• Chi Siamo
  • Diventa Partner
  • Privacy & Policy
  • Contatti
domenica, Febbraio 28, 2021
Consulenti No Profit
AssoFacile.it
  • Home
  • Modulistica
  • Consulenze
  • News
    • All
    • Aggiornamenti
    • Documentazione
    • eventi
    • Fiscalità
    • gestione
    • Leggi nazionali volontariato
    • Leggi regionali volontariato
    • Normative volontariato
    La Bilancia degli Enti Commerciali e Non Commerciali

    La Bilancia degli Enti Commerciali e Non Commerciali

    Soci ente terzo settore. Quali soci può avere un ETS diversamente da una impresa sociale?

    Soci ente terzo settore. Quali soci può avere un ETS diversamente da una impresa sociale?

    Quali sono i requisiti necessari per l’assunzione della qualifica giuridica di ente del Terzo settore?

    Quali sono i requisiti necessari per l’assunzione della qualifica giuridica di ente del Terzo settore?

    Convenzione tra associazione sportiva dilettantistica ed Enti Locali.

    Chiarimenti convenzione tra associazione sportiva dilettantistica ed ente Locale: cosa fare?

    Gli enti del Terzo Settore devono redigere il bilancio di esercizio formato da stato patrimoniale, rendiconto gestionale, indicazione dei proventi e degli oneri dell’ente, la relazione di missione che deve illustrare le poste di bilancio, l’andamento economico e gestionale e le modalità di perseguimento delle finalità statutarie.

    Determinazione della soglia e scelta dei regimi contabili per gli ETS

    Disciplina del cinque per mille dell'IRPEF in favore degli enti del Terzo Settore

    Disciplina del cinque per mille dell’IRPEF in favore degli enti del Terzo Settore

    Trending Tags

    • Market Stories
    • Election Results
  • Shop
    • Apertura Associazione
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza Legale
    • Consulenza Privacy
    • Consulenza del lavoro
    • Sicurezza sul lavoro
  • Contatti
    • Privacy gdpr
No Result
View All Result
  • Home
  • Modulistica
  • Consulenze
  • News
    • All
    • Aggiornamenti
    • Documentazione
    • eventi
    • Fiscalità
    • gestione
    • Leggi nazionali volontariato
    • Leggi regionali volontariato
    • Normative volontariato
    La Bilancia degli Enti Commerciali e Non Commerciali

    La Bilancia degli Enti Commerciali e Non Commerciali

    Soci ente terzo settore. Quali soci può avere un ETS diversamente da una impresa sociale?

    Soci ente terzo settore. Quali soci può avere un ETS diversamente da una impresa sociale?

    Quali sono i requisiti necessari per l’assunzione della qualifica giuridica di ente del Terzo settore?

    Quali sono i requisiti necessari per l’assunzione della qualifica giuridica di ente del Terzo settore?

    Convenzione tra associazione sportiva dilettantistica ed Enti Locali.

    Chiarimenti convenzione tra associazione sportiva dilettantistica ed ente Locale: cosa fare?

    Gli enti del Terzo Settore devono redigere il bilancio di esercizio formato da stato patrimoniale, rendiconto gestionale, indicazione dei proventi e degli oneri dell’ente, la relazione di missione che deve illustrare le poste di bilancio, l’andamento economico e gestionale e le modalità di perseguimento delle finalità statutarie.

    Determinazione della soglia e scelta dei regimi contabili per gli ETS

    Disciplina del cinque per mille dell'IRPEF in favore degli enti del Terzo Settore

    Disciplina del cinque per mille dell’IRPEF in favore degli enti del Terzo Settore

    Trending Tags

    • Market Stories
    • Election Results
  • Shop
    • Apertura Associazione
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza Legale
    • Consulenza Privacy
    • Consulenza del lavoro
    • Sicurezza sul lavoro
  • Contatti
    • Privacy gdpr
No Result
View All Result
Consulenti No Profit
No Result
View All Result
Home Bandi

Marche Palcoscenico Aperto: I mestieri dello Spettacolo non si fermano

Novembre 9, 2020
in Bandi, News
3 min read
0
Marche Palcoscenico Aperto: I mestieri dello Spettacolo non si fermano
125
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappCondividi su LinkedIn

Marche Palcoscenico Aperto. I mestieri dello spettacolo non si fermano è il progetto voluto e finanziato dalla Regione Marche / Assessorato alla Cultura – in collaborazione con AMAT (soggetto attuatore) – che nasce quale prima concreta risposta all’attuale interruzione delle attività di spettacolo dal vivo dovuta all’emergenza sanitaria.

Il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli: “In un momento così difficile non dobbiamo mollare ma resistere e rilanciare con sfide come questa di oggi, un segnale di attenzione al mondo della cultura che è elemento di crescita, di consolidamento e di apertura della società. È un atto dovuto nei confronti del vostro prezioso mondo. Un segnale anche per tenere vivi e aperti i luoghi straordinari della cultura e dello spettacolo che vogliamo valorizzare”.

L’assessore regionale alla Cultura Giorgia Latini: “Il progetto Marche Palcoscenico Aperto nasce per dare risposte immediate alla chiusura dei luoghi della cultura, che sono luoghi sicuri dove non ci sono stati contagi e dove i protocolli di sicurezza vengono rispettati in modo ineccepibile, il problema sono i movimenti delle persone per raggiungerli. Dobbiamo attenerci alle regole e continuare con atteggiamento responsabile ma vogliamo mandare questo segnale: la cultura non si ferma. Questo progetto unico, che ho voluto fortemente e che diventerà un progetto pilota a livello nazionale già condiviso con altre Regioni, non è un sostegno assistenzialistico ma una proposta per permettere ai lavoratori del mondo della cultura e dello spettacolo di continuare a lavorare e mantenere viva quella loro scintilla di creatività e passione che, creando cultura, dona benessere ai cittadini. E in questo momento drammatico c’è davvero bisogno di rimanere in contatto con le cose belle e il sogno, con chi crea e produce cultura. Oggi mandiamo un messaggio bellissimo, un segnale, seppur piccolo, per andare avanti sperando che i luoghi della cultura vengano riaperti prima possibile. Nel frattempo diamo spazio alla creatività e alla diffusione dei nostri spettacoli sui canali digitali che ci permetterà di far conoscere la nostra bellissima regione e avere una platea sempre più ampia”.

Ricordiamo che quello dello spettacolo dal vivo, oltre ad essere uno strumento fondamentale dell’assetto culturale della regione Marche, è un vero e proprio comparto produttivo, in cui operano stabilmente circa 6.000 persone, con un fatturato complessivo di circa 41.500.000 euro e che genera una ricaduta annuale per le Marche stimabile in circa 300.000.000 euro.

Marche Palcoscenico Aperto: quali Associazioni possono partecipare?

L’invito rivolto agli artisti e alle compagnie professionali delle Marche è quello a presentare progetti performativi attraverso tutti gli strumenti – a partire dal digitale, ma anche mediante ogni altro mezzo che la loro creatività riterrà utile – che consentono la loro attuazione da subito anche ‘a teatri chiusi’, non prevedendo di utilizzare uno spazio teatrale con partecipazione del pubblico in presenza. Live streaming, creazioni per le piattaforme digitali, spettacoli per Whatsapp o telefono, dispositivi interattivi e così via: alla creatività degli artisti nessun limite, se non quello di inventarsi un “teatro virtuale” in cui poter incontrare gli spettatori negli ambiti teatro, danza, musica e circo contemporaneo. I progetti selezionati andranno a comporre un vero e proprio cartellone di programmazione che – grazie alla possibilità di potersi connettere da qualsiasi luogo – verrà messo a disposizione di tutti gli spettatori, ovunque si trovino.

Il progetto da una parte mira a sostenere la creatività degli artisti marchigiani e dall’altra a continuare a offrire al pubblico momenti di ‘invasione’ ed ‘evasione’ propri dell’esperienza teatrale, nelle diverse forme possibili, cogliendo l’occasione che questa sfida storica rappresenta. Vivere la circostanza per esplorare il teatro in forme e pensieri nuovi, che consentono di tornare a operare lanciando nuove sfide allo spettatore e che potranno poi affiancare l’esperienza di fruizione abituale.

Possono presentare un proprio progetto compagnie o singoli artisti professionali, residenti o domiciliati stabilmente nella regione Marche, che non siano direttamente assegnatari di contributi ordinari FUS (Fondo Unico per lo Spettacolo) nell’anno 2020. Ogni soggetto (artista o compagnia) può presentare soltanto 1 progetto. Il contributo massimo concedibile ai progetti selezionati è fino a € 5.000,00. I progetti selezionati dovranno concludersi entro il 31 maggio 2021.

Le proposte progettuali dovranno essere inviate all’AMAT, all’indirizzo e-mail mpa@amatmarche.net entro e non oltre lunedì 23 novembre 2020.

Le risposte ai candidati selezionati arriveranno entro venerdì 11 dicembre 2020. La commissione di valutazione sarà composta da n. 3 membri di cui n. 1 interno all’AMAT e n. 2 componenti esterni.

Per informazioni: AMAT mpa@amatmarche.net, tel. 071.2075880 (dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 16).

QUI il link al bando

Segui ConsulentiNoProfit su Telegram

Correlati

Tags: News
Previous Post

OdV e APS nell’emergenza Covid. Assegnati 3,2 milioni di euro di finanziamenti

Next Post

Enti del Terzo Settore: stanziato un fondo straordinario di 70 milioni per il 2021

Next Post
Stanziando un fondo straordinario di 70 milioni per il 2021, il decreto prevede un sostegno in favore dei soggetti attivi nel terzo settore

Enti del Terzo Settore: stanziato un fondo straordinario di 70 milioni per il 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Un’Associazione senza partita IVA può emettere fattura?

Gennaio 21, 2020
Coronavirus: come chiedere il rimborso per spese di trasporto

Coronavirus: come chiedere il rimborso per spese di trasporto, aerei, hotel ed eventi vari

Febbraio 25, 2020
I 10 migliori strumenti gratuiti di videoconferenza per associazioni

I 10 migliori strumenti gratuiti di videoconferenza tra cui scegliere per far lavorare la tua associazione a distanza

Marzo 25, 2020
Cosa prevede il decreto CuraItalia? Tutti i provvedimenti emanati dal Governo per far fronte all’emergenza Coronavirus

Cosa prevede il decreto CuraItalia? Tutti i provvedimenti emanati dal Governo per far fronte all’emergenza Coronavirus

Marzo 17, 2020
Verso l'abolizione del Vincolo Sportivo cosi come lo conosciamo oggi

Vincolo Sportivo: il Ministro Spadafora propone di modificare la (discussa) normativa

0
ASD e SSD: come adeguarsi alla riforma degli ETS

ASD e SSD: che cosa sono e come devono adeguarsi alla riforma degli ETS

0
Registro Unico Nazionale Terzo Settore: Guida completa

Registro Unico Nazionale Terzo Settore: che cosa è, come si compone, quali informazioni contiene

0
Nasce Senzabarriere.App, una nuova app firmata Atlas

Nasce Senzabarriere.App, una nuova app firmata Atlas per tutta la comunità nazionale

0
La Bilancia degli Enti Commerciali e Non Commerciali

La Bilancia degli Enti Commerciali e Non Commerciali

Febbraio 26, 2021
Soci ente terzo settore. Quali soci può avere un ETS diversamente da una impresa sociale?

Soci ente terzo settore. Quali soci può avere un ETS diversamente da una impresa sociale?

Febbraio 24, 2021
Quali sono i requisiti necessari per l’assunzione della qualifica giuridica di ente del Terzo settore?

Quali sono i requisiti necessari per l’assunzione della qualifica giuridica di ente del Terzo settore?

Febbraio 22, 2021
Convenzione tra associazione sportiva dilettantistica ed Enti Locali.

Chiarimenti convenzione tra associazione sportiva dilettantistica ed ente Locale: cosa fare?

Febbraio 17, 2021

Ultime News

La Bilancia degli Enti Commerciali e Non Commerciali

La Bilancia degli Enti Commerciali e Non Commerciali

Febbraio 26, 2021
Soci ente terzo settore. Quali soci può avere un ETS diversamente da una impresa sociale?

Soci ente terzo settore. Quali soci può avere un ETS diversamente da una impresa sociale?

Febbraio 24, 2021
Quali sono i requisiti necessari per l’assunzione della qualifica giuridica di ente del Terzo settore?

Quali sono i requisiti necessari per l’assunzione della qualifica giuridica di ente del Terzo settore?

Febbraio 22, 2021
Convenzione tra associazione sportiva dilettantistica ed Enti Locali.

Chiarimenti convenzione tra associazione sportiva dilettantistica ed ente Locale: cosa fare?

Febbraio 17, 2021
Consulenti No Profit

Cerca nello Shop i Servizi che necessitano alla tua Associazione.
Offriamo diversi servizi gratuiti e il tutto senza muoversi da casa, senza fare la fila!

Seguici

Naviga tra le Categorie

  • Aggiornamenti
  • Attività ricreative e svago
  • Bandi
  • Business
  • Documentazione
  • eventi
  • Fiscalità
  • gestione
  • Guide No Profit
  • Leggi nazionali volontariato
  • Leggi regionali volontariato
  • News
  • Normative volontariato
  • Notizie
  • Press
  • Riforma Terzo Settore
  • Social Media Marketing
  • Uncategorized

Notizie Recenti

La Bilancia degli Enti Commerciali e Non Commerciali

La Bilancia degli Enti Commerciali e Non Commerciali

Febbraio 26, 2021
Soci ente terzo settore. Quali soci può avere un ETS diversamente da una impresa sociale?

Soci ente terzo settore. Quali soci può avere un ETS diversamente da una impresa sociale?

Febbraio 24, 2021
  • Chi Siamo
  • Diventa Partner
  • Privacy & Policy
  • Contatti

© 2020 Atlas srl - Consulenti No Profit by Atlas srl.

No Result
View All Result

© 2020 Atlas srl - Consulenti No Profit by Atlas srl.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Non perderti le prossime news dai Consulenti No Profit

Ti piacciono i nostri articoli?

Iscriviti al canale Telegram di ConsulentiNoProfit.

  • Ricevi tutti gli estratti dei nostri articoli (così vai a vedere solo quelli che ti interessano)
  • Ti aggiorniamo per tempo di tutti i nostri eventi in giro per lo stivale.
  • Puoi aiutarci a migliorare rispondendo ai nostri sondaggi
Iscriviti al canale per restare aggiornato