• Chi Siamo
  • Diventa Partner
  • Privacy & Policy
  • Contatti
martedì, Maggio 30, 2023
  • Login
Consulenti No Profit
AssoFacile.it
  • Home
  • Modulistica
  • Consulenze
  • News
    • All
    • Aggiornamenti
    • ASD ed SSD
    • Documentazione
    • Eventi
    • Fiscalità
    • Gestione

    Un campo di volontariato da cinque giorni, in preparazione per l’estate

    Bandi Annuali e Pluriennali, online l’elenco dei beneficiari

    Bandi Annuali e Pluriennali, online l’elenco dei beneficiari

    Progetto iGRAL, dal recupero delle aree abbandonate un futuro per l’agricoltura di montagna

    Progetto iGRAL, dal recupero delle aree abbandonate un futuro per l’agricoltura di montagna

    5 per mille per Onlus, Associazioni Sportive Dilettantistiche e Ets: come fare domanda

    5 per mille per Onlus, Associazioni Sportive Dilettantistiche e Ets: come fare domanda

    Venerdì 10 febbraio l’associazione “La Sardegna verso l’Unesco” fa tappa a Olbia

    Venerdì 10 febbraio l’associazione “La Sardegna verso l’Unesco” fa tappa a Olbia

    La Sardegna si conferma al secondo posto nella classifica italiana per la raccolta differenziata.

    La Sardegna si conferma al secondo posto nella classifica italiana per la raccolta differenziata.

    Trending Tags

  • Contatti
    • Privacy gdpr
    • Cookie Policy (UE)
  • Quesiti
    • Fai una domanda ai Consulenti No Profit
    • Lista delle domande
  • VISURE
    • Visure Immobiliari
    • Servizi Immobiliari Online
    • Indagini Patrimoniali Online
    • Recupero Crediti
    • Certificati PA
    • Visure ACI PRA Online
No Result
View All Result
  • Home
  • Modulistica
  • Consulenze
  • News
    • All
    • Aggiornamenti
    • ASD ed SSD
    • Documentazione
    • Eventi
    • Fiscalità
    • Gestione

    Un campo di volontariato da cinque giorni, in preparazione per l’estate

    Bandi Annuali e Pluriennali, online l’elenco dei beneficiari

    Bandi Annuali e Pluriennali, online l’elenco dei beneficiari

    Progetto iGRAL, dal recupero delle aree abbandonate un futuro per l’agricoltura di montagna

    Progetto iGRAL, dal recupero delle aree abbandonate un futuro per l’agricoltura di montagna

    5 per mille per Onlus, Associazioni Sportive Dilettantistiche e Ets: come fare domanda

    5 per mille per Onlus, Associazioni Sportive Dilettantistiche e Ets: come fare domanda

    Venerdì 10 febbraio l’associazione “La Sardegna verso l’Unesco” fa tappa a Olbia

    Venerdì 10 febbraio l’associazione “La Sardegna verso l’Unesco” fa tappa a Olbia

    La Sardegna si conferma al secondo posto nella classifica italiana per la raccolta differenziata.

    La Sardegna si conferma al secondo posto nella classifica italiana per la raccolta differenziata.

    Trending Tags

  • Contatti
    • Privacy gdpr
    • Cookie Policy (UE)
  • Quesiti
    • Fai una domanda ai Consulenti No Profit
    • Lista delle domande
  • VISURE
    • Visure Immobiliari
    • Servizi Immobiliari Online
    • Indagini Patrimoniali Online
    • Recupero Crediti
    • Certificati PA
    • Visure ACI PRA Online
No Result
View All Result
Consulenti No Profit
No Result
View All Result
Home News Documentazione

Modello Organizzativo 231: importanza dei controlli interni negli Enti no Profit

Ottobre 29, 2021
in Documentazione, Volontariato e No profit
Reading Time: 5 mins read
0
Modello Organizzativo 231: controlli interni negli Enti no Profit
90
SHARES
348
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappCondividi su LinkedIn

Il d.lgs. n. 231/20011e il modello organizzativo 231 hanno introdotto nel nostro ordinamento un peculiare meccanismo di imputazione della responsabilità ai seguenti soggetti diversi dalle persone fisiche: enti forniti di personalità giuridica, società e associazioni anche prive di personalità giuridica. In virtù di detto meccanismo, è prevista l’imputazione all’ente della responsabilità derivante dalla commissione di alcuni reati, i cui autori sono sempre persone fisiche, in considerazione del particolare legame che esiste tra lo stesso ente e il soggetto che ha materialmente commesso l’illecito.

L’art. 1, comma 2, del decreto circoscrive l’ambito di applicazione delle disposizioni in esso contenute a tutti gli enti forniti di personalità giuridica e alle società e associazioni anche prive di personalità giuridica.

Schematizzando, sono soggetti alla norma in commento:

  • le persone giuridiche private;
  • le società di persone, di capitali, cooperative;
  • le associazioni non riconosciute;
  • gli enti pubblici economici.

Si ritiene, inoltre, che la norma debba essere indirizzata ad ogni tipo di soggetto collettivo, ponendo l’attenzione sulla natura effettiva dell’ente. In altre parole, ai fini dell’assoggettamento alla norma appare corretto che la discriminante non debba essere ricercata nella tipologia di soggetto, bensì nell’attività da esso in concreto svolta. In tal senso si è pronunciata anche la recente giurisprudenza di legittimità (Cass., 21 luglio 2010, n. 28699), che ha affermato la responsabilità ex d.lgs. 231/2001 delle società a partecipazione pubblica quando svolgono attività economica.

A quali associazioni ed Enti no Profit deve essere applicato il Modello Organizzativo 231?

L’ambito di applicazione del Modello Organizzativo 231 riguarda le Società di persone, le Società di capitali¸ le Società cooperative¸ le Associazioni con personalità giuridica¸ le Associazioni senza personalità giuridica¸ gli Enti pubblici economici e gli Enti privati concessionari di un pubblico servizio.

Quali sono i soggetti che sono esclusi dall’obbligo di utilizzare il Modello Organizzativo 231?

I soggetti esclusi dall’ambito di applicazione del Modello Organizzativo 231 sono lo Stato e gli altri enti pubblici territoriali (Comuni, Regioni, Province), gli altri enti pubblici non economici e tutti gli altri enti che svolgono funzioni di rilievo costituzionale.

Gli enti appartenenti al Terzo Settore: modello organizzativo 231.

A partire dagli anni ’70, anche a seguito della crisi del Welfare, si è registrato nel nostro ordinamento un fenomeno di crescente espansione delle organizzazioni non profit a carattere produttivo e imprenditoriale che affiancano lo Stato negli ambiti tradizionali di intervento di utilità collettiva, cui è conseguito il moltiplicarsi della legislazione settoriale di sostegno.

Sulla base di questi dati storici e statistici, oggi si utilizza la locuzione “ente non profit” quale sinonimo di ente non lucrativo ovvero di ente del Libro I del Codice Civile, espressioni il cui comune denominatore è rappresentato dall’assenza della previsione di un lucro soggettivo in favore dei componenti.

Il progressivo aumento del numero di enti considerati dal legislatore meritevoli di appartenere al settore non profit, che, come si è detto, è stato scandito da un susseguirsi di leggi speciali, ha finito, tuttavia, con lo svuotare la normativa di diritto comune – ed in particolare quella dedicata alle persone giuridiche –, relegata ormai a disciplinare fenomeni marginali. La nozione unitaria di ente si è andata frantumando in favore di una proliferazione di nuove forme giuridiche analizzate nel dettaglio nel prosieguo del lavoro.

Ciò che accomuna le diverse tipologie di enti non profit è, come accennato, la non lucratività dello scopo. Tale criterio è pressoché pacificamente ritenuto in dottrina quale quello maggiormente valido al fine di individuare la divisione esistente tra mondo profit e mondo non profit, criterio che, in concreto, si realizza a livello organizzativo e statutario mediante la previsione del divieto di distribuzione degli utili, accompagnato da quello dell’obbligo di devoluzione a soggetti analoghi o a fini pubblici in caso di scioglimento.

Tale fattore non comporta, tuttavia, che il fine dell’ente non profit debba essere necessariamente altruistico, essendo, viceversa, numerosi gli enti costituiti per procurare ai propri associati dei benefici, purché, come si è detto, non sia prevista tra i partecipanti una distribuzione di utili.

Caratteristiche della legislazione speciale in materia di enti no profit. L’autofinanziamento!

Una delle caratteristiche della legislazione speciale è, quella di favorire l’autofinanziamento delle organizzazioni non lucrative anche mediante l’esercizio di attività economiche.

Così avviene, ad esempio, per gli enti di volontariato, che possono trarre risorse da “attività commerciali e produttive marginali” (art. 5, comma 1, lett. g, l. 11.8.1991, n. 266); le associazioni di promozione sociale, che possono autofinanziarsi mediante “proventi della cessione di beni e servizi agli associati e a terzi, anche attraverso lo svolgimento di attività economiche di natura commerciale, artigianale o agricola, svolte in maniera ausiliaria e sussidiaria e comunque finalizzate al raggiungimento degli obiettivi istituzionali” (art. 4, lett. f), l. 7.12.2000, n. 383); le fondazioni enti lirici, che oltre a gestire teatri e spettacoli, possono svolgere attività commerciali ed accessorie in conformità agli scopi istituzionali (art. 3, comma 2, d.lgs. 29.6.1996, n. 367); e le fondazioni bancarie che possono esercitare imprese solo se direttamente strumentali ai fini statutari ed esclusivamente nei settori rilevanti (art. 3, comma 1, d.lgs. 17.5.1999, n. 153). Da ultimo, possono assumere altresì natura imprenditoriale gli enti dotati della qualifica di ONLUS, nei limiti previsti dalla legge e godendo dei relativi benefici fiscali (art. 10, comma 5, d.lgs. 460 del 1997).

Il favor del legislatore verso l’autofinanziamento degli enti appartenenti al Terzo Settore non è, tuttavia, indiscriminato: il riconoscimento della piena legittimità di svolgimento di attività imprenditoriale si coniuga, infatti, con una delimitazione precisa dei settori operativi e ciò al fine di fugare i rischi connessi alla progressiva deviazione dell’ente dai propri fini istituzionali.

Lo svolgimento dell’attività imprenditoriale negli Enti del Terzo Settore!

Lo svolgimento di attività imprenditoriale viene, infine, utilizzato in dottrina al fine di individuare quattro modelli diversi di esercizio e, per l’effetto, di tipologie di enti:

  • (i) il primo, soggetto al vincolo della marginalità, tipico delle organizzazioni di volontariato;
  • (ii) il secondo subordinato ai requisiti della ausiliarità e sussidiarietà, riconducibile alle associazioni di promozione sociale;
  • (iii) il terzo, riguardante le fondazioni di origine bancaria, che possono svolgere attività d’impresa purché strumentale;
  • (iv) il quarto, riferibile alle cooperative sociali, in cui l’attività d’impresa è esercitata in via primaria od esclusiva, nonché all’impresa sociale, dedicata all’esercizio di attività d’impresa in via stabile e principale.

Applicabilità della normativa al Terzo Settore

Fin dall’entrata in vigore del d.lgs. 231/2001, si è a lungo discusso in merito alla applicabilità dello stesso al Terzo Settore. Invero, trattandosi nella maggior parte dei casi di associazioni (espressamente incluse ex art. 1 del decreto), il loro assoggettamento alla disciplina de qua avrebbe dovuto essere scontato. Tuttavia, attesa la “sensibilità” di alcuni servizi offerti da enti quali ONLUS, ONG si è fortemente dubitato che questi ultimi potessero essere assoggettati alla responsabilità da reato: a favore dell’esonero sono state addotte l’assenza del fine di lucro e la carenza del necessario carattere imprenditoriale dell’attività svolta.

Superamento dell’interpretazione dei dubbi interpretativi in tema di modello organizzativo 231.

Si ritiene che i dubbi possono essere superati avendo riguardo sia al tenore letterale della disposizione, sia all’attività in concreto svolta da molti di questi enti: basta pensare ai valori immobiliari e mobiliari detenuti da alcune fondazioni, ovvero alle associazioni sportive dilettantistiche, che in molti casi diventano strumento di frodi fiscali, truffe e malversazioni.

Segui ConsulentiNoProfit su Telegram

Correlati

Tags: News
Previous Post

Consiglio nazionale del Terzo settore: le nuove nomine. Tutti i nomi dei nuovi rappresentanti.

Next Post

Chi nomina il Presidente all’interno degli enti del Terzo Settore?

Next Post
Chi nomina il Presidente negli enti del Terzo Settore?

Chi nomina il Presidente all’interno degli enti del Terzo Settore?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Mancata iscrizione al RUNTS: conseguenze fiscali e gestionali!

Conseguenze fiscali e gestionali della NON iscrizione al RUNTS

Novembre 29, 2021

Un’Associazione senza partita IVA può emettere fattura?

Gennaio 29, 2020
Obbligo iscrizione RUNTS per le PRO LOCO? Cosa c'è di vero?

Obbligo iscrizione RUNTS per le PRO LOCO: perché pensarci?

Maggio 11, 2021
Che cosa è la relazione di missione: nuovi obblighi

Che cosa è la relazione di missione: i nuovi obblighi per gli enti del Terzo Settore

Settembre 1, 2020
Obbligo iscrizione RUNTS per le PRO LOCO? Cosa c'è di vero?

Obbligo iscrizione RUNTS per le PRO LOCO: perché pensarci?

7
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore RUNTS ai nastri di partenza.

Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) è ai nastri di partenza.

5
Codice del terzo settore ed erogazioni liberali in natura

Che cosa prevede il Codice del terzo settore per quanto riguarda le erogazioni liberali in natura?

4
Adeguamento statuti Enti del Terzo Settore al 31 maggio 2021

Adeguamento statuti Enti del Terzo Settore: alle norme previste dal Codice del Terzo Settore

3

Un campo di volontariato da cinque giorni, in preparazione per l’estate

Maggio 17, 2023
Bandi Annuali e Pluriennali, online l’elenco dei beneficiari

Bandi Annuali e Pluriennali, online l’elenco dei beneficiari

Marzo 11, 2023
Progetto iGRAL, dal recupero delle aree abbandonate un futuro per l’agricoltura di montagna

Progetto iGRAL, dal recupero delle aree abbandonate un futuro per l’agricoltura di montagna

Marzo 11, 2023
Invalidità civile e benefici assistenziali: le associazioni chiedono miglioramenti concreti al nuovo Governo

Invalidità civile e benefici assistenziali: le associazioni chiedono miglioramenti concreti al nuovo Governo

Marzo 10, 2023

Ultime News

Un campo di volontariato da cinque giorni, in preparazione per l’estate

Maggio 17, 2023
Bandi Annuali e Pluriennali, online l’elenco dei beneficiari

Bandi Annuali e Pluriennali, online l’elenco dei beneficiari

Marzo 11, 2023
Progetto iGRAL, dal recupero delle aree abbandonate un futuro per l’agricoltura di montagna

Progetto iGRAL, dal recupero delle aree abbandonate un futuro per l’agricoltura di montagna

Marzo 11, 2023
Invalidità civile e benefici assistenziali: le associazioni chiedono miglioramenti concreti al nuovo Governo

Invalidità civile e benefici assistenziali: le associazioni chiedono miglioramenti concreti al nuovo Governo

Marzo 10, 2023

AssoFacile Software per associazioni onlus e gestionale per asd

  • Certificati medici, assicurazioni e altri documenti: perché conservarli con cura?
    by Mauro Melis on Maggio 25, 2023 at 6:34 am

    La salvaguardia e la conservazione dei certificati medici, delle assicurazioni e di altri documenti sono altrettanto importanti per le associazioni come per gli individui. Ecco perché è essenziale che le associazioni utilizzino il miglior software gestionale per associazioni disponibile. Per quali motivi la tua associazione non può trascurare la corretta conservazione dei documenti? Adempimento normativo: ... L'articolo Certificati medici, assicurazioni e altri documenti: perché conservarli con cura? proviene da AssoFacile.

  • Bilancio Sociale: cosa è e come si redige
    by Mauro Melis on Maggio 15, 2023 at 9:23 am

    Il bilancio sociale di un'associazione è un documento che descrive le attività dell'organizzazione e il suo impatto sulla società. Va oltre la semplice contabilità finanziaria per comprendere e comunicare l'impatto sociale, economico e ambientale dell'associazione. Questo documento può includere una varietà di informazioni, come le attività svolte dall'associazione nel corso dell'anno, il numero di persone ... L'articolo Bilancio Sociale: cosa è e come si redige proviene da AssoFacile.

  • Voucher, sconti e convenzioni: perché dovresti averli nella tua associazione
    by Mauro Melis on Maggio 10, 2023 at 3:50 pm

    L'adesione di nuovi membri e la fidelizzazione di quelli già esistenti sono obiettivi fondamentali per qualsiasi associazione. Per raggiungere questi obiettivi, è importante offrire vantaggi ai propri membri. Uno strumento efficace per incentivare l'adesione e la fidelizzazione dei membri è l'utilizzo dei voucher per sconti e convenzioni. Voucher, sconti e convenzioni per associazioni. Tutti i ... L'articolo Voucher, sconti e convenzioni: perché dovresti averli nella tua associazione proviene da AssoFacile.

  • Come gestire una APS: guida completa
    by Mauro Melis on Maggio 8, 2023 at 5:00 pm

    Come gestire una APS? Un'Associazione di Promozione Sociale (APS) è un'organizzazione no-profit che opera per lo sviluppo e la promozione di attività di interesse sociale, culturale e ricreativo. Gestire un'APS richiede competenze in diversi ambiti, tra cui amministrazione, pianificazione, gestione delle risorse umane, raccolta fondi e comunicazione. Linee guida fondamentali per gestire correttamente una APS. ... L'articolo Come gestire una APS: guida completa proviene da AssoFacile.

  • Padel: come aprire e costruire un centro padel moderno
    by Mauro Melis on Maggio 5, 2023 at 9:27 am

    Come aprire un centro padel? Scopri come aprire un centro padel con la tua associazione sportiva e cavalcare l’onda del successo Aprire un centro padel con la tua associazione sportiva richiede pianificazione, investimento e impegno. Ecco una breve guida per aiutarti a avviare il tuo centro padel. Analisi di mercato e pianificazione: • Studia il ... L'articolo Padel: come aprire e costruire un centro padel moderno proviene da AssoFacile.

Consulenti No Profit

Cerca nello Shop i Servizi che necessitano alla tua Associazione.
Offriamo diversi servizi gratuiti e il tutto senza muoversi da casa, senza fare la fila!

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13.

Seguici

Naviga tra le Categorie

  • Aggiornamenti
  • ASD ed SSD
  • Attività ricreative e svago
  • Bandi e Fundraising
  • Consulenti
  • Consulenti centro
  • Consulenti nord
  • Consulenti sud
  • Documentazione
  • Eventi
  • Fiscalità
  • Gestione
  • Guide No Profit
  • Leggi nazionali
  • Leggi regionali
  • News
  • Riforma Terzo Settore
  • Social Media Marketing
  • Uncategorized
  • Volontariato e No profit

Notizie Recenti

Un campo di volontariato da cinque giorni, in preparazione per l’estate

Maggio 17, 2023
Bandi Annuali e Pluriennali, online l’elenco dei beneficiari

Bandi Annuali e Pluriennali, online l’elenco dei beneficiari

Marzo 11, 2023
  • Chi Siamo
  • Diventa Partner
  • Privacy & Policy
  • Contatti

Consulenti No Profit è una pubblicazione registrata (Trib. Cagliari n. 3839 del 11/09/2020) Direttore Responsabile: Mauro Melis Atlas srl - PI e CF 03816320927 - n. REA 299570 © 2020 Atlas srl Hosting Provider: © 2022 Aruba S.p.A. - P.IVA 01573850516 - - Pubblicazione 2020

No Result
View All Result

Consulenti No Profit è una pubblicazione registrata (Trib. Cagliari n. 3839 del 11/09/2020) Direttore Responsabile: Mauro Melis Atlas srl - PI e CF 03816320927 - n. REA 299570 © 2020 Atlas srl Hosting Provider: © 2022 Aruba S.p.A. - P.IVA 01573850516 - - Pubblicazione 2020

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Ti piacciono i nostri articoli?

Iscriviti al canale Telegram di ConsulentiNoProfit.

  • Ricevi tutti gli estratti dei nostri articoli (così vai a vedere solo quelli che ti interessano)
  • Ti aggiorniamo per tempo di tutti i nostri eventi in giro per lo stivale.
  • Puoi aiutarci a migliorare rispondendo ai nostri sondaggi
Iscriviti al canale per restare aggiornato