• Chi Siamo
  • Diventa Partner
  • Privacy & Policy
  • Contatti
mercoledì, Febbraio 8, 2023
  • Login
Consulenti No Profit
AssoFacile.it
  • Home
  • Modulistica
  • Consulenze
  • News
    • All
    • Aggiornamenti
    • ASD ed SSD
    • Documentazione
    • Eventi
    • Fiscalità
    • Gestione

    Scadenze fiscali per Associazioni Dicembre 2022

    Il 3 dicembre torna a Stintino il convegno internazionale “Dialogando”

    Il 3 dicembre torna a Stintino il convegno internazionale “Dialogando”

    Violenza contro le donne, il Presidente Solinas: “Regione impegnata in misure di contrasto e prevenzione, la violenza non è un destino, si può combattere offrendo alle vittime un’alternativa”

    Violenza contro le donne, il Presidente Solinas: “Regione impegnata in misure di contrasto e prevenzione, la violenza non è un destino, si può combattere offrendo alle vittime un’alternativa”

    Fondazione di Sardegna, pubblicati i Bandi Annuali 2023

    Fondazione di Sardegna, pubblicati i Bandi Annuali 2023

    Scadenze fiscali per Associazioni Novembre 2022

    Volontariato, lettera del CSV al Presidente Solinas: “Dopo sentenza TAR, cancellare personalità giuridica dell’associazione Sardegna Solidale”

    Volontariato, lettera del CSV al Presidente Solinas: “Dopo sentenza TAR, cancellare personalità giuridica dell’associazione Sardegna Solidale”

    Trending Tags

  • Contatti
    • Privacy gdpr
    • Cookie Policy (UE)
  • Quesiti
    • Fai una domanda ai Consulenti No Profit
    • Lista delle domande
No Result
View All Result
  • Home
  • Modulistica
  • Consulenze
  • News
    • All
    • Aggiornamenti
    • ASD ed SSD
    • Documentazione
    • Eventi
    • Fiscalità
    • Gestione

    Scadenze fiscali per Associazioni Dicembre 2022

    Il 3 dicembre torna a Stintino il convegno internazionale “Dialogando”

    Il 3 dicembre torna a Stintino il convegno internazionale “Dialogando”

    Violenza contro le donne, il Presidente Solinas: “Regione impegnata in misure di contrasto e prevenzione, la violenza non è un destino, si può combattere offrendo alle vittime un’alternativa”

    Violenza contro le donne, il Presidente Solinas: “Regione impegnata in misure di contrasto e prevenzione, la violenza non è un destino, si può combattere offrendo alle vittime un’alternativa”

    Fondazione di Sardegna, pubblicati i Bandi Annuali 2023

    Fondazione di Sardegna, pubblicati i Bandi Annuali 2023

    Scadenze fiscali per Associazioni Novembre 2022

    Volontariato, lettera del CSV al Presidente Solinas: “Dopo sentenza TAR, cancellare personalità giuridica dell’associazione Sardegna Solidale”

    Volontariato, lettera del CSV al Presidente Solinas: “Dopo sentenza TAR, cancellare personalità giuridica dell’associazione Sardegna Solidale”

    Trending Tags

  • Contatti
    • Privacy gdpr
    • Cookie Policy (UE)
  • Quesiti
    • Fai una domanda ai Consulenti No Profit
    • Lista delle domande
No Result
View All Result
Consulenti No Profit
No Result
View All Result
Home News Aggiornamenti

Cosa prevede il decreto CuraItalia? Tutti i provvedimenti emanati dal Governo per far fronte all’emergenza Coronavirus

Ottobre 29, 2021
in Aggiornamenti, News
Reading Time: 13 mins read
0
Cosa prevede il decreto CuraItalia? Tutti i provvedimenti emanati dal Governo per far fronte all’emergenza Coronavirus
280
SHARES
848
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappCondividi su LinkedIn

Il Governo ha approvato un decreto-legge che introduce misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte, del Ministro dell’economia finanze, Roberto Gualtieri, del Ministro dello sviluppo economico, Stefano Patuanelli, del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Nunzia Catalfo e del Ministro della salute, Roberto Speranza, ha approvato un decreto-legge che introduce misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Il decreto interviene con provvedimenti su quattro fronti principali e altre misure settoriali:

  • finanziamento e altre misure per il potenziamento del Sistema sanitario nazionale, della Protezione civile e degli altri soggetti pubblici impegnati sul fronte dell’emergenza;
  • sostegno all’occupazione e ai lavoratori per la difesa del lavoro e del reddito;
  • supporto al credito per famiglie e micro, piccole e medie imprese, tramite il sistema bancario e l’utilizzo del fondo centrale di garanzia;
  • sospensione degli obblighi di versamento per tributi e contributi nonché di altri adempimenti fiscali ed incentivi fiscali per la sanificazione dei luoghi di lavoro e premi ai dipendenti che restano in servizio.

Tali provvedimenti si aggiungono a quelli già adottati d’urgenza dal Governo per evitare che la crisi transitoria delle attività economiche indotta dall’epidemia di COVID-19 produca effetti permanenti, come la scomparsa definitiva di imprese nei settori maggiormente colpiti. In particolare, con i precedenti interventi, sono stati sospesi adempimenti tributari e pagamenti di contributi e mutui per gli abitanti della ex “zona rossa”, sono stati aperti gli ammortizzatori sociali a soggetti che in condizioni ordinarie non ne beneficiano, sono state potenziate le modalità di lavoro a distanza ed è stato garantito sostegno al settore del turismo.

Di seguito una panoramica delle misure economico-finanziarie sui 4 fronti principali.

1. Misure per potenziare la capacità di intervento del Sistema sanitario, della Protezione civile e degli altri soggetti pubblici impegnati a fronteggiare l’emergenza sanitaria

  • vengono individuate le coperture per le 20.000 assunzioni già deliberate per il Sistema sanitario nazionale;
  • il Fondo emergenze nazionali viene incrementato complessivamente di 1,65 miliardi;
  • lo stanziamento di risorse per gli straordinari del personale sanitario viene incrementato di 150 milioni di euro per il 2020;
  • il finanziamento dell’aumento dei posti letto in terapia intensiva e nelle unità di pneumologia e malattie infettive (anche in deroga ai limiti di spesa) mentre le strutture private devono mettere a disposizione il personale sanitario in servizio, i locali e le proprie apparecchiature (per un costo di 340 milioni);
  • l’autorizzazione a Invitalia a erogare finanziamenti agevolati o contributi a fondo perduto alle imprese produttrici di dispositivi medici e dispositivi di protezione individuale (50 milioni);
  • la previsione che la Protezione civile possa disporre la requisizione da soggetti pubblici o privati di presidi sanitari e medico-chirurgici e di beni mobili necessari per fronteggiare l’emergenza sanitaria. I Prefetti potranno disporre la requisizione di alberghi o altri immobili aventi analoghe caratteristiche per ospitarvi le persone in sorveglianza sanitaria (150 milioni);
  • la possibilità di incrementare il personale medico e infermieristico militare con una ferma eccezionale di un anno, mentre vengono potenziati i servizi sanitari militari. L’Inail potrà assumere a tempo determinato 200 medici specialisti e 100 infermieri, mentre viene incrementato lo stanziamento a favore dell’Istituto Superiore di Sanità per far fronte alle esigenze di sorveglianza epidemiologica (il totale di questi interventi assomma a 64 milioni);
  • la possibilità, ove non sia possibile reclutare nuovo personale, di trattenere in servizio il personale del Sistema Sanitario Nazionale che avrebbe i requisiti per la pensione;
  • una deroga alle norme di riconoscimento delle qualifiche professionali sanitarie, per consentire l’esercizio temporaneo sul territorio nazionale a chi ha conseguito una professione sanitaria all’estero, regolata da specifiche direttive dell’Unione Europea;
  • disposizioni sull’abilitazione all’esercizio della professione di medico-chirurgo, con la previsione che il conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia, abiliti all’esercizio della professione di medico chirurgo previo giudizio di idoneità sui risultati relativi alle competenze dimostrate nel corso del tirocinio pratico- valutativo svolto all’interno del corso di studi;
  • l’introduzione di disposizioni in merito all’anticipazione del prezzo nei contratti pubblici, volte a velocizzare le procedure d’acquisto e di pagamento di materiali e strumentazioni sanitari;
  • lo stanziamento di fondi per il pagamento degli straordinari dovuti ai maggiori compiti connessi all’emergenza per le Forze di polizia, le Forze armate, il Corpo di polizia penitenziaria, il Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, il personale della carriera prefettizia, quello dei ruoli dell’Amministrazione civile dell’interno e quello delle polizie locali, nonché per la sanificazione e la disinfezione straordinaria degli uffici, degli ambienti e dei mezzi in uso alle medesime Forze, e per assicurare l’adeguata dotazione di dispositivi di protezione individuale;
  • lo stanziamento di fondi per la pulizia straordinaria degli ambienti scolastici;
  • l’istituzione del Fondo per la sanificazione degli ambienti di Province, Città metropolitane e Comuni;
  • la previsione che, nella vigenza dello stato di emergenza e, in ogni caso, sino al 31 luglio 2020, l’acquisizione di forniture e servizi da parte delle aziende, agenzie e degli enti del Servizio sanitario nazionale da utilizzare nelle attività di contrasto alla diffusione del COVID-19, qualora sia finanziata in via esclusiva tramite donazioni di persone fisiche o giuridiche private, avviene mediante affidamento diretto, senza previa consultazione di due o più operatori economici, per importi non superiori alle soglie già previste, a condizione che l’affidamento sia conforme al motivo delle liberalità;
  • – la disciplina relativa alla nomina con apposito decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del Commissario straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure occorrenti per il contenimento e il contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19.

2. Sostegno ai lavoratori e alle aziende, con l’obiettivo che nessuno perda il posto di lavoro a causa dell’emergenza

  • la cassa integrazione in deroga viene estesa all’intero territorio nazionale, a tutti i dipendenti, di tutti i settori produttivi. I datori di lavoro, comprese le aziende con meno di 5 dipendenti, che sospendono o riducono l’attività a seguito dell’emergenza epidemiologica, possono ricorrere alla cassa integrazione guadagni in deroga con la nuova causale “COVID- 19” per la durata massima di 9 settimane. Tale possibilità viene estesa anche alle imprese che già beneficiano della cassa integrazione straordinaria;
  • la possibilità di accesso all’assegno ordinario con causale “emergenza COVID-19” è esteso anche ai lavoratori dipendenti presso datori di lavoro iscritti al Fondo di integrazione salariale (FIS) che occupano mediamente più di 5 dipendenti;
  • è riconosciuto un indennizzo di 600 euro, su base mensile, non tassabile, per i lavoratori autonomi e le partite IVA. L’indennizzo va ad una platea di quasi 5 milioni di persone: professionisti non iscritti agli ordini, co.co.co. in gestione separata, artigiani, commercianti, coltivatori diretti, coloni e mezzadri, stagionali dei settori del turismo e degli stabilimenti termali, lavoratori del settore spettacolo, lavoratori agricoli;
  • è istituito un Fondo per il reddito di ultima istanza con una dotazione di 300 milioni di euro come fondo residuale per coprire tutti gli esclusi dall’indennizzo di 600 euro, compresi i professionisti iscritti agli ordini;
  • misure di sostegno per i magistrati onorari in servizio: riconoscimento di un contributo economico mensile pari a 600 euro per un massimo di tre mesi e parametrato al periodo effettivo di sospensione dell’attività. Il contributo non spetta ai magistrati onorari dipendenti pubblici o privati, anche se in quiescenza, e non è cumulabile con altri contributi o indennità comunque denominati erogati a norma del decreto;
  • si prevede l’equiparazione alla malattia del periodo trascorso in quarantena o in permanenza domiciliare fiduciaria con sorveglianza attiva per Covid-19, per il settore privato (per il settore pubblico l’equiparazione era già stata inserita nel DL del 9 marzo 2020);
  • a sostegno dei genitori lavoratori, a seguito della sospensione del servizio scolastico, è prevista la possibilità di usufruire, per i figli di età non superiore ai 12 anni o con disabilità in situazione di gravità accertata, del congedo parentale per 15 giorni aggiuntivi al 50% del trattamento retributivo. In alternativa, è prevista l’assegnazione di un bonus per l’acquisto di servizi di baby-sitting nel limite di 600 euro, aumentato a 1.000 euro per il personale del Servizio sanitario nazionale e le Forze dell’ordine;
  • il numero di giorni di permesso mensile retribuito coperto da contribuzione figurativa di cui all’articolo 33, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, in caso di handicap grave è incrementato di ulteriori complessive dodici giornate;
  • misure per il trasporto aereo, come il riconoscimento di compensazioni per i danni subiti dalle imprese titolari di licenza di trasporto di passeggeri che esercitano oneri di servizio pubblico, l’incremento del fondo speciale per il sostegno del reddito e dell’occupazione e per la riconversione e riqualificazione del personale del settore, nonché la previsione della costituzione di una nuova società interamente controllata dal Ministero dell’economia e delle finanze, ovvero controllata da una società a prevalente partecipazione pubblica anche indiretta, in considerazione della situazione determinata dall’emergenza sulle attività di Alitalia – Società Aerea Italiana S.p.a. e di Alitalia Cityliner S.p.a. entrambe in amministrazione straordinaria;
  • l’incremento della dotazione dei contratti di sviluppo, per il rafforzamento della struttura produttiva del Paese;
  • misure in favore del settore agricolo e della pesca, come la possibilità di aumentare dal 50 al 70% la percentuale degli anticipi spettanti alle imprese che hanno diritto di accedere ai contributi PAC e la costituzione di un fondo presso il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, per assicurare la continuità aziendale delle imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, per la copertura degli interessi passivi su finanziamenti bancari e dei costi sostenuti per interessi maturati sui mutui, nonché per l’arresto temporaneo dell’attività di pesca.

3. Sostegno alla liquidità delle famiglie e delle imprese

Per evitare a imprese e nuclei familiari la carenza di liquidità sono stati previsti numerosi interventi, anche attraverso la collaborazione con il sistema bancario. Di seguito i principali.

  • Una moratoria dei finanziamenti a micro, piccole e medie imprese (che riguarda mutui, leasing, aperture di credito e finanziamenti a breve in scadenza);
  • Potenziamento del fondo centrale di garanzia per le piccole e medie imprese, anche per la rinegoziazione dei prestiti esistenti.Le modifiche riguardano nel dettaglio:
  • la gratuità della garanzia del fondo, con la sospensione dell’obbligo di versamento delle previste commissioni per l’accesso al fondo stesso;
  • l’ammissibilità alla garanzia di operazioni di rinegoziazione del debito, per consentire di venire incontro a prevedibili, immediate esigenze di liquidità di imprese ritenute affidabili dal sistema bancario;
  • l’allungamento automatico della garanzia nell’ipotesi di moratoria o sospensione del finanziamento correlata all’emergenza coronavirus;
  • la previsione, per le operazioni di importo fino a 100.000 euro, di procedure di valutazione per l’accesso al fondo ristrette ai soli profili economico-finanziari al fine di ammettere alla garanzia anche imprese che registrano tensioni col sistema finanziario in ragione della crisi connessa all’epidemia;
  • eliminazione della commissione di mancato perfezionamento per tutte le operazioni non perfezionate;
  • la possibilità di cumulare la garanzia del fondo con altre forme di garanzia acquisite per operazioni di importo e durata rilevanti nel settore turistico alberghiero e delle attività immobiliari;
  • la possibilità di accrescere lo spessore della tranche junior garantita dal Fondo a fronte di portafogli destinati ad imprese/settori/filiere maggiormente danneggiati dall’epidemia;
  • la possibilità di istituire sezioni speciali del fondo per sostenere l’accesso al credito di determinati settori economici o filiere di imprese, su iniziativa delle Amministrazioni di settore anche unitamente alle associazioni ed enti di riferimento
  • la sospensione dei termini operativi del fondo;
  • estensione del limite per la concessione della garanzia da 2,5 milioni a 5 milioni di finanziamento;
  • estensione a soggetti privati della facoltà di contribuire a incrementare la dotazione del fondo p.m.i. (oggi riconosciuta a banche, Regioni e altri enti e organismi pubblici, con l’intervento di Cassa depositi e prestiti e di Sace);
  • facilitazione per l’erogazione di garanzie per finanziamenti a lavoratori autonomi, liberi professionisti e imprenditori individuali;
  • estensione dell’impiego delle risorse del Fondo;
  • rafforzamento dei Confidi per le microimprese, attraverso misure di semplificazione;
  • estensione ai lavoratori autonomi e semplificazione dell’utilizzo del fondo per mutui prima casa;
  • misure per l’incremento dell’indennità dei collaboratori sportivi;
  • – la costituzione presso il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale di un Fondo per la promozione integrata, finalizzato a sostenere l’internazionalizzazione del sistema Paese;
  • immediata entrata in vigore del “volatility adjustment” per le assicurazioni;
  • possibilità di corrispondere agli azionisti e agli obbligazionisti danneggiati dalle banche un anticipo pari al 40 per cento dell’importo dell’indennizzo spettante a valere sul Fondo indennizzo risparmiatori (FIR);
  • introduzione di un meccanismo di controgaranzia per le banche, da parte di Cassa depositi e prestiti, con cui consentire l’espansione del credito anche alle imprese medio-grandi impattate dalla crisi. L’obiettivo è di liberare così circa 10 miliardi di ulteriori investimenti;
  • incentivo alla cessione dei crediti deteriorati (NPL) mediante conversione delle attività fiscali differite (DTA) in crediti di imposta per imprese finanziarie ed industriali;
  • norme sul rimborso dei contratti di soggiorno e sulla risoluzione dei contratti di acquisto di biglietti per spettacoli, musei e altri luoghi della cultura, con la previsione del diritto al rimborso per le prestazioni non fruite sotto forma di voucher di pari importo al titolo di acquisto, da utilizzare entro un anno dall’emissione;
  • l’istituzione di un fondo emergenze spettacolo, cinema e audiovisivo e ulteriori disposizioni urgenti per sostenere il settore della cultura;
  • l’aumento delle anticipazioni del Fondo sviluppo e coesione 2014-2020 nell’ambito dei Piani Operativi delle Amministrazioni Centrali e dei Patti per lo sviluppo, con la possibilità di richiedere il venti per cento delle risorse assegnate ai singoli interventi, qualora questi ultimi siano dotati di progetto esecutivo approvato o definitivo approvato in caso di affidamento congiunto della progettazione ed esecuzione dei lavori.

4. Misure in campo fiscale, allo scopo di evitare che obbligazioni e adempimenti aggravino i problemi di liquidità

  • Sospensione, senza limiti di fatturato, per i settori più colpiti, dei versamenti delle ritenute, dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria per i mesi di marzo e aprile, insieme al versamento Iva di marzo. I settori interessati sono: turistico-alberghiero, termale, trasporti passeggeri, ristorazione e bar, cultura (cinema, teatri), sport, istruzione, parchi divertimento, eventi (fiere/convegni), sale giochi e centri scommesse;
  • sospensione dei termini degli adempimenti e dei versamenti fiscali e contributivi per contribuenti con fatturato fino a 2 milioni di euro (versamenti IVA, ritenute e contributi di marzo);
  • differimento scadenze – per gli operatori economici ai quali non si applica la sospensione, il termine per i versamenti dovuti nei confronti delle pubbliche amministrazioni, inclusi quelli relativi ai contributi previdenziali ed assistenziali ed ai premi per l’assicurazione obbligatoria, dal 16 marzo viene posticipato al 20 marzo;
  • disapplicazione della ritenuta d’acconto per professionisti senza dipendenti, con ricavi o compensi non superiori a euro 400.000 nel periodo di imposta precedente, sulle fatture di marzo e aprile;
  • sospensione sino al 31 maggio 2020 dei termini relativi alle attività di liquidazione, di controllo, di accertamento, di riscossione e di contenzioso, da parte degli uffici dell’Agenzia delle entrate;
  • sospensione dei termini per la riscossione di cartelle esattoriali, per saldo e stralcio e per rottamazione-ter, sospensione dell’invio nuove cartelle e sospensione degli atti esecutivi;
  • premi ai lavoratori: ai lavoratori con reddito annuo lordo fino a 40.000 euro che nel mese di marzo svolgono la propria prestazione sul luogo di lavoro (non in smart working) viene riconosciuto un premio di 100 euro, non tassabile (in proporzione ai giorni lavorati);
  • l’introduzione di incentivi e contributi per la sanificazione e sicurezza sul lavoro: per le imprese vengono introdotti incentivi per gli interventi di sanificazione e di aumento della sicurezza sul lavoro, attraverso la concessione di un credito d’ imposta, nonché contributi attraverso la costituzione di un fondo INAIL; analoghi contributi sono previsti anche per gli enti locali attraverso uno specifico fondo;
  • donazioni COVID-19 – la deducibilità delle donazioni effettuate dalle imprese ai sensi dell’articolo 27 L. 133/99 viene estesa; inoltra viene introdotta una detrazione per le donazioni delle persone fisiche fino a un beneficio massimo di 30.000 euro;
  • – affitti commerciali – a negozi e botteghe viene riconosciuto un credito d’imposta pari al 60% del canone di locazione del mese di marzo;
  • disposizioni in materia di trasporto stradale e trasporto di pubblico di persone, per contrastare gli effetti derivanti dalla diffusione del Covid-19 sugli operatori di servizio di trasporto pubblico regionale e locale e sui gestori di servizi di trasporto scolastico, nonché di trasporto navale, come l’esenzione temporanea dal pagamento della tassa di ancoraggio delle operazioni commerciali effettuate nell’ambito di porti, rade o spiagge dello Stato e la sospensione dei canoni per le operazioni portuali fino al 31 luglio 2020;
  • disposizioni di sostegno agli autoservizi pubblici non di linea, con un contributo in favore dei soggetti che dotano i veicoli di paratie divisorie atte a separare il posto guida dai sedili riservati alla clientela;
  • la sospensione fino al 31 maggio 2020 dei versamenti dei canoni di locazione e concessori relativi all’affidamento di impianti sportivi pubblici dello Stato e degli enti territoriali per le associazioni e società sportive, professionistiche e dilettantistiche, che operano sull’intero territorio nazionale;
  • misure straordinarie urgenti a sostegno della filiera della stampa;
  • Inoltre, il decreto introduce ulteriori misure, tra le quali:
  • nuove misure per contenere gli effetti dell’emergenza in materia di giustizia civile, penale, amministrativa, tributaria, contabile e militare, quali, tra l’altro, il rinvio d’ufficio a data successiva al 15 aprile 2020 delle udienze calendarizzate dal 9 marzo al 15 aprile 2020 per i procedimenti civili e penali pendenti presso tutti gli uffici giudiziari e la sospensione, nello stesso periodo, del decorso dei termini per il compimento di qualsiasi atto dei procedimenti civili, penali e amministrativi, salvo specifiche eccezioni;
  • misure per il ripristino della funzionalità degli Istituti penitenziari e per la prevenzione della diffusione del COVID-19 nelle carceri;
  • misure straordinarie in materia di lavoro agile e di esenzione dal servizio e di procedure concorsuali, con la previsione che, fino alla data di cessazione dello stato di emergenza epidemiologica, il lavoro agile è la modalità ordinaria di svolgimento della prestazione lavorativa nelle pubbliche amministrazioni e che lo svolgimento delle procedure concorsuali per l’accesso al pubblico impiego, ad esclusione dei casi in cui la valutazione dei candidati sia effettuata esclusivamente su basi curriculari ovvero in modalità telematica, sono sospese per sessanta giorni a decorrere dall’entrata in vigore del presente decreto. Resta ferma la conclusione delle procedure per le quali risulti già ultimata la valutazione dei candidati, nonché la possibilità di svolgimento dei procedimenti per il conferimento di incarichi, anche dirigenziali, nelle pubbliche amministrazioni di cui al comma 1, che si istaurano e si svolgono in via telematica e che si possono concludere anche utilizzando le modalità lavorative di cui ai commi che precedono;
  • disposizioni per l’utilizzo in deroga della quota libera dell’avanzo di amministrazione delle regioni e delle province autonome di Trento e di Bolzano, limitatamente all’esercizio finanziario 2020 e per la sospensione della quota capitale dei mutui delle regioni a statuto ordinario e degli enti locali;
  • misure per assicurare il recupero delle eccedenze alimentari e favorirne la distribuzione gratuita agli indigenti;
  • la possibilità, fino alla fine dello stato d’emergenza, per i consigli dei comuni, delle province e delle città metropolitane e le giunte comunali, per gli organi collegiali degli enti pubblici nazionali e per le associazioni private anche non riconosciute e le fondazioni di riunirsi in videoconferenza;
  • la proroga al 31 agosto 2020 della validità dei documenti di riconoscimento scaduti o in scadenza successivamente alla data di entrata in vigore del decreto;
  • misure per lo svolgimento del servizio postale, con la previsione che, fino al 31 maggio 2020, a tutela dei lavoratori del servizio postale e dei destinatari degli invii postali, per lo svolgimento del servizio postale relativo agli invii raccomandati, agli invii assicurati, alla distribuzione dei pacchi, la firma è apposta dall’operatore postale sui documenti di consegna in cui è attestata anche la modalità di recapito e ulteriori disposizioni per lo svolgimento dei servizi di notificazione a mezzo posta:
  • norme in materia di svolgimento delle assemblee di società e per il differimento del termine di adozione dei rendiconti annuali 2019 e dei bilanci di previsione 2020-2022;
  • il rinvio al 30 giugno di scadenze adempimenti relativi a comunicazioni sui rifiuti;
  • misure per la continuità dell’attività formativa e a sostegno delle università delle istituzioni di alta formazione artistica musicale e coreutica e degli enti di ricerca, con l’istituzione di un fondo per le esigenze emergenziali e la proroga dell’ultima sessione delle prove finali per il
  • conseguimento del titolo di studio relative all’anno accademico 2018/2019, e dei termini di ogni adempimento connesso, al 15 giugno 2020;
  • contributi per le piattaforme per la didattica a distanza;
  • misure per favorire la continuità occupazionale per i docenti supplenti brevi e saltuari;
  • la proroga del mandato dei componenti dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e del Garante per la protezione dei dati personali fino a non oltre i 60 giorni successivi alla data di cessazione dello stato di emergenza;
  • la proroga di sei mesi del termine per l’indizione del referendum confermativo della legge costituzionale sulla riduzione del numero dei parlamentari.
Segui ConsulentiNoProfit su Telegram

Correlati

Tags: Attualità
Previous Post

Coronavirus: i volontari possono continuare a lavorare in sicurezza?

Next Post

Come usare Instagram per aiutare la tua organizzazione no profit

Next Post
Organizzazioni no profit e uso professionale di Instagram

Come usare Instagram per aiutare la tua organizzazione no profit

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Plugin Install : Widget Tab Post needs JNews - View Counter to be installed
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Mancata iscrizione al RUNTS: conseguenze fiscali e gestionali!

Conseguenze fiscali e gestionali della NON iscrizione al RUNTS

Novembre 29, 2021

Un’Associazione senza partita IVA può emettere fattura?

Gennaio 29, 2020
Obbligo iscrizione RUNTS per le PRO LOCO? Cosa c'è di vero?

Obbligo iscrizione RUNTS per le PRO LOCO: perché pensarci?

Maggio 11, 2021
Che cosa è la relazione di missione: nuovi obblighi

Che cosa è la relazione di missione: i nuovi obblighi per gli enti del Terzo Settore

Settembre 1, 2020
Obbligo iscrizione RUNTS per le PRO LOCO? Cosa c'è di vero?

Obbligo iscrizione RUNTS per le PRO LOCO: perché pensarci?

7
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore RUNTS ai nastri di partenza.

Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) è ai nastri di partenza.

5
Codice del terzo settore ed erogazioni liberali in natura

Che cosa prevede il Codice del terzo settore per quanto riguarda le erogazioni liberali in natura?

4
Adeguamento statuti Enti del Terzo Settore al 31 maggio 2021

Adeguamento statuti Enti del Terzo Settore: alle norme previste dal Codice del Terzo Settore

4

Scadenze fiscali per Associazioni Dicembre 2022

Dicembre 1, 2022
Il 3 dicembre torna a Stintino il convegno internazionale “Dialogando”

Il 3 dicembre torna a Stintino il convegno internazionale “Dialogando”

Novembre 30, 2022
Violenza contro le donne, il Presidente Solinas: “Regione impegnata in misure di contrasto e prevenzione, la violenza non è un destino, si può combattere offrendo alle vittime un’alternativa”

Violenza contro le donne, il Presidente Solinas: “Regione impegnata in misure di contrasto e prevenzione, la violenza non è un destino, si può combattere offrendo alle vittime un’alternativa”

Novembre 26, 2022
Fondazione di Sardegna, pubblicati i Bandi Annuali 2023

Fondazione di Sardegna, pubblicati i Bandi Annuali 2023

Novembre 9, 2022

Ultime News

Scadenze fiscali per Associazioni Dicembre 2022

Dicembre 1, 2022
Il 3 dicembre torna a Stintino il convegno internazionale “Dialogando”

Il 3 dicembre torna a Stintino il convegno internazionale “Dialogando”

Novembre 30, 2022
Violenza contro le donne, il Presidente Solinas: “Regione impegnata in misure di contrasto e prevenzione, la violenza non è un destino, si può combattere offrendo alle vittime un’alternativa”

Violenza contro le donne, il Presidente Solinas: “Regione impegnata in misure di contrasto e prevenzione, la violenza non è un destino, si può combattere offrendo alle vittime un’alternativa”

Novembre 26, 2022
Fondazione di Sardegna, pubblicati i Bandi Annuali 2023

Fondazione di Sardegna, pubblicati i Bandi Annuali 2023

Novembre 9, 2022

AssoFacile Software per associazioni onlus e gestionale per asd

  • Enti del Terzo Settore, convegno nazionale commercialisti il 14 febbraio
    by Mauro Melis on Gennaio 31, 2023 at 9:17 am

    Alla evoluzione normativa e della prassi professionale degli Enti del Terzo Settore (ETS) è dedicato il convegno organizzato dal Consiglio nazionale dei commercialisti che si svolgerà – solo in presenza – martedì 14 febbraio (ore 9.00-13.00) a Roma presso il Rome Cavalieri Hilton in via Alberto Cadlolo 101. Enti del terzo settore e commercialisti italiani: l'evoluzione normativa e della prassi professionale ... L'articolo Enti del Terzo Settore, convegno nazionale commercialisti il 14 febbraio proviene da AssoFacile.

  • ASD: per le associazioni sportive dilettantistiche il limite dei contanti rimane fissato a 1000 euro
    by Mauro Melis on Gennaio 30, 2023 at 9:03 am

    Il Governo italiano, guidato da Giorgia Meloni, ha aumentato il limite per l'utilizzo del contante a 5.000 euro. Tuttavia, questa soglia non verrà applicata alle associazioni sportive dilettantistiche. Queste ultime rimangono soggette a un limite di 1.000 euro, cosi come regolato dalla legge 398/1991. ASD: per le associazioni sportive dilettantistiche il limite dei contanti rimane ... L'articolo ASD: per le associazioni sportive dilettantistiche il limite dei contanti rimane fissato a 1000 euro proviene da AssoFacile.

  • Welfare, Ddl Anziani va nella direzione giusta
    by Mauro Melis on Gennaio 27, 2023 at 11:07 am

    “Il ddl Anziani va nella giusta direzione nella misura in cui si propone di migliorare le condizioni di vita, cura e assistenza delle persone anziane o non autosufficienti, mettendo al centro la piena dignità umana e valorizzando la dimensione sociale, che contribuisce al benessere della persona e alla sua autonomia. Il testo approvato dall’esecutivo riconosce ... L'articolo Welfare, Ddl Anziani va nella direzione giusta proviene da AssoFacile.

  • Come convocare l’assemblea dei soci di un’associazione
    by Mauro Melis on Gennaio 27, 2023 at 10:56 am

    Scopri come convocare l'assemblea dei soci di un'associazione in modo efficace. In questo articolo ti forniremo tutte le informazioni necessarie, dalle formalità burocratiche alle linee guida per la convocazione, per assicurarti di rispettare tutte le norme legali e di organizzare un'assemblea che soddisfi le esigenze dei soci. Convocare l'assemblea dei soci di un'associazione in sei ... L'articolo Come convocare l’assemblea dei soci di un’associazione proviene da AssoFacile.

  • Contributi in ambito sociale per soggetti del Terzo Settore, Regione Toscana.
    by Mauro Melis on Gennaio 27, 2023 at 10:38 am

    La Regione Toscana con decreto dirigenziale 26076 del 30 dicembre 2022 (pubblicato sul Burt n. 3 Parte III del 18 gennaio 2023) ha approvato l'avviso pubblico per la concessione di contributi in ambito sociale anno 2023 a soggetti del terzo settore. L'Avviso si inquadra nel percorso stabilito dall'atto di indirizzo adottato dal Ministero del lavoro e delle politiche ... L'articolo Contributi in ambito sociale per soggetti del Terzo Settore, Regione Toscana. proviene da AssoFacile.

Consulenti No Profit

Cerca nello Shop i Servizi che necessitano alla tua Associazione.
Offriamo diversi servizi gratuiti e il tutto senza muoversi da casa, senza fare la fila!

Seguici

Naviga tra le Categorie

  • Aggiornamenti
  • ASD ed SSD
  • Attività ricreative e svago
  • Bandi e Fundraising
  • Consulenti
  • Consulenti centro
  • Consulenti nord
  • Consulenti sud
  • Documentazione
  • Eventi
  • Fiscalità
  • Gestione
  • Guide No Profit
  • Leggi nazionali
  • Leggi regionali
  • News
  • Riforma Terzo Settore
  • Social Media Marketing
  • Uncategorized
  • Volontariato e No profit

Notizie Recenti

Scadenze fiscali per Associazioni Dicembre 2022

Dicembre 1, 2022
Il 3 dicembre torna a Stintino il convegno internazionale “Dialogando”

Il 3 dicembre torna a Stintino il convegno internazionale “Dialogando”

Novembre 30, 2022
  • Chi Siamo
  • Diventa Partner
  • Privacy & Policy
  • Contatti

Consulenti No Profit è una pubblicazione registrata (Trib. Cagliari n. 3839 del 11/09/2020) Direttore Responsabile: Mauro Melis Atlas srl - PI e CF 03816320927 - n. REA 299570 © 2020 Atlas srl Hosting Provider: © 2022 Aruba S.p.A. - P.IVA 01573850516 - - Pubblicazione 2020

No Result
View All Result

Consulenti No Profit è una pubblicazione registrata (Trib. Cagliari n. 3839 del 11/09/2020) Direttore Responsabile: Mauro Melis Atlas srl - PI e CF 03816320927 - n. REA 299570 © 2020 Atlas srl Hosting Provider: © 2022 Aruba S.p.A. - P.IVA 01573850516 - - Pubblicazione 2020

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Non perderti le prossime news dai Consulenti No Profit

Ti piacciono i nostri articoli?

Iscriviti al canale Telegram di ConsulentiNoProfit.

  • Ricevi tutti gli estratti dei nostri articoli (così vai a vedere solo quelli che ti interessano)
  • Ti aggiorniamo per tempo di tutti i nostri eventi in giro per lo stivale.
  • Puoi aiutarci a migliorare rispondendo ai nostri sondaggi
Iscriviti al canale per restare aggiornato