un destino, si può combattere offrendo alle vittime un’alternativa”

Violenza contro le donne, il Presidente Solinas: “Regione impegnata in misure di contrasto e prevenzione, la violenza non è un destino, si può combattere offrendo alle vittime un’alternativa”

Novembre 26, 2022
Fondazione di Sardegna, pubblicati i Bandi Annuali 2023

Fondazione di Sardegna, pubblicati i Bandi Annuali 2023

Novembre 9, 2022

AssoFacile Software per associazioni onlus e gestionale per asd

  • Enti del Terzo Settore, convegno nazionale commercialisti il 14 febbraio
    by Mauro Melis on Gennaio 31, 2023 at 9:17 am

    Alla evoluzione normativa e della prassi professionale degli Enti del Terzo Settore (ETS) è dedicato il convegno organizzato dal Consiglio nazionale dei commercialisti che si svolgerà – solo in presenza – martedì 14 febbraio (ore 9.00-13.00) a Roma presso il Rome Cavalieri Hilton in via Alberto Cadlolo 101. Enti del terzo settore e commercialisti italiani: l'evoluzione normativa e della prassi professionale ... L'articolo Enti del Terzo Settore, convegno nazionale commercialisti il 14 febbraio proviene da AssoFacile.

  • ASD: per le associazioni sportive dilettantistiche il limite dei contanti rimane fissato a 1000 euro
    by Mauro Melis on Gennaio 30, 2023 at 9:03 am

    Il Governo italiano, guidato da Giorgia Meloni, ha aumentato il limite per l'utilizzo del contante a 5.000 euro. Tuttavia, questa soglia non verrà applicata alle associazioni sportive dilettantistiche. Queste ultime rimangono soggette a un limite di 1.000 euro, cosi come regolato dalla legge 398/1991. ASD: per le associazioni sportive dilettantistiche il limite dei contanti rimane ... L'articolo ASD: per le associazioni sportive dilettantistiche il limite dei contanti rimane fissato a 1000 euro proviene da AssoFacile.

  • Welfare, Ddl Anziani va nella direzione giusta
    by Mauro Melis on Gennaio 27, 2023 at 11:07 am

    “Il ddl Anziani va nella giusta direzione nella misura in cui si propone di migliorare le condizioni di vita, cura e assistenza delle persone anziane o non autosufficienti, mettendo al centro la piena dignità umana e valorizzando la dimensione sociale, che contribuisce al benessere della persona e alla sua autonomia. Il testo approvato dall’esecutivo riconosce ... L'articolo Welfare, Ddl Anziani va nella direzione giusta proviene da AssoFacile.

  • Come convocare l’assemblea dei soci di un’associazione
    by Mauro Melis on Gennaio 27, 2023 at 10:56 am

    Scopri come convocare l'assemblea dei soci di un'associazione in modo efficace. In questo articolo ti forniremo tutte le informazioni necessarie, dalle formalità burocratiche alle linee guida per la convocazione, per assicurarti di rispettare tutte le norme legali e di organizzare un'assemblea che soddisfi le esigenze dei soci. Convocare l'assemblea dei soci di un'associazione in sei ... L'articolo Come convocare l’assemblea dei soci di un’associazione proviene da AssoFacile.

  • Contributi in ambito sociale per soggetti del Terzo Settore, Regione Toscana.
    by Mauro Melis on Gennaio 27, 2023 at 10:38 am

    La Regione Toscana con decreto dirigenziale 26076 del 30 dicembre 2022 (pubblicato sul Burt n. 3 Parte III del 18 gennaio 2023) ha approvato l'avviso pubblico per la concessione di contributi in ambito sociale anno 2023 a soggetti del terzo settore. L'Avviso si inquadra nel percorso stabilito dall'atto di indirizzo adottato dal Ministero del lavoro e delle politiche ... L'articolo Contributi in ambito sociale per soggetti del Terzo Settore, Regione Toscana. proviene da AssoFacile.

Consulenti No Profit

Cerca nello Shop i Servizi che necessitano alla tua Associazione.
Offriamo diversi servizi gratuiti e il tutto senza muoversi da casa, senza fare la fila!

Seguici

Naviga tra le Categorie

  • Aggiornamenti
  • ASD ed SSD
  • Attività ricreative e svago
  • Bandi e Fundraising
  • Consulenti
  • Consulenti centro
  • Consulenti nord
  • Consulenti sud
  • Documentazione
  • Eventi
  • Fiscalità
  • Gestione
  • Guide No Profit
  • Leggi nazionali
  • Leggi regionali
  • News
  • Riforma Terzo Settore
  • Social Media Marketing
  • Uncategorized
  • Volontariato e No profit

Notizie Recenti

Scadenze fiscali per Associazioni Dicembre 2022

Dicembre 1, 2022
Il 3 dicembre torna a Stintino il convegno internazionale “Dialogando”

Il 3 dicembre torna a Stintino il convegno internazionale “Dialogando”

Novembre 30, 2022
  • Chi Siamo
  • Diventa Partner
  • Privacy & Policy
  • Contatti

Consulenti No Profit è una pubblicazione registrata (Trib. Cagliari n. 3839 del 11/09/2020) Direttore Responsabile: Mauro Melis Atlas srl - PI e CF 03816320927 - n. REA 299570 © 2020 Atlas srl Hosting Provider: © 2022 Aruba S.p.A. - P.IVA 01573850516 - - Pubblicazione 2020

No Result
View All Result

Consulenti No Profit è una pubblicazione registrata (Trib. Cagliari n. 3839 del 11/09/2020) Direttore Responsabile: Mauro Melis Atlas srl - PI e CF 03816320927 - n. REA 299570 © 2020 Atlas srl Hosting Provider: © 2022 Aruba S.p.A. - P.IVA 01573850516 - - Pubblicazione 2020

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Non perderti le prossime news dai Consulenti No Profit

Ti piacciono i nostri articoli?

Iscriviti al canale Telegram di ConsulentiNoProfit.

  • Ricevi tutti gli estratti dei nostri articoli (così vai a vedere solo quelli che ti interessano)
  • Ti aggiorniamo per tempo di tutti i nostri eventi in giro per lo stivale.
  • Puoi aiutarci a migliorare rispondendo ai nostri sondaggi
Iscriviti al canale per restare aggiornato