• Chi Siamo
  • Diventa Partner
  • Privacy & Policy
  • Contatti
giovedì, Settembre 28, 2023
  • Login
Consulenti No Profit
AssoFacile.it
  • Home
  • Modulistica
  • Consulenze
  • News
    • All
    • Aggiornamenti
    • ASD ed SSD
    • Documentazione
    • Eventi
    • Fiscalità
    • Gestione

    Un campo di volontariato da cinque giorni, in preparazione per l’estate

    Bandi Annuali e Pluriennali, online l’elenco dei beneficiari

    Bandi Annuali e Pluriennali, online l’elenco dei beneficiari

    Progetto iGRAL, dal recupero delle aree abbandonate un futuro per l’agricoltura di montagna

    Progetto iGRAL, dal recupero delle aree abbandonate un futuro per l’agricoltura di montagna

    5 per mille per Onlus, Associazioni Sportive Dilettantistiche e Ets: come fare domanda

    5 per mille per Onlus, Associazioni Sportive Dilettantistiche e Ets: come fare domanda

    Venerdì 10 febbraio l’associazione “La Sardegna verso l’Unesco” fa tappa a Olbia

    Venerdì 10 febbraio l’associazione “La Sardegna verso l’Unesco” fa tappa a Olbia

    La Sardegna si conferma al secondo posto nella classifica italiana per la raccolta differenziata.

    La Sardegna si conferma al secondo posto nella classifica italiana per la raccolta differenziata.

    Trending Tags

  • Contatti
    • Privacy gdpr
    • Cookie Policy (UE)
  • Quesiti
    • Fai una domanda ai Consulenti No Profit
    • Lista delle domande
  • VISURE
    • Visure Immobiliari
    • Servizi Immobiliari Online
    • Indagini Patrimoniali Online
    • Recupero Crediti
    • Certificati PA
    • Visure ACI PRA Online
No Result
View All Result
  • Home
  • Modulistica
  • Consulenze
  • News
    • All
    • Aggiornamenti
    • ASD ed SSD
    • Documentazione
    • Eventi
    • Fiscalità
    • Gestione

    Un campo di volontariato da cinque giorni, in preparazione per l’estate

    Bandi Annuali e Pluriennali, online l’elenco dei beneficiari

    Bandi Annuali e Pluriennali, online l’elenco dei beneficiari

    Progetto iGRAL, dal recupero delle aree abbandonate un futuro per l’agricoltura di montagna

    Progetto iGRAL, dal recupero delle aree abbandonate un futuro per l’agricoltura di montagna

    5 per mille per Onlus, Associazioni Sportive Dilettantistiche e Ets: come fare domanda

    5 per mille per Onlus, Associazioni Sportive Dilettantistiche e Ets: come fare domanda

    Venerdì 10 febbraio l’associazione “La Sardegna verso l’Unesco” fa tappa a Olbia

    Venerdì 10 febbraio l’associazione “La Sardegna verso l’Unesco” fa tappa a Olbia

    La Sardegna si conferma al secondo posto nella classifica italiana per la raccolta differenziata.

    La Sardegna si conferma al secondo posto nella classifica italiana per la raccolta differenziata.

    Trending Tags

  • Contatti
    • Privacy gdpr
    • Cookie Policy (UE)
  • Quesiti
    • Fai una domanda ai Consulenti No Profit
    • Lista delle domande
  • VISURE
    • Visure Immobiliari
    • Servizi Immobiliari Online
    • Indagini Patrimoniali Online
    • Recupero Crediti
    • Certificati PA
    • Visure ACI PRA Online
No Result
View All Result
Consulenti No Profit
No Result
View All Result
Home News Gestione

Chi nomina il Presidente all’interno degli enti del Terzo Settore?

Giugno 25, 2021
in Gestione
Reading Time: 5 mins read
0
Chi nomina il Presidente negli enti del Terzo Settore?
112
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappCondividi su LinkedIn

Chi nomina il Presidente all’interno degli Enti del terzo Settore? Chiarimenti sull’organo legittimato alla nomina del Presidente degli ETS.

Per rispondere a questo domanda dobbiamo fare riferimento alla nota pari oggetto con la quale, all’esito di una serie di considerazioni volte all’inquadramento sistematico delle disposizioni riguardanti gli assetti degli enti del Terzo settore anche con riferimento ai principi costituzionali e alla più generale disciplina recata dal codice civile, vengono posti alla scrivente alcuni quesiti:

  • quale sia, nell’ambito degli enti del Terzo settore, l’organo legittimato alla nomina del Presidente, considerato che dall’esame degli statuti delle associazioni emerge una duplice tendenza: da un lato la nomina da parte dell’Assemblea, dall’altro quella da parte dell’organo di amministrazione (generalmente denominato “Consiglio direttivo”);
  • se nelle Fondazioni del Terzo settore, in assenza di un organo assembleare, l’organo di amministrazione sia o meno legittimato a nominare l’organo di controllo; ciò in particolare potrebbe comportare criticità qualora l’organo di amministrazione sia monocratico;
  • se il Presidente debba o meno considerarsi un organo sociale e se nel caso che il Presidente non sia a sensi di statuto ricompreso tra gli organi sociali, tale esclusione possa consentire di superare la previsione di cui all’art. 25 comma 1 lett. a) secondo cui la nomina degli organi sociali sia rimessa all’Assemblea dei soci.
Gestisci un’associazione o un Ente del Terzo Settore e hai bisogno di una CONSULENZA SPECIALIZZATA?

In proposito l’art. 21 del Codice prevede che gli statuti delle associazioni e delle fondazioni del Terzo settore definiscano, tra l’altro, le regole per l’ordinamento, l’amministrazione e la rappresentanza dell’ente.

Per le associazioni, come ricordato, spettano in via generale all’assemblea, ai sensi dell’articolo 25, comma 1, lettera a), i poteri di nomina e revoca dei componenti degli organi sociali. Sia nel caso di enti aventi un numero di associati non inferiore a 500, sia nel caso di reti associative, rispettivamente gli artt. 25 comma 2 e 41 comma 10 prevedono la possibilità di derogare a tale principio garantendo peraltro il rispetto dei principi di democrazia, pari opportunità e uguaglianza degli associati e quello di elettività delle cariche sociali.

La richiamata disposizione dell’articolo 25, comma 1, lettera a) del Codice deve formare oggetto di una lettura costituzionalmente orientata al riconoscimento del principio del pluralismo sociale ex articolo 2 della Costituzione, garantito primariamente dalla tutela della libertà organizzativa delle associazioni ai sensi del successivo articolo 18 della Costituzione: tali principi devono essere letti in stretta connessione con il principio di democraticità, al quale, a norma dell’articolo 4, comma 1, lettera d) della legge n. 106/2016, devono essere ispirate le regole di organizzazione, amministrazione e controllo degli ETS.

Sulla base dell’ interrelazione degli evocati principi, l’articolo 25, comma 1, lettera a) del Codice postula la necessità che la nomina degli organi sociali trovi la sua fonte nella volontà dell’organo assembleare: tale volontà potrà essere declinata nello statuto sia nelle forme dell’elezione diretta del presidente da parte dell’assemblea, sia nelle forme dell’elezione indiretta da parte di un organo comunque eletto dall’assemblea (come nel caso del presidente la cui individuazione viene attribuita all’organo di amministrazione, che lo elegge tra i propri componenti di nomina assembleare). In tale prospettiva, pertanto, si deve concludere che il principio di democraticità viene salvaguardato in tutti i casi in cui lo statuto faccia discendere la scelta del presidente da una manifestazione della volontà assembleare, diretta o indiretta.

Per altro verso, deve ritenersi contraria al dettato dell’articolo 25, comma 1, lettera a) del Codice, in quanto lesiva del necessario primato assembleare, ogni previsione statutaria che, lungi dal configurare un concorso di tutti gli associati alla nomina del presidente dell’associazione, mediante gli istituti di democrazia diretta o indiretta di cui si è detto, riservi, al contrario, quest’ultima, ad esempio, ad una parte degli associati, ad un soggetto esterno o la affidi ad un’estrazione a sorte.

Ricordiamo comunque che, anche nell’ipotesi di elezione indiretta del presidente, proprio perché tale individuazione è comunque fondata su di una volontà assembleare, deve rimanere intatto in capo all’assemblea il potere di revoca nei confronti del presidente, al pari delle competenze dell’assemblea in tema di responsabilità.

Con riferimento alla seconda questione, riguardante la nomina dell’organo di controllo nelle fondazioni del Terzo settore, è fatta salva l’ipotesi dell’esistenza di un organo assembleare o di indirizzo la cui costituzione sia espressamente prevista in sede statutaria e al quale lo statuto demandi tale compito, sempre “nei limiti in cui ciò sia compatibile con la natura dell’ente quale fondazione e nel rispetto della volontà del fondatore”, consentendo l’applicabilità delle disposizioni in materia di competenze dell’assemblea. Più in generale, il Codice, come noto, si limita a prevedere la nomina dell’organo, senza individuare il soggetto cui essa spetti (soggetto che non è necessariamente un altro organo del medesimo ente, potendo essere anche un soggetto esterno), considerata la peculiarità della fondazione come istituto giuridico e la difficoltà di prevedere regole generali applicabili a tutte le possibili situazioni senza rischiare di ledere la volontà del fondatore (cui l’ordinamento attribuisce comunque particolare valore).

La possibilità che competa ad un amministratore monocratico la nomina dell’organo di controllo sembrerebbe peraltro un’ipotesi “di scuola”, in concreto abbastanza irrealistica, considerato che in tal caso l’organo di amministrazione sarebbe chiamato a nominare il proprio controllore (e considerato il dettato dell’art. 2399 del c.c.).

E’ inoltre utile rammentare che l’organo di controllo, a prescindere dalle modalità di nomina, è titolare di una propria responsabilità (art. 28 CTS, art. 2407 c.c.) nei confronti, oltre che dell’ente, dei soggetti terzi e dei fondatori; infine che a tutela del patrimonio e della volontà dei fondatori il codice civile ha previsto un peculiare ruolo in capo all’autorità governativa, che ai sensi dell’art. 90 del Codice del terzo settore è rinvenibile nell’Ufficio del RUNTS.

Segui ConsulentiNoProfit su Telegram

Correlati

Tags: Enti Del Terzo Settore
Previous Post

Modello Organizzativo 231: importanza dei controlli interni negli Enti no Profit

Next Post

Sport e terzo settore, Dall’US Lizzana Special Team una nuova opportunità di crescita e inclusione

Next Post
Sport e terzo settore, Dall’US Lizzana Special Team un'opportunità di crescita

Sport e terzo settore, Dall’US Lizzana Special Team una nuova opportunità di crescita e inclusione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Mancata iscrizione al RUNTS: conseguenze fiscali e gestionali!

Conseguenze fiscali e gestionali della NON iscrizione al RUNTS

Novembre 29, 2021

Un’Associazione senza partita IVA può emettere fattura?

Gennaio 29, 2020
Obbligo iscrizione RUNTS per le PRO LOCO? Cosa c'è di vero?

Obbligo iscrizione RUNTS per le PRO LOCO: perché pensarci?

Maggio 11, 2021
Tasse Associazioni culturali: un'associazione culturale deve o non deve pagare le tasse?

Tasse Associazioni culturali: un’associazione culturale deve o non deve pagare le tasse?

Agosto 30, 2021
Obbligo iscrizione RUNTS per le PRO LOCO? Cosa c'è di vero?

Obbligo iscrizione RUNTS per le PRO LOCO: perché pensarci?

7
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore RUNTS ai nastri di partenza.

Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) è ai nastri di partenza.

5
Codice del terzo settore ed erogazioni liberali in natura

Che cosa prevede il Codice del terzo settore per quanto riguarda le erogazioni liberali in natura?

4
Adeguamento statuti Enti del Terzo Settore al 31 maggio 2021

Adeguamento statuti Enti del Terzo Settore: alle norme previste dal Codice del Terzo Settore

3

Un campo di volontariato da cinque giorni, in preparazione per l’estate

Maggio 17, 2023
Bandi Annuali e Pluriennali, online l’elenco dei beneficiari

Bandi Annuali e Pluriennali, online l’elenco dei beneficiari

Marzo 11, 2023
Progetto iGRAL, dal recupero delle aree abbandonate un futuro per l’agricoltura di montagna

Progetto iGRAL, dal recupero delle aree abbandonate un futuro per l’agricoltura di montagna

Marzo 11, 2023
Invalidità civile e benefici assistenziali: le associazioni chiedono miglioramenti concreti al nuovo Governo

Invalidità civile e benefici assistenziali: le associazioni chiedono miglioramenti concreti al nuovo Governo

Marzo 10, 2023

Ultime News

Un campo di volontariato da cinque giorni, in preparazione per l’estate

Maggio 17, 2023
Bandi Annuali e Pluriennali, online l’elenco dei beneficiari

Bandi Annuali e Pluriennali, online l’elenco dei beneficiari

Marzo 11, 2023
Progetto iGRAL, dal recupero delle aree abbandonate un futuro per l’agricoltura di montagna

Progetto iGRAL, dal recupero delle aree abbandonate un futuro per l’agricoltura di montagna

Marzo 11, 2023
Invalidità civile e benefici assistenziali: le associazioni chiedono miglioramenti concreti al nuovo Governo

Invalidità civile e benefici assistenziali: le associazioni chiedono miglioramenti concreti al nuovo Governo

Marzo 10, 2023

AssoFacile Software per associazioni onlus e gestionale per asd

  • Sede Legale e Sede Operativa delle associazioni: cosa sono, differenze, procedure di modifica
    by Mauro Melis on Settembre 25, 2023 at 3:21 pm

    Sede Legale e Sede Operativa, guida completa. In un mondo sempre più interconnesso e dinamico, la gestione efficiente e chiara delle strutture organizzative diventa cruciale. Particolarmente nel mondo associativo, dove la presenza di norme e responsabilità è spesso sottovalutata, due concetti emergono come fondamentali: la sede legale e la sede operativa. Questi termini, sebbene possano ... L'articolo Sede Legale e Sede Operativa delle associazioni: cosa sono, differenze, procedure di modifica proviene da AssoFacile.

  • Sponsorizzazione sportiva: guida completa e fac simile di contratto da scaricare gratuitamente
    by walterdesign on Settembre 20, 2023 at 3:43 pm

    La sponsorizzazione sportiva rappresenta un'intesa tra due entità in cui un'organizzazione (lo sponsor) finanzia o fornisce risorse a un evento, squadra, atleta individuale o organizzazione sportiva (il beneficiario). Sponsorizzazione Sportiva: che cosa è, importanza, motivi per farla e fac simile della bozza di contratto di sponsorship sportiva. Quando parliamo di sponsorizzazione sportiva, parliamo di un’attività ... L'articolo Sponsorizzazione sportiva: guida completa e fac simile di contratto da scaricare gratuitamente proviene da AssoFacile.

  • Compensi sportivi: le nuove soglie di esenzione contributiva e fiscale
    by Mauro Melis on Settembre 18, 2023 at 9:59 am

    Dopo appena oltre due mesi dal suo avvio, avvenuto il 1° luglio, ha diffuso una comunicazione sul suo portale per spiegare meglio il decreto legge 36/2021, ossia la nuova disposizione che riguarda il lavoro nell'ambito sportivo. Questa misura introduce significative variazioni nei contratti lavorativi legati allo sport. La franchigia esenzione tasse portata a 15mila euro. ... L'articolo Compensi sportivi: le nuove soglie di esenzione contributiva e fiscale proviene da AssoFacile.

  • Aggiornamento Statuti ASD e SSD: cosa si rischia e come evitare problemi
    by Mauro Melis on Settembre 14, 2023 at 7:09 am

    Il recente emendamento alla riforma del settore sportivo dilettantistico ha portato alla ribalta l'importanza degli statuti ASD e SSD. La Gazzetta Ufficiale ha reso noto che tutte le associazioni e società sportive dilettantistiche dovranno adeguare i loro statuti entro la fine dell'anno. Altrimenti, rischiano l'esclusione dal Registro delle Associazioni Sportive. Guida alla Revisione e all’adeguamento ... L'articolo Aggiornamento Statuti ASD e SSD: cosa si rischia e come evitare problemi proviene da AssoFacile.

  • Decreto Correttivo BIS: come cambia il mondo dello Sport italiano?
    by Mauro Melis on Settembre 11, 2023 at 2:07 pm

    Il decreto legislativo n. 120 del 2023 è stato annunciato ufficialmente sulla Gazzetta Ufficiale, introducendo novità nella struttura della normativa sportiva, tenendo conto anche di atleti, personale ausiliario e volontari. Le novità principali concernono gli stipendi, la durata del lavoro e la possibilità di impiegare professionisti del settore pubblico. Correttivo bis. Tutte le novità. Funzione ... L'articolo Decreto Correttivo BIS: come cambia il mondo dello Sport italiano? proviene da AssoFacile.

Consulenti No Profit

Cerca nello Shop i Servizi che necessitano alla tua Associazione.
Offriamo diversi servizi gratuiti e il tutto senza muoversi da casa, senza fare la fila!

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13.

Seguici

Naviga tra le Categorie

  • Aggiornamenti
  • ASD ed SSD
  • Attività ricreative e svago
  • Bandi e Fundraising
  • Consulenti
  • Consulenti centro
  • Consulenti nord
  • Consulenti sud
  • Documentazione
  • Eventi
  • Fiscalità
  • Gestione
  • Guide No Profit
  • Leggi nazionali
  • Leggi regionali
  • News
  • Riforma Terzo Settore
  • Social Media Marketing
  • Uncategorized
  • Volontariato e No profit

Notizie Recenti

Un campo di volontariato da cinque giorni, in preparazione per l’estate

Maggio 17, 2023
Bandi Annuali e Pluriennali, online l’elenco dei beneficiari

Bandi Annuali e Pluriennali, online l’elenco dei beneficiari

Marzo 11, 2023
  • Chi Siamo
  • Diventa Partner
  • Privacy & Policy
  • Contatti

Consulenti No Profit è una pubblicazione registrata (Trib. Cagliari n. 3839 del 11/09/2020) Direttore Responsabile: Mauro Melis Atlas srl - PI e CF 03816320927 - n. REA 299570 © 2020 Atlas srl Hosting Provider: © 2022 Aruba S.p.A. - P.IVA 01573850516 - - Pubblicazione 2020

No Result
View All Result

Consulenti No Profit è una pubblicazione registrata (Trib. Cagliari n. 3839 del 11/09/2020) Direttore Responsabile: Mauro Melis Atlas srl - PI e CF 03816320927 - n. REA 299570 © 2020 Atlas srl Hosting Provider: © 2022 Aruba S.p.A. - P.IVA 01573850516 - - Pubblicazione 2020

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Ti piacciono i nostri articoli?

Iscriviti al canale Telegram di ConsulentiNoProfit.

  • Ricevi tutti gli estratti dei nostri articoli (così vai a vedere solo quelli che ti interessano)
  • Ti aggiorniamo per tempo di tutti i nostri eventi in giro per lo stivale.
  • Puoi aiutarci a migliorare rispondendo ai nostri sondaggi
Iscriviti al canale per restare aggiornato