• Chi Siamo
  • Diventa Partner
  • Privacy & Policy
  • Contatti
domenica, Maggio 29, 2022
Consulenti No Profit
AssoFacile.it
  • Home
  • Modulistica
  • Consulenze
  • News
    • All
    • Aggiornamenti
    • ASD ed SSD
    • Documentazione
    • Eventi
    • Fiscalità
    • Gestione
    Super Green Pass: come devono organizzarsi le associazioni sportive?

    Super Green Pass: come devono organizzarsi le associazioni sportive?

    Associazioni di volontariato: l’ANAC da il via libera alla partecipazione alle Gare Pubbliche

    Associazioni di volontariato: l’ANAC da il via libera alla partecipazione alle Gare Pubbliche

    Bonus Teatro e Spettacoli. Guida completa per beneficiare del credito d’imposta

    Bonus Teatro e Spettacoli. Guida completa per beneficiare del credito d’imposta

    Perdita-5x1000-Non-profit-che-non-aderiscono-al-Runts

    Niente 5×1000 per le Non profit che non aderiranno al Runts

    Superbonus 110% per associazioni e società sportive dilettantistiche

    Superbonus 110% per associazioni e società sportive dilettantistiche

    Terzo settore, RUNTS: tutte le date da segnare in agenda.

    Terzo settore, RUNTS: tutte le date da segnare in agenda.

    Trending Tags

  • Contatti
    • Privacy gdpr
    • Cookie Policy (UE)
  • Quesiti
    • Fai una domanda ai Consulenti No Profit
    • Lista delle domande
No Result
View All Result
  • Home
  • Modulistica
  • Consulenze
  • News
    • All
    • Aggiornamenti
    • ASD ed SSD
    • Documentazione
    • Eventi
    • Fiscalità
    • Gestione
    Super Green Pass: come devono organizzarsi le associazioni sportive?

    Super Green Pass: come devono organizzarsi le associazioni sportive?

    Associazioni di volontariato: l’ANAC da il via libera alla partecipazione alle Gare Pubbliche

    Associazioni di volontariato: l’ANAC da il via libera alla partecipazione alle Gare Pubbliche

    Bonus Teatro e Spettacoli. Guida completa per beneficiare del credito d’imposta

    Bonus Teatro e Spettacoli. Guida completa per beneficiare del credito d’imposta

    Perdita-5x1000-Non-profit-che-non-aderiscono-al-Runts

    Niente 5×1000 per le Non profit che non aderiranno al Runts

    Superbonus 110% per associazioni e società sportive dilettantistiche

    Superbonus 110% per associazioni e società sportive dilettantistiche

    Terzo settore, RUNTS: tutte le date da segnare in agenda.

    Terzo settore, RUNTS: tutte le date da segnare in agenda.

    Trending Tags

  • Contatti
    • Privacy gdpr
    • Cookie Policy (UE)
  • Quesiti
    • Fai una domanda ai Consulenti No Profit
    • Lista delle domande
No Result
View All Result
Consulenti No Profit
No Result
View All Result
Home News Documentazione

Quorum Assemblee ETS. Differenziazione dei quorum e verifiche da parte degli Uffici del RUNTS.

Aprile 12, 2021
in Documentazione, News, Riforma Terzo Settore
5 min read
0
Quorum Assemblee ETS. Differenziazione dei quorum e verifiche da parte degli Uffici del RUNTS.
184
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappCondividi su LinkedIn

In particolare i quesiti proposti riguardano la tematica della verifica da parte degli Uffici regionali della regolarità in merito alla costituzione e allo svolgimento delle assemblee e in particolare dei quorum assemblee ETS, previste per gli adeguamenti statutari effettuati dagli enti ai sensi dell’articolo 101 comma 2 del Codice del Terzo settore; se gli uffici possano o meno verificare ad esempio la soggezione ai vincoli imposti dallo statuto con riferimento al rispetto dei quorum previsti per la prima e per la seconda convocazione; se attenga o meno alla competenza degli uffici verificare che l’eventuale inserimento di clausole facoltative non sia avvenuto con delibera dell’assemblea ordinaria e se in tale caso l’Ufficio possa ritenere non valida l’assemblea o addirittura richiederne la ripetizione; se qualora il verbale di assemblea sia redatto da un notaio tale circostanza consenta all’Ufficio, ipso jure, di ritenere soddisfatte le condizioni di legittimità dell’assemblea stessa.

Quorum Assemblee ETS. Adeguamenti statutari al d.lgs. 117/2017 effettuati da enti iscritti ai registri regionali nelle more dell’attivazione del RUNTS.

Gestisci un’associazione o un Ente del Terzo Settore e hai bisogno di una CONSULENZA SPECIALIZZATA?

A chi spetta l’attività di verifica sui quorum assemblee ETS?

Ai fini della disamina nel merito delle questioni prospettate, si ritiene che l’attività di verifica dell’avvenuto adeguamento degli statuti al Codice debba essere condotta da parte degli uffici del RUNTS assumendo il criterio interpretativo incentrato sulla distinzione tra i profili privatistici relativi al rapporto associativo e quelli pubblicistici attinenti più propriamente alla verifica da parte delle amministrazioni preposte dei requisiti degli enti ai fini dell’iscrizione del RUNTS e quindi della sottoposizione al peculiare regime giuridico proprio di dette organizzazioni (anche in forma di perfezionamento dell’iscrizione degli enti i cui dati hanno costituito oggetto di trasmigrazione dai registri preesistenti ai sensi dell’articolo 54 del Codice).

Le disposizioni recate dall’articolo 101 comma 2 del Codice costituiscono l’espressione della volontà del legislatore di contemperare al meglio differenti esigenze:

  • – il rispetto del principio di democraticità che caratterizza gli enti del Terzo settore, in ossequio al quale la modifica degli statuti richiede, in linea generale, l’approvazione da parte di una maggioranza qualificata;
  • – agevolare per specifiche categorie di enti (ODV e APS) la transizione dall’iscrizione nei preesistenti registri al nuovo sistema di registrazione.

A tal fine, in relazione alle clausole cd. “facoltative”., che una volta inserite nello statuto divengono comunque vincolanti per i soci – il legislatore non si discosta dal principio generale che affida ad una maggioranza rafforzata qualunque modifica statutaria; per i cd. “adeguamenti obbligatori”, necessari per consentire il passaggio al nuovo Registro, o per quelli (comunque preindividuati dalla legge) che espressamente introducono una deroga alle nuove disposizioni, consente in via eccezionale e solo per un limitato arco temporale, individuato dalla legge, allo scadere del quale si riespande appieno la norma generale sopra richiamata, il ricorso all’assemblea ordinaria, modalità tipica ad es. dell’approvazione annuale del bilancio di esercizio.

Una volta ribadita la portata della norma sopra indicata, tuttavia, occorre chiarire che essa è volta a garantire i profili interni del rapporto associativo, ovvero il configurarsi dei diritti, dei doveri e delle relazioni tra i soci alla luce delle regole che essi si sono dati come integrate dalle disposizioni di legge, non la relazione tra l’associazione come ente collettivo e la pubblica amministrazione chiamata a verificare le condizioni per l’iscrizione dell’associazione (o più in generale dell’ente) al RUNTS, vale a dire la conformità dei contenuti statutari al Codice, ovvero il conformarsi degli assetti organizzativi dell’ente alle caratteristiche di un ETS.

Da tale premessa consegue, ad avviso della scrivente, che gli Uffici del RUNTS (ed eventualmente quelli attualmente gestori dei registri attuali della promozione sociale e del volontariato) non potrebbero essere chiamati a verificare e quindi ad asseverare la regolarità della costituzione delle assemblee (profili che possono riguardare, tra l’altro, l’osservanza delle norme riguardanti la convocazione degli organi assembleari o l’effettiva presenza dei soci in numero sufficiente alla loro costituzione) né a maggior ragione estendere il loro sindacato valutativo sull’idoneità dell’organo come costituito ad approvare lo statuto nel testo modificato che viene loro sottoposto dal rappresentante dell’ente, dal notaio, nei casi previsti, o dal rappresentante della rete associativa; essi dovranno invece concentrare le verifiche sulla conformità finale del testo statutario al Codice, in linea con quanto espresso nell’articolo 47, comma 2 del Codice, che individua l’oggetto della verifica nella sussistenza delle condizioni previste dal Codice medesimo per la costituzione dell’ente quale ETS.

Quali sono i fondamenti normativi delle indicazioni date dal Ministero del Lavoro?

Tale orientamento, oltre che affondare le sue radici nel profilo sistemico del Codice, è sorretto altresì dal dato letterale, ove si consideri che né il Codice né il D.M. attuativo del 15 settembre 2020 menzionano le delibere di approvazione degli statuti o delle modifiche statutarie tra i documenti da acquisire (a differenza di quanto richiesto in sede di iscrizione al RUNTS, ove l’articolo 8, comma 5, lettera c) espressamente prevede che l’allegazione alla domanda di iscrizione dell’ultimo o degli ultimi due bilanci consuntivi approvati sia accompagnata dalla presentazione delle copie dei verbali assembleari contenenti la delibera di approvazione).

La differente lettura estensiva del sindacato degli uffici del RUNTS, atto ad involgere anche profili riguardanti la regolarità formale delle delibere statutarie, genererebbe un effetto di trascinamento tutt’altro che secondario: ad esempio, singoli soci delle associazioni iscritte, sulla base di un eventuale presunto potere di intervento degli uffici del RUNTS, potrebbero rivolgersi a questi ultimi segnalando un’ asserita inosservanza delle previsioni statutarie o legislative riguardanti le modalità di convocazione, riunione, deliberazione degli organi assembleari; o l’inidoneità delle maggioranze raggiunte rispetto alla tipologia di modifiche effettuate allo statuto; ovvero l‘assunzione da parte degli organi sociali di delibere in contrasto con le disposizioni statutarie: tutte questioni che non attengono alla competenza degli uffici del RUNTS.

Considerato che le norme (di legge o statutarie) che regolano la possibilità e le modalità per modificare gli statuti sono poste a garanzia dei soci e costituiscono in capo a questi ultimi veri e propri diritti nei confronti degli altri soci e degli organi sociali, la sede opportuna per la tutela di detti diritti, qualora vengano lesi dalla mancata osservanza delle norme di legge o statutarie, non può che ritenersi quella giurisdizionale civile, che i soci stessi o gli altri organi sociali potranno adire nei casi previsti.

Infine, quanto ai casi in cui per modificare lo statuto, l’associazione ricorra all’operato del notaio, al di fuori delle ipotesi di cui all’articolo 22 del Codice che ne prevede espressamente l’intervento, deve osservarsi che i controlli effettuati dal professionista e le responsabilità connesse non attengono ai profili qui in trattazione ma alle norme che disciplinano direttamente l’ufficio notarile.

Segui ConsulentiNoProfit su Telegram

Correlati

Tags: ETSRunts
Previous Post

Cultura Crea si rinnova e raddoppia: al via due nuovi sportelli il 19 e 26 aprile

Next Post

Il Team di Consulenti NO Profit: Giampietro Maria Teodori, consulenze per Associazioni, ETS, Fondazioni ed Enti Ecclesiastici

Next Post
Consulenti No Profit Giampietro Maria Teodori Roma

Il Team di Consulenti NO Profit: Giampietro Maria Teodori, consulenze per Associazioni, ETS, Fondazioni ed Enti Ecclesiastici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Mancata iscrizione al RUNTS: conseguenze fiscali e gestionali!

Conseguenze fiscali e gestionali della NON iscrizione al RUNTS

Maggio 17, 2021

Un’Associazione senza partita IVA può emettere fattura?

Gennaio 21, 2020
Che cosa è la relazione di missione: nuovi obblighi

Che cosa è la relazione di missione: i nuovi obblighi per gli enti del Terzo Settore

Settembre 1, 2020
Adeguamento statuti Enti del Terzo Settore al 31 maggio 2021

Adeguamento statuti Enti del Terzo Settore: alle norme previste dal Codice del Terzo Settore

Aprile 23, 2021
Obbligo iscrizione RUNTS per le PRO LOCO? Cosa c'è di vero?

Obbligo iscrizione RUNTS per le PRO LOCO: perché pensarci?

6
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore RUNTS ai nastri di partenza.

Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) è ai nastri di partenza.

4
Codice del terzo settore ed erogazioni liberali in natura

Che cosa prevede il Codice del terzo settore per quanto riguarda le erogazioni liberali in natura?

4
Adeguamento statuti Enti del Terzo Settore al 31 maggio 2021

Adeguamento statuti Enti del Terzo Settore: alle norme previste dal Codice del Terzo Settore

3

Fondo Straordinario Ristori per gli Enti del Terzo settore: pubblicato l’avviso

Dicembre 1, 2021
Super Green Pass: come devono organizzarsi le associazioni sportive?

Super Green Pass: come devono organizzarsi le associazioni sportive?

Novembre 29, 2021
Associazioni di volontariato: l’ANAC da il via libera alla partecipazione alle Gare Pubbliche

Associazioni di volontariato: l’ANAC da il via libera alla partecipazione alle Gare Pubbliche

Novembre 26, 2021
Iscrizione al RUNTS, Registro Unico Nazionale del Terzo Settore dopo il 23 novembre 2021

Iscrizione al RUNTS, Registro Unico Nazionale del Terzo Settore dopo il 23 novembre 2021

Novembre 24, 2021

Ultime News

Fondo Straordinario Ristori per gli Enti del Terzo settore: pubblicato l’avviso

Dicembre 1, 2021
Super Green Pass: come devono organizzarsi le associazioni sportive?

Super Green Pass: come devono organizzarsi le associazioni sportive?

Novembre 29, 2021
Associazioni di volontariato: l’ANAC da il via libera alla partecipazione alle Gare Pubbliche

Associazioni di volontariato: l’ANAC da il via libera alla partecipazione alle Gare Pubbliche

Novembre 26, 2021
Iscrizione al RUNTS, Registro Unico Nazionale del Terzo Settore dopo il 23 novembre 2021

Iscrizione al RUNTS, Registro Unico Nazionale del Terzo Settore dopo il 23 novembre 2021

Novembre 24, 2021

AssoFacile Software per associazioni onlus e gestionale per asd

  • Come emettere fatture e ricevute con AssoFacile
    by davide on Maggio 25, 2022 at 9:18 am

    Per emettere una fattura o una ricevuta con AssoFacile™, seleziona nella barra del menù in alto CONTABILITÀ e successivamente emetti documento dal menù a sinistra della schermata. Scopri come emettere correttamente fatture e ricevute utilizzando le funzionalità del software gestionale AssoFacile Appena si apre la schermata, la piattaforma ti chiede di selezionare il tipo di documento che ... L'articolo Come emettere fatture e ricevute con AssoFacile proviene da AssoFacile.

  • Logo CONI: come usare correttamente il logo del CONI?
    by Mauro Melis on Maggio 18, 2022 at 10:26 am

    Il logo CONI può essere utilizzato da ASD e SSD all’interno del loro materiale comunicativo e pubblicitario. Ma quali sono le regole e le linee guide che devono essere rispettate e seguite per poter utilizzare il Logo del CONI? Come ASD e SSD possono utilizzare il logo CONI nella loro corrispondenza, negli stampati, nelle targhe ... L'articolo Logo CONI: come usare correttamente il logo del CONI? proviene da AssoFacile.

  • Registro Volontari: vidimare il registro dei volontari, come fare.
    by Mauro Melis on Maggio 16, 2022 at 3:48 pm

    Registro Volontari: vidimare il registro dei volontari, come fare. Le organizzazioni di volontariato devono tenere il registro degli aderenti che prestano attività di volontariato. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Nota n. 7180 del 28 maggio 2021) ha esteso l'obbligo di vidimazione del registro volontari anche alle associazioni di promozione sociale, iscritte negli ... L'articolo Registro Volontari: vidimare il registro dei volontari, come fare. proviene da AssoFacile.

  • Fattura elettronica associazioni: obbligo per associazioni e forfettari.
    by Mauro Melis on Maggio 11, 2022 at 10:02 am

    Obbligo fattura elettronica per Forfettari da luglio 2022: guida fatturazione elettronica per Partita IVA in regime forfetario, esclusioni e sanzioni. Obbligo di fatturazione elettronica per i forfettari dal 1° luglio, a prevederlo è il decreto legge 36/2022. Si tratta di un provvedimento da tempo nell’agenda dell’Esecutivo. A fine 2021 era arrivato il parere positivo della ... L'articolo Fattura elettronica associazioni: obbligo per associazioni e forfettari. proviene da AssoFacile.

  • Statuto e Atto Costitutivo: cosa sono e in cosa si differenziano.
    by Mauro Melis on Maggio 10, 2022 at 10:15 am

    Atto costitutivo e Statuto sono i documenti che definiscono l’identità dell’associazione. Questi devono essere scritti secondo delle precise regole stabilite dalla legge. Esistono infatti diverse tipologie di associazioni come quelle di volontariato, di promozione sociale, sportive … associazioni che possono godere di particolari agevolazioni se lo statuto e l’atto costitutivo rispettano determinati requisiti. Atto costitutivo ... L'articolo Statuto e Atto Costitutivo: cosa sono e in cosa si differenziano. proviene da AssoFacile.

Consulenti No Profit

Cerca nello Shop i Servizi che necessitano alla tua Associazione.
Offriamo diversi servizi gratuiti e il tutto senza muoversi da casa, senza fare la fila!

Seguici

Naviga tra le Categorie

  • Aggiornamenti
  • ASD ed SSD
  • Attività ricreative e svago
  • Bandi e Fundraising
  • Consulenti
  • Consulenti centro
  • Consulenti nord
  • Consulenti sud
  • Documentazione
  • Eventi
  • Fiscalità
  • Gestione
  • Guide No Profit
  • Leggi nazionali
  • Leggi regionali
  • News
  • Riforma Terzo Settore
  • Social Media Marketing
  • Uncategorized
  • Volontariato e No profit

Notizie Recenti

Fondo Straordinario Ristori per gli Enti del Terzo settore: pubblicato l’avviso

Dicembre 1, 2021
Super Green Pass: come devono organizzarsi le associazioni sportive?

Super Green Pass: come devono organizzarsi le associazioni sportive?

Novembre 29, 2021
  • Chi Siamo
  • Diventa Partner
  • Privacy & Policy
  • Contatti

Consulenti No Profit è una pubblicazione registrata (Trib. Cagliari n. 3839 del 11/09/2020) Direttore Responsabile: Mauro Melis Atlas srl - PI e CF 03816320927 - n. REA 299570 © 2020 Atlas srl

No Result
View All Result

Consulenti No Profit è una pubblicazione registrata (Trib. Cagliari n. 3839 del 11/09/2020) Direttore Responsabile: Mauro Melis Atlas srl - PI e CF 03816320927 - n. REA 299570 © 2020 Atlas srl

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Non perderti le prossime news dai Consulenti No Profit

Ti piacciono i nostri articoli?

Iscriviti al canale Telegram di ConsulentiNoProfit.

  • Ricevi tutti gli estratti dei nostri articoli (così vai a vedere solo quelli che ti interessano)
  • Ti aggiorniamo per tempo di tutti i nostri eventi in giro per lo stivale.
  • Puoi aiutarci a migliorare rispondendo ai nostri sondaggi
Iscriviti al canale per restare aggiornato