Quali sono i ricavi che un asd o una ssd deve considerare ai fini del calcolo per il contributo a fondo perduto? Il chiarimento, atteso da tempo, รจ stato rilasciato pochi giorni fa nel corso di un serie di interrogazioni a risposta immediata in Commissione Finanze della Camera lo scorso 14 aprile 2021.
Quali ricavi considerare per il calcolo del contributo a fondo perduto per asd e ssd? Tutti i chiarimenti rilasciati dalla Commissione Finanze della Camera lo scorso 14 aprile 2021 sul tema.
I contributi a fondo perduto per asd e ssd sono degli interventi fiscali previsti dal decreto legge 41/2021. Normativa alla mano i contributi spettano anche agli enti non commerciali, compresi quindi anche gli enti del terzo settore, con il limite dei ricavi da loro percepiti, definibili come commerciali.
Hai bisogno di maggiori informazioni sulle modalitร di richiesta dei Contributi a Fondo Perduto per ASD e SSD?
Il chiarimento รจ stato necessario in quanto โnon vi รจ chiarezza interpretativa, in relazione alle Societร sportive dilettantistiche e Associazioni sportive dilettantistiche, dei termini: โfatturato, corrispettivi, ricavi e attivitร commercialeโ.
Lโanalisi svolta in sede di Commissione Finanze ha posto lโaccento sulla definizione di commercialitร delle attivitร esercitate da asd e ssd, chiarendo come nel caso delle SSD debbano essere considerati ricavi i proventi derivanti da tutte le prestazioni di servizi, includendo presumibilmente quelle istituzionali, poichรฉ, ancorchรฉ non perseguano fini di lucro, mantengono dal punto di vista fiscale la natura commerciale, โquindi tutta lโattivitร svolta potrebbe considerarsi come commerciale e il termine ricavi dovrebbe comprendere tutte le entrateโ, mentre nel caso delle ASD, che per ovvie ragioni registrano in modo quasi esclusivo entrate di tipo istituzionale โnon รจ ancora chiaro se queste entrate possano rientrare nel concetto di ricavi, in quanto non fatturateโ.
Inoltre รจ stato sottolineato come โcon riferimento alle associazioni in regime forfettario di cui alla legge n. 398 del 1991, che sono la quasi totalitร , non รจ noto se, oltre a quelli commerciali che tuttavia vista la natura delle associazioni sono particolarmente esigui, i ricavi da attivitร istituzionali possano essere ricompresi nella voce ricaviโ.
Contributo a fondo perduto ASD e SSD: ricavi fiscalmente rilevanti ai fini IRES
La Commissione, in risposta al tema contributo a fondo perduto ASD e SSD, ha ribadito come โtra i soggetti indicati rientrano, quali possibili beneficiari del contributo e alle condizioni previste dalla disposizione, anche gli enti non commerciali, compresi gli enti del terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti, in relazione allo svolgimento di attivitร commercialiโ.
Di conseguenza quindi, anche gli enti non commerciali potranno ricevere il beneficio in questione limitatamente, perรฒ, alle sole attivitร commerciali eventualmente svolte, rimanendo esclusa lโattivitร istituzionale dagli stessi esercitata e โal fine di determinare i ricavi per poter fruire del contributo, si ritiene che per gli enti non commerciali debbano essere considerati i soli ricavi con rilevanza ai fini IRES, pertanto, esclusi i proventi che non si considerano conseguiti nellโesercizio di attivitร commerciali nonchรฉ quelli derivanti da attivitร aventi i requisiti di cui al comma 3, dellโarticolo 148 TUIR, svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionaliโ.