• Chi Siamo
  • Diventa Partner
  • Privacy & Policy
  • Contatti
domenica, Gennaio 24, 2021
Consulenti No Profit
AssoFacile.it
  • Home
  • Modulistica
  • Consulenze
  • News
    • All
    • Aggiornamenti
    • Documentazione
    • eventi
    • Fiscalità
    • gestione
    • Leggi nazionali volontariato
    • Leggi regionali volontariato
    • Normative volontariato
    Registro Unico Nazionale del Terzo Settore RUNTS ai nastri di partenza.

    Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) è ai nastri di partenza.

    Terzo Settore Scuola: 80mila enti che lavorano in ambito educativo

    Terzo Settore Scuola in prima linea: in Italia sono 80mila gli enti che lavorano in ambito educativo

    Qual è il numero massimo di persone che possono accedere negli spogliatoi?

    Qual è il numero massimo di persone che possono accedere negli spogliatoi?

    Il Ministro Catalfo rende onore agli Enti del Terzo settore

    Il Ministro Catalfo rende onore agli Enti del Terzo settore

    Revisione della disciplina in materia di impresa sociale

    Revisione della disciplina in materia di impresa sociale (D. Lgs. 112/2017)

    Nomina revisori in fase transitoria negli Enti del Terzo settore

    Enti del terzo settore, focus sulla nomina dei revisori nella fase transitoria

    Trending Tags

    • Market Stories
    • Election Results
  • Shop
    • Apertura Associazione
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza Legale
    • Consulenza Privacy
    • Consulenza del lavoro
    • Sicurezza sul lavoro
  • Contatti
    • Privacy gdpr
No Result
View All Result
  • Home
  • Modulistica
  • Consulenze
  • News
    • All
    • Aggiornamenti
    • Documentazione
    • eventi
    • Fiscalità
    • gestione
    • Leggi nazionali volontariato
    • Leggi regionali volontariato
    • Normative volontariato
    Registro Unico Nazionale del Terzo Settore RUNTS ai nastri di partenza.

    Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) è ai nastri di partenza.

    Terzo Settore Scuola: 80mila enti che lavorano in ambito educativo

    Terzo Settore Scuola in prima linea: in Italia sono 80mila gli enti che lavorano in ambito educativo

    Qual è il numero massimo di persone che possono accedere negli spogliatoi?

    Qual è il numero massimo di persone che possono accedere negli spogliatoi?

    Il Ministro Catalfo rende onore agli Enti del Terzo settore

    Il Ministro Catalfo rende onore agli Enti del Terzo settore

    Revisione della disciplina in materia di impresa sociale

    Revisione della disciplina in materia di impresa sociale (D. Lgs. 112/2017)

    Nomina revisori in fase transitoria negli Enti del Terzo settore

    Enti del terzo settore, focus sulla nomina dei revisori nella fase transitoria

    Trending Tags

    • Market Stories
    • Election Results
  • Shop
    • Apertura Associazione
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza Legale
    • Consulenza Privacy
    • Consulenza del lavoro
    • Sicurezza sul lavoro
  • Contatti
    • Privacy gdpr
No Result
View All Result
Consulenti No Profit
No Result
View All Result
Home News gestione

Le attività di interesse generale negli enti del Terzo settore

Luglio 11, 2020
in gestione, News
3 min read
0
Attività di interesse generale negli enti del Terzo settore
79
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappCondividi su LinkedIn

Le attività di interesse generale rivestono un ruolo centrale nel nuovo contesto normativo delineato dal legislatore delegato in quanto è il loro svolgimento, in via esclusiva o principale, a caratterizzare e contraddistinguere il funzionamento degli enti del Terzo settore.

L’art. 1 della Legge delega 106/2016 definisce il Terzo settore come “il complesso degli enti privati costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche solidaristiche e di utilità sociale e che, in attuazione del principio di sussidiarietà e in coerenza con i rispettivi statuti o atti costitutivi, promuovono e attività di interesse generale mediante forme di azione volontaria e gratuita o di mutualità o di produzione e scambio di beni e servizi.”

Le attività di interesse generale rivestono un ruolo centrale nel nuovo contesto normativo delineato dal legislatore delegato in quanto è il loro svolgimento, in via esclusiva o principale, a caratterizzare e contraddistinguere il funzionamento degli enti del Terzo settore.

Coerentemente con i principi e criteri direttivi fissati dalla Legge Delega 106/2016, il successivo D.Lgs. attuativo 117/2017, all’art. 4 prevede che, a prescindere dalla specifica tipologia di riferimento, tutti gli ETS siano enti costituiti “…per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento in via esclusiva o principale di una o più attività di interesse generale …” nonché iscritti nel Registro Unico Nazionale del Terzo settore.

Il CTS non fornisce una definizione delle finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale nelle quali la nuova norma individua lo scopo comune a tutti gli enti del Terzo settore; prevede invece una tipizzazione delle attività di interesse generale che gli ETS devono esercitare in via esclusiva o principale, previa iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo settore e nel rispetto della specifica normativa alle stesse eventualmente applicabile.

In proposito va ricordato che le attività di interesse generale, per volontà del legislatore, sono state individuate secondo criteri che hanno tenuto conto delle finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale e che entrambe, sia le finalità che le attività di ogni ETS, ai sensi del già richiamato art. 1 della Legge Delega 106/2016, devono trovare coerente definizione e descrizione nei rispettivi statuti o atti costitutivi.

I principi generali delle Attività di Interesse Generale negli Enti del Terzo Settore

L’art. 5 del CTS individua in modo specifico le attività di interesse generale che devono costituire l’oggetto sociale esclusivo o principale di un ETS con la sola eccezione di imprese sociali e cooperative sociali.

Questa tecnica normativa, già adottata per ONLUS (D.Lgs. 460/1997) e Impresa sociale (D.Lgs. 155/2006), è stata ripresa anche dal CTS5 e costituisce una novità rilevante proprio il fatto che sia stata utilizzata per disciplinare tutte le realtà del Terzo settore.

L’elenco delle AIG di cui all’art. 5, D.Lgs. 117/2017 è, infatti, di tipo esaustivo; solo le attività ivi elencate possono considerarsi AIG ai fini del CTS. Tuttavia, molte attività non espressamente nominate, ben potrebbero ricomprendersi nella lettera w) dell’art. 5 del CTS, o in altre simili, la cui formulazione “aperta” consente, in pratica, di includere tra le Attività di Interesse Generale ulteriori attività sebbene non direttamente presenti nell’elenco.

Gli Enti del Terzo Settore diversi da imprese e cooperative sociali, nel sistema disegnato dalla Riforma del Terzo settore, sono dunque enti tenuti a svolgere, in via esclusiva o principale, le sole attività di interesse generale contemplate dall’art. 5 del CTS, o dal suo eventuale, successivo aggiornamento.

Altra condizione posta dalla norma affinché un’attività possa effettivamente considerarsi di “interesse generale” è che la stessa non solo sia corrispondente, nei termini sopra indicati, a quelle individuate dall’art. 5 del CTS, ma che venga svolta Gli Enti del Terzo Settore, quindi, devono far in modo che ciascuna attività di interesse generale, compresa nel proprio oggetto sociale, venga effettivamente esercitata in conformità alla specifica legge alla stessa applicabile; se così non fosse l’attività svolta, pur formalmente compresa nell’elenco delle Attività Interesse Generale ex art. 5 CTS, non potrebbe configurarsi, in concreto, come tale: conseguentemente, lo svolgimento della suddetta attività in modo non conforme alla specifica normativa di riferimento comporterebbe per l’ente il rischio di perdere la natura di Enti del Terzo Settore.

Con riferimento a quest’ultimo punto si precisa che, qualora una normativa settoriale richieda il requisito dell’iscrizione in un apposito albo come presupposto per l’esercizio di una determinata attività di interesse generale, tale requisito dovrà essere conseguentemente posseduto dal singolo ETS che intende realizzarla.

Segui ConsulentiNoProfit su Telegram

Correlati

Tags: Enti Del Terzo Settoregestione
Previous Post

Il Parlamento nega gli aiuti al Terzo settore.

Next Post

Vincolo Sportivo: il Ministro Spadafora propone di modificare la (discussa) normativa

Next Post
Verso l'abolizione del Vincolo Sportivo cosi come lo conosciamo oggi

Vincolo Sportivo: il Ministro Spadafora propone di modificare la (discussa) normativa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Coronavirus: come chiedere il rimborso per spese di trasporto

Coronavirus: come chiedere il rimborso per spese di trasporto, aerei, hotel ed eventi vari

Febbraio 25, 2020
Cosa prevede il decreto CuraItalia? Tutti i provvedimenti emanati dal Governo per far fronte all’emergenza Coronavirus

Cosa prevede il decreto CuraItalia? Tutti i provvedimenti emanati dal Governo per far fronte all’emergenza Coronavirus

Marzo 17, 2020
I 10 migliori strumenti gratuiti di videoconferenza per associazioni

I 10 migliori strumenti gratuiti di videoconferenza tra cui scegliere per far lavorare la tua associazione a distanza

Marzo 25, 2020

Un’Associazione senza partita IVA può emettere fattura?

Gennaio 21, 2020
Cosa prevede il decreto CuraItalia? Tutti i provvedimenti emanati dal Governo per far fronte all’emergenza Coronavirus

Cosa prevede il decreto CuraItalia? Tutti i provvedimenti emanati dal Governo per far fronte all’emergenza Coronavirus

2

Un’Associazione senza partita IVA può emettere fattura?

2
Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha firmato il nuovo decreto sul coronavirus, nuovi interventi da applicare in maniera omogenea su tutto il territorio nazionale. Come si devono regolare le Associazioni Italiane?

L’attività e la vita della Associazioni Italiane al tempo del Coronavirus

2
Sagre e Feste di Paese: le linee guida della Conferenza Stato Regioni per ripartire fin da subito in sicurezza

Sagre e Feste di Paese: le linee guida della Conferenza Stato Regioni per ripartire fin da subito in sicurezza

1
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore RUNTS ai nastri di partenza.

Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) è ai nastri di partenza.

Gennaio 20, 2021
Terzo Settore Scuola: 80mila enti che lavorano in ambito educativo

Terzo Settore Scuola in prima linea: in Italia sono 80mila gli enti che lavorano in ambito educativo

Gennaio 18, 2021
Qual è il numero massimo di persone che possono accedere negli spogliatoi?

Qual è il numero massimo di persone che possono accedere negli spogliatoi?

Gennaio 13, 2021
Come aprire un associazione di volontariato

Come aprire un associazione di volontariato: guida completa a cura della redazione di Consulenti No Profit

Gennaio 11, 2021

Ultime News

Registro Unico Nazionale del Terzo Settore RUNTS ai nastri di partenza.

Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) è ai nastri di partenza.

Gennaio 20, 2021
Terzo Settore Scuola: 80mila enti che lavorano in ambito educativo

Terzo Settore Scuola in prima linea: in Italia sono 80mila gli enti che lavorano in ambito educativo

Gennaio 18, 2021
Qual è il numero massimo di persone che possono accedere negli spogliatoi?

Qual è il numero massimo di persone che possono accedere negli spogliatoi?

Gennaio 13, 2021
Come aprire un associazione di volontariato

Come aprire un associazione di volontariato: guida completa a cura della redazione di Consulenti No Profit

Gennaio 11, 2021
Consulenti No Profit

Cerca nello Shop i Servizi che necessitano alla tua Associazione.
Offriamo diversi servizi gratuiti e il tutto senza muoversi da casa, senza fare la fila!

Seguici

Naviga tra le Categorie

  • Aggiornamenti
  • Attività ricreative e svago
  • Bandi
  • Business
  • Documentazione
  • eventi
  • Fiscalità
  • gestione
  • Guide No Profit
  • Leggi nazionali volontariato
  • Leggi regionali volontariato
  • News
  • Normative volontariato
  • Notizie
  • Press
  • Riforma Terzo Settore
  • Social Media Marketing
  • Uncategorized

Notizie Recenti

Registro Unico Nazionale del Terzo Settore RUNTS ai nastri di partenza.

Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) è ai nastri di partenza.

Gennaio 20, 2021
Terzo Settore Scuola: 80mila enti che lavorano in ambito educativo

Terzo Settore Scuola in prima linea: in Italia sono 80mila gli enti che lavorano in ambito educativo

Gennaio 18, 2021
  • Chi Siamo
  • Diventa Partner
  • Privacy & Policy
  • Contatti

© 2020 Atlas srl - Consulenti No Profit by Atlas srl.

No Result
View All Result

© 2020 Atlas srl - Consulenti No Profit by Atlas srl.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Non perderti le prossime news dai Consulenti No Profit

Ti piacciono i nostri articoli?

Iscriviti al canale Telegram di ConsulentiNoProfit.

  • Ricevi tutti gli estratti dei nostri articoli (così vai a vedere solo quelli che ti interessano)
  • Ti aggiorniamo per tempo di tutti i nostri eventi in giro per lo stivale.
  • Puoi aiutarci a migliorare rispondendo ai nostri sondaggi
Iscriviti al canale per restare aggiornato