• Chi Siamo
  • Diventa Partner
  • Privacy & Policy
  • Contatti
martedì, Maggio 24, 2022
Consulenti No Profit
AssoFacile.it
  • Home
  • Modulistica
  • Consulenze
  • News
    • All
    • Aggiornamenti
    • ASD ed SSD
    • Documentazione
    • Eventi
    • Fiscalità
    • Gestione
    Super Green Pass: come devono organizzarsi le associazioni sportive?

    Super Green Pass: come devono organizzarsi le associazioni sportive?

    Associazioni di volontariato: l’ANAC da il via libera alla partecipazione alle Gare Pubbliche

    Associazioni di volontariato: l’ANAC da il via libera alla partecipazione alle Gare Pubbliche

    Bonus Teatro e Spettacoli. Guida completa per beneficiare del credito d’imposta

    Bonus Teatro e Spettacoli. Guida completa per beneficiare del credito d’imposta

    Perdita-5x1000-Non-profit-che-non-aderiscono-al-Runts

    Niente 5×1000 per le Non profit che non aderiranno al Runts

    Superbonus 110% per associazioni e società sportive dilettantistiche

    Superbonus 110% per associazioni e società sportive dilettantistiche

    Terzo settore, RUNTS: tutte le date da segnare in agenda.

    Terzo settore, RUNTS: tutte le date da segnare in agenda.

    Trending Tags

    • Market Stories
    • Election Results
  • Contatti
    • Privacy gdpr
    • Cookie Policy (UE)
  • Quesiti
    • Fai una domanda ai Consulenti No Profit
    • Lista delle domande
No Result
View All Result
  • Home
  • Modulistica
  • Consulenze
  • News
    • All
    • Aggiornamenti
    • ASD ed SSD
    • Documentazione
    • Eventi
    • Fiscalità
    • Gestione
    Super Green Pass: come devono organizzarsi le associazioni sportive?

    Super Green Pass: come devono organizzarsi le associazioni sportive?

    Associazioni di volontariato: l’ANAC da il via libera alla partecipazione alle Gare Pubbliche

    Associazioni di volontariato: l’ANAC da il via libera alla partecipazione alle Gare Pubbliche

    Bonus Teatro e Spettacoli. Guida completa per beneficiare del credito d’imposta

    Bonus Teatro e Spettacoli. Guida completa per beneficiare del credito d’imposta

    Perdita-5x1000-Non-profit-che-non-aderiscono-al-Runts

    Niente 5×1000 per le Non profit che non aderiranno al Runts

    Superbonus 110% per associazioni e società sportive dilettantistiche

    Superbonus 110% per associazioni e società sportive dilettantistiche

    Terzo settore, RUNTS: tutte le date da segnare in agenda.

    Terzo settore, RUNTS: tutte le date da segnare in agenda.

    Trending Tags

    • Market Stories
    • Election Results
  • Contatti
    • Privacy gdpr
    • Cookie Policy (UE)
  • Quesiti
    • Fai una domanda ai Consulenti No Profit
    • Lista delle domande
No Result
View All Result
Consulenti No Profit
No Result
View All Result
Home News Fiscalità

I provvedimenti fiscali del decreto Cura Italia spiegati dallo Studio Tributario del Dr. Roberto Straguzzi

Marzo 22, 2020
in Fiscalità
6 min read
0
Decreto Cura Italia spiegato dallo Studio Tributario Roberto Straguzzi
115
SHARES
367
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappCondividi su LinkedIn

Indennità collaboratori sportivi, canoni di locazione, versamenti fiscali asd: cosa cambia per la tua associazione con le misure fiscali prevista dal decreto Cura Italia.

Gentili clienti, AssoFacile e Consulenti no Profit vi inviano questa circolare redatto dallo Studio Tributario del Dr. Roberto Straguzzi cercando di riassumere i punti salienti che riguardano il settore sportivo dilettantistico. Lo Studio Straguzzi, in questi giorni difficili di emergenza nazionale, sta cercando di dare ai suoi clienti, più sostegno possibile sia telefonico che via mail evitando la chiusura, anche per portare avanti le scadenze fiscali e gli aggiornamenti contabili.

ART. 95 : Sospensione pagamento canoni di locazione

È disposta la sospensione dei termini per il pagamento dei canoni di locazione e concessori relativi all’affidamento di impianti sportivi pubblici dello Stato e degli enti territoriali, I versamenti dei predetti canoni sono effettuati, senza applicazione di sanzioni ed interessi, in un’unica soluzione entro il 30 giugno 2020, o mediante rateizzazione in massimo 5 rate mensili di pari importo a decorrere da giugno 2020.

SOSPENSIONE CANONI : facciamo chiarezza

La sospensione NON RIGUARDA TUTTE LE LOCAZIONI relative al settore sportivo ma soltanto i canoni di locazione/affidamento dell‘impianto pubblico concesso da Stato, Comuni, Province, Regioni. Negli altri casi, quando a.s.d./s.s.d. hanno in essere un ordinario contratto di locazione con privati, o con altri enti si dovrà ricorrere alle normali regole civilistiche valutando caso per caso la soluzione migliore per far fronte alle esigenze del conduttore che pur mantenendo la disponibilità dell’immobile non può utilizzarlo secondo lo scopo convenuto nel contratto per c.d. factum principis (i provvedimenti restrittivi della chiusura degli impianti imposti con i D.P.C.M. 8 marzo e 9 marzo). In linea generale è sempre consigliabile attivare un periodo di sospensione concordato con il locatore.

ART. 96 : Indennità collaboratori sportivi

La norma prevede un’indennità per i rapporti di collaborazione già in essere alla data del 23 febbraio 2020. L’indennità è quella prevista per i professionisti e lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa e corrisponde a 600 euro per il mese di marzo.

Le domande degli interessati sono presentate a Sport e Salute S.p.A. Le modalità di presentazione delle domande saranno individuate con decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze, di concerto con l’Autorità delegata in materia di sport, da adottare entro 15 giorni dalla data di ieri. Con lo stesso decreto verranno definiti i criteri di gestione del fondo e le forme di monitoraggio della spesa e del relativo controllo.

INDENNITA’ COLLABORATORI : facciamo chiarezza

Avranno diritto a richiedere l’indennità solo quei collaboratori che non percepiscono di altro reddito da lavoro oltre quello del compenso sportivo!

Appena sarà reso disponibile vi invieremo immediatamente il fac-simile del modulo che tutti i collaboratori che hanno i requisiti dovranno compilare e inviare nel giorno di apertura (click day).

ART. 61-62 : Sospensione dei versamenti fiscali

La sospensione riguarda:

  • RITENUTE; (per esempio per i collaboratori che superano i 10 mila euro)
  • CONTRIBUTI PREVIDENZIALI/ASSISTENZIALI; (per chi ha dipendenti a busta paga)
  • PREMI PER L’ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA; (per chi ha dipendenti a busta paga)
  • IVA del primo trimestre ( per SSD/ASD con partita iva, in scadenza 16/05/2020).

I versamenti sospesi sono effettuati, senza applicazione di sanzioni ed interessi, in un’unica soluzione entro il 31 maggio 2020 o mediante rateizzazione.

Le ASD o SSD che hanno dipendenti assunti a busta paga che sospendono o riducono l’attività lavorativa per eventi riconducibili all’emergenza da COVID-19 possono richiedere il trattamento ordinario di integrazione salariale o di accesso all’assegno ordinario, per periodi decorrenti dal 23 febbraio 2020, per un massimo di nove settimane e comunque entro il mese di agosto 2020. I lavoratori destinatari delle norme devono risultare alle dipendenze dei datori di lavoro alla data del 23 febbraio 2020. A tal proposito vi invitiamo a contattare il vostro consulente del lavoro che predispone i cedolini paga per tutte le informazioni del caso.

ART. 27 : Indennità per i professionisti titolari di partita iva (non per ASD-SSD)

La norma prevede un’indennità per il mese di marzo pari a 600 euro in favore dei liberi professionisti titolari di partita IVA al 23 febbraio 2020 iscritti alla Gestione separata e non titolari di pensione nè iscritti ad altre forme di previdenza obbligatoria. Il pagamento dell’indennità sarà gestito dall’INPS. Le suddette indennità non sono riconosciute, inoltre, ai percettori di reddito di cittadinanza.

ART. 68: Sospensioni versamento carichi esattoriali ( ex equitalia)

Sono sospesi i termini dei versamenti scadenti dall’8 marzo al 31 maggio 2020 derivanti da cartelle di pagamento emesse dagli agenti della riscossione, nonchè dagli avvisi di accertamento emessi dall’Agenzia delle entrate ai fini delle imposte sui redditi e dell’imposta sul valore aggiunto e dagli avvisi di addebito dell’INPS. I versamenti devono essere effettuati in unica soluzione entro il mese successivo al termine del periodo di sospensione.

E’ previsto il differimento al 31 maggio 2020 del termine di versamento del 28 febbraio 2020 relativo alla cosiddetta rottamazione-ter, nonché del termine del 31 marzo 2020 in materia di cosiddetto “saldo e stralcio”.

ART. 54: Sospensioni pagamento mutui prima casa ( NON PER ASD- SSD)

Per un periodo di 9 mesi dall’entrata in vigore del presente decreto legge:

Sospensione del pagamento della rata di mutuo della prima casa; l’ammissione ai benefici è esteso ai lavoratori autonomi e ai liberi professionisti che autocertifichino ai sensi degli articoli 46 e 47 DPR 445/2000 di aver registrato, in un trimestre successivo al 21 febbraio 2020 ovvero nel minor lasso di tempo intercorrente tra la data della domanda e la predetta data, un calo del proprio fatturato, superiore al 33% del fatturato dell’ultimo trimestre 2019 in conseguenza della chiusura o della restrizione della propria attività operata in attuazione delle disposizioni adottate dall’autorità competente per l’emergenza coronavirus;

Per l’accesso al Fondo non è richiesta la presentazione dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE).

ART. 55: Sostegno finanziario alle imprese ( Da verificare ognuno con la propria banca)

Per i prestiti non rateali con scadenza contrattuale prima del 30 settembre 2020 i contratti sono prorogati, unitamente ai rispettivi elementi accessori e senza alcuna formalità, fino al 30 settembre 2020 alle medesime condizioni;

Per i mutui e gli altri finanziamenti a rimborso rateale, il pagamento delle rate o dei canoni di leasing in scadenza prima del 30 settembre 2020 è sospeso sino al 30 settembre 2020 e il piano di rimborso delle rate o dei canoni oggetto di sospensione è dilazionato, unitamente agli elementi accessori e senza alcuna formalità, secondo modalità che assicurino l’assenza di nuovi o maggiori oneri per entrambe le parti; è facoltà delle imprese richiedere di sospendere soltanto i rimborsi in conto capitale.

La comunicazione prevista al comma 2 è corredata della dichiarazione con la quale l’Impresa autocertifica ai sensi dell’art. 47 DPR 445/2000 di aver subito in via temporanea carenze di liquidità quale conseguenza diretta della diffusione dell’epidemia da COVID-19.

Possono beneficiare delle misure di cui al comma 2 le Imprese le cui esposizioni debitorie non siano, alla data di pubblicazione del presente decreto, classificate come esposizioni creditizie deteriorate ai sensi della disciplina applicabile agli intermediari creditizi.

Si intendono per Imprese le microimprese e le piccole e medie imprese come definite dalla Raccomandazione della Commissione europea n. 2003/361/CE del 6 maggio 2003, aventi sede in Italia.

Lo studio resta a disposizione per ogni eventuale chiarimento o necessità in merito e nella speranza che questo momento difficile termini il prima possibile vi invio a nome anche dei miei collaboratori in caloroso saluto.

Segui ConsulentiNoProfit su Telegram

Correlati

Tags: Fisco
Previous Post

Come usare Instagram per aiutare la tua organizzazione no profit

Next Post

I 10 migliori strumenti gratuiti di videoconferenza tra cui scegliere per far lavorare la tua associazione a distanza

Next Post
I 10 migliori strumenti gratuiti di videoconferenza per associazioni

I 10 migliori strumenti gratuiti di videoconferenza tra cui scegliere per far lavorare la tua associazione a distanza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Mancata iscrizione al RUNTS: conseguenze fiscali e gestionali!

Conseguenze fiscali e gestionali della NON iscrizione al RUNTS

Maggio 17, 2021

Un’Associazione senza partita IVA può emettere fattura?

Gennaio 21, 2020
Che cosa è la relazione di missione: nuovi obblighi

Che cosa è la relazione di missione: i nuovi obblighi per gli enti del Terzo Settore

Settembre 1, 2020
Adeguamento statuti Enti del Terzo Settore al 31 maggio 2021

Adeguamento statuti Enti del Terzo Settore: alle norme previste dal Codice del Terzo Settore

Aprile 23, 2021
Obbligo iscrizione RUNTS per le PRO LOCO? Cosa c'è di vero?

Obbligo iscrizione RUNTS per le PRO LOCO: perché pensarci?

6
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore RUNTS ai nastri di partenza.

Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) è ai nastri di partenza.

4
Codice del terzo settore ed erogazioni liberali in natura

Che cosa prevede il Codice del terzo settore per quanto riguarda le erogazioni liberali in natura?

4
Adeguamento statuti Enti del Terzo Settore al 31 maggio 2021

Adeguamento statuti Enti del Terzo Settore: alle norme previste dal Codice del Terzo Settore

3

Fondo Straordinario Ristori per gli Enti del Terzo settore: pubblicato l’avviso

Dicembre 1, 2021
Super Green Pass: come devono organizzarsi le associazioni sportive?

Super Green Pass: come devono organizzarsi le associazioni sportive?

Novembre 29, 2021
Associazioni di volontariato: l’ANAC da il via libera alla partecipazione alle Gare Pubbliche

Associazioni di volontariato: l’ANAC da il via libera alla partecipazione alle Gare Pubbliche

Novembre 26, 2021
Iscrizione al RUNTS, Registro Unico Nazionale del Terzo Settore dopo il 23 novembre 2021

Iscrizione al RUNTS, Registro Unico Nazionale del Terzo Settore dopo il 23 novembre 2021

Novembre 24, 2021

Ultime News

Fondo Straordinario Ristori per gli Enti del Terzo settore: pubblicato l’avviso

Dicembre 1, 2021
Super Green Pass: come devono organizzarsi le associazioni sportive?

Super Green Pass: come devono organizzarsi le associazioni sportive?

Novembre 29, 2021
Associazioni di volontariato: l’ANAC da il via libera alla partecipazione alle Gare Pubbliche

Associazioni di volontariato: l’ANAC da il via libera alla partecipazione alle Gare Pubbliche

Novembre 26, 2021
Iscrizione al RUNTS, Registro Unico Nazionale del Terzo Settore dopo il 23 novembre 2021

Iscrizione al RUNTS, Registro Unico Nazionale del Terzo Settore dopo il 23 novembre 2021

Novembre 24, 2021

AssoFacile Software per associazioni onlus e gestionale per asd

  • Logo CONI: come usare correttamente il logo del CONI?
    by Mauro Melis on Maggio 18, 2022 at 10:26 am

    Il logo CONI può essere utilizzato da ASD e SSD all’interno del loro materiale comunicativo e pubblicitario. Ma quali sono le regole e le linee guide che devono essere rispettate e seguite per poter utilizzare il Logo del CONI? Come ASD e SSD possono utilizzare il logo CONI nella loro corrispondenza, negli stampati, nelle targhe ... L'articolo Logo CONI: come usare correttamente il logo del CONI? proviene da AssoFacile.

  • Registro Volontari: vidimare il registro dei volontari, come fare.
    by Mauro Melis on Maggio 16, 2022 at 3:48 pm

    Registro Volontari: vidimare il registro dei volontari, come fare. Le organizzazioni di volontariato devono tenere il registro degli aderenti che prestano attività di volontariato. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Nota n. 7180 del 28 maggio 2021) ha esteso l'obbligo di vidimazione del registro volontari anche alle associazioni di promozione sociale, iscritte negli ... L'articolo Registro Volontari: vidimare il registro dei volontari, come fare. proviene da AssoFacile.

  • Fattura elettronica associazioni: obbligo per associazioni e forfettari.
    by Mauro Melis on Maggio 11, 2022 at 10:02 am

    Obbligo fattura elettronica per Forfettari da luglio 2022: guida fatturazione elettronica per Partita IVA in regime forfetario, esclusioni e sanzioni. Obbligo di fatturazione elettronica per i forfettari dal 1° luglio, a prevederlo è il decreto legge 36/2022. Si tratta di un provvedimento da tempo nell’agenda dell’Esecutivo. A fine 2021 era arrivato il parere positivo della ... L'articolo Fattura elettronica associazioni: obbligo per associazioni e forfettari. proviene da AssoFacile.

  • Statuto e Atto Costitutivo: cosa sono e in cosa si differenziano.
    by Mauro Melis on Maggio 10, 2022 at 10:15 am

    Atto costitutivo e Statuto sono i documenti che definiscono l’identità dell’associazione. Questi devono essere scritti secondo delle precise regole stabilite dalla legge. Esistono infatti diverse tipologie di associazioni come quelle di volontariato, di promozione sociale, sportive … associazioni che possono godere di particolari agevolazioni se lo statuto e l’atto costitutivo rispettano determinati requisiti. Atto costitutivo ... L'articolo Statuto e Atto Costitutivo: cosa sono e in cosa si differenziano. proviene da AssoFacile.

  • L’iscrizione al RUNTS degli enti già esistenti.
    by Mauro Melis on Maggio 2, 2022 at 10:19 am

    Si è avuto modo di evidenziare come il procedimento d'iscrizione al RUNTS su domanda del notaio possa riguardare, ai sensi del comma 1-bis dell’articolo 22 del Codice, anche enti già dotati di personalità giuridica, che intendono acquisire la qualifica di ETS. Il procedimento d'iscrizione al RUNTS può riguardare anche enti già dotati di personalità giuridica, ... L'articolo L’iscrizione al RUNTS degli enti già esistenti. proviene da AssoFacile.

Consulenti No Profit

Cerca nello Shop i Servizi che necessitano alla tua Associazione.
Offriamo diversi servizi gratuiti e il tutto senza muoversi da casa, senza fare la fila!

Seguici

Naviga tra le Categorie

  • Aggiornamenti
  • ASD ed SSD
  • Attività ricreative e svago
  • Bandi e Fundraising
  • Consulenti
  • Consulenti centro
  • Consulenti nord
  • Consulenti sud
  • Documentazione
  • Eventi
  • Fiscalità
  • Gestione
  • Guide No Profit
  • Leggi nazionali
  • Leggi regionali
  • News
  • Riforma Terzo Settore
  • Social Media Marketing
  • Uncategorized
  • Volontariato e No profit

Notizie Recenti

Fondo Straordinario Ristori per gli Enti del Terzo settore: pubblicato l’avviso

Dicembre 1, 2021
Super Green Pass: come devono organizzarsi le associazioni sportive?

Super Green Pass: come devono organizzarsi le associazioni sportive?

Novembre 29, 2021
  • Chi Siamo
  • Diventa Partner
  • Privacy & Policy
  • Contatti

Consulenti No Profit è una pubblicazione registrata (Trib. Cagliari n. 3839 del 11/09/2020) Direttore Responsabile: Mauro Melis Atlas srl - PI e CF 03816320927 - n. REA 299570 © 2020 Atlas srl

No Result
View All Result

Consulenti No Profit è una pubblicazione registrata (Trib. Cagliari n. 3839 del 11/09/2020) Direttore Responsabile: Mauro Melis Atlas srl - PI e CF 03816320927 - n. REA 299570 © 2020 Atlas srl

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Non perderti le prossime news dai Consulenti No Profit

Ti piacciono i nostri articoli?

Iscriviti al canale Telegram di ConsulentiNoProfit.

  • Ricevi tutti gli estratti dei nostri articoli (così vai a vedere solo quelli che ti interessano)
  • Ti aggiorniamo per tempo di tutti i nostri eventi in giro per lo stivale.
  • Puoi aiutarci a migliorare rispondendo ai nostri sondaggi
Iscriviti al canale per restare aggiornato