• Chi Siamo
  • Diventa Partner
  • Privacy & Policy
  • Contatti
domenica, Maggio 29, 2022
Consulenti No Profit
AssoFacile.it
  • Home
  • Modulistica
  • Consulenze
  • News
    • All
    • Aggiornamenti
    • ASD ed SSD
    • Documentazione
    • Eventi
    • Fiscalità
    • Gestione
    Super Green Pass: come devono organizzarsi le associazioni sportive?

    Super Green Pass: come devono organizzarsi le associazioni sportive?

    Associazioni di volontariato: l’ANAC da il via libera alla partecipazione alle Gare Pubbliche

    Associazioni di volontariato: l’ANAC da il via libera alla partecipazione alle Gare Pubbliche

    Bonus Teatro e Spettacoli. Guida completa per beneficiare del credito d’imposta

    Bonus Teatro e Spettacoli. Guida completa per beneficiare del credito d’imposta

    Perdita-5x1000-Non-profit-che-non-aderiscono-al-Runts

    Niente 5×1000 per le Non profit che non aderiranno al Runts

    Superbonus 110% per associazioni e società sportive dilettantistiche

    Superbonus 110% per associazioni e società sportive dilettantistiche

    Terzo settore, RUNTS: tutte le date da segnare in agenda.

    Terzo settore, RUNTS: tutte le date da segnare in agenda.

    Trending Tags

  • Contatti
    • Privacy gdpr
    • Cookie Policy (UE)
  • Quesiti
    • Fai una domanda ai Consulenti No Profit
    • Lista delle domande
No Result
View All Result
  • Home
  • Modulistica
  • Consulenze
  • News
    • All
    • Aggiornamenti
    • ASD ed SSD
    • Documentazione
    • Eventi
    • Fiscalità
    • Gestione
    Super Green Pass: come devono organizzarsi le associazioni sportive?

    Super Green Pass: come devono organizzarsi le associazioni sportive?

    Associazioni di volontariato: l’ANAC da il via libera alla partecipazione alle Gare Pubbliche

    Associazioni di volontariato: l’ANAC da il via libera alla partecipazione alle Gare Pubbliche

    Bonus Teatro e Spettacoli. Guida completa per beneficiare del credito d’imposta

    Bonus Teatro e Spettacoli. Guida completa per beneficiare del credito d’imposta

    Perdita-5x1000-Non-profit-che-non-aderiscono-al-Runts

    Niente 5×1000 per le Non profit che non aderiranno al Runts

    Superbonus 110% per associazioni e società sportive dilettantistiche

    Superbonus 110% per associazioni e società sportive dilettantistiche

    Terzo settore, RUNTS: tutte le date da segnare in agenda.

    Terzo settore, RUNTS: tutte le date da segnare in agenda.

    Trending Tags

  • Contatti
    • Privacy gdpr
    • Cookie Policy (UE)
  • Quesiti
    • Fai una domanda ai Consulenti No Profit
    • Lista delle domande
No Result
View All Result
Consulenti No Profit
No Result
View All Result
Home News Gestione

Certificazione verde Covid19 – Green Pass: indicazioni utili agli Enti del Terzo Settore

Ottobre 4, 2021
in Gestione, News
7 min read
0
Certificazione verde Covid19 – Green Pass: indicazioni utili agli Enti del Terzo Settore
198
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappCondividi su LinkedIn

Il Green Pass, o Certificazione verde, è un documento rilasciato dall’autorità sanitaria competente comprovante lo stato di avvenuta vaccinazione contro il SARS-CoV-2 o guarigione dall’infezione da SARS-CoV-2, ovvero l’effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus SARS-CoV-2 (Art. 9 del Decreto Legge 22 aprile 2021 n. 52). Per ulteriori dettagli è possibile consultare il sito web ufficiale.

Green Pass enti del Terzo Settore: chi è obbligato, chi deve controllare e come deve essere controllata la certificazione verde Covid19!

Il Green Pass è richiesto in zona bianca, gialla, arancione e rossa, laddove i servizi e le attività per cui è previsto siano consentiti. Nelle zone gialla, arancione e rossa, dunque, bisogna sempre verificare quali servizi e attività sono consentiti, a quali condizioni e se è necessario possedere il Green Pass per accedervi. In Italia è necessario essere in possesso di tale documento per:

  • accedere a servizi di ristorazione svolti da qualsiasi esercizio per il consumo al tavolo al chiuso (ad eccezione dei servizi di ristorazione all’interno di alberghi e di altre strutture ricettive riservati esclusivamente ai clienti ivi alloggiati);
  • accedere a spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali o spazi anche all’aperto (restano sospese le attività che abbiano luogo in sale da ballo, discoteche e locali assimilati), eventi e competizioni sportivi di qualsiasi tipologia;
  • accedere a musei, altri istituti e luoghi della cultura (biblioteche e archivi, aree e parchi archeologici, complessi monumentali) e mostre;
  • accedere a piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra, centri benessere, anche all’interno di strutture ricettive, limitatamente alle attività al chiuso;
  • accedere a sagre e fiere, convegni e congressi;
  • accedere a centri termali (salvo che per gli accessi necessari all’erogazione delle prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza e allo svolgimento di attività riabilitative o terapeutiche), parchi tematici e di divertimento;
  • accedere a centri culturali, centri sociali e ricreativi e circoli associativi del terzo settore, limitatamente alle attività al chiuso e con esclusione dei centri educativi per l’infanzia, compresi i centri estivi, e le relative attività di ristorazione;
  • accedere a attività di sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò, anche se svolte all’interno di locali adibiti ad attività differente;
  • accedere a concorsi pubblici;
  • accedere a feste conseguenti a cerimonie civili e religiose
  • accedere a strutture sanitarie assistenziali o altre strutture (es. RSA, Hospice, Case di riposo, strutture per la riabilitazione, centri di diagnostica, poliambulatori specialistici) e permanere nelle sale di aspetto di pronto soccorso e reparti ospedalieri;
  • accedere a tutte le strutture delle istituzioni scolastiche, educative e formative;
  • spostarsi in entrata e in uscita dai territori eventualmente classificati in “zona rossa” o “zona arancione”;
  • accedere e utilizzare i seguenti mezzi di trasporto:
  • aeromobili adibiti a servizi commerciali di trasporto di persone;
  • navi e traghetti adibiti a servizi di trasporto interregionale, ad esclusione di quelli impiegati per i collegamenti marittimi nello Stretto di Messina;
  • treni impiegati nei servizi di trasporto ferroviario passeggeri di tipo Inter City, Inter City Notte e Alta Velocità;
  • autobus adibiti a servizi di trasporto di persone, ad offerta indifferenziata, effettuati su strada in modo continuativo o periodico su un percorso che collega più di due regioni ed aventi itinerari, orari, frequenze e prezzi prestabiliti;
  • autobus adibiti a servizi di noleggio con conducente, ad esclusione di quelli impiegati nei servizi aggiuntivi di trasporto pubblico locale e regionale;
  • agli studenti universitari per accedere alle attività in presenza nelle università.

Se fai parte di un ENTE DEL TERZO SETTORE e hai bisogno di una CONSULENZA professionale personalizzata. RICHIEDI SUBITO una consulenza!

A partire dal 15 ottobre 2021, il Green Pass è richiesto:

al personale delle amministrazioni pubbliche per accedere ai luoghi in svolge l’attività lavorativa, compresi i titolari d cariche elettive o di cariche istituzionali di vertice, nonché a tutti i soggetti che svolgono, a qualsiasi titolo, la propria attività lavorativa o di formazione o di volontariato presso le amministrazioni, anche sulla base di contratti esterni;

  • a chiunque svolge una attività lavorativa nel settore privato per accedere nei luoghi in cui la predetta attività è svolta, nonché a tutti i soggetti che svolgono, a qualsiasi titolo, la propria attività lavorativa o di formazione o di volontariato nei predetti luoghi, anche sulla base di contratti esterni;
  • ai magistrati ordinari, amministrativi, contabili e militari, agli avvocati e procuratori dello Stato, ai componenti delle commissioni tributarie per accedere agli uffici giudiziari.

Ogni diverso o nuovo utilizzo delle certificazioni verdi COVID-19 è disposto esclusivamente con legge dello Stato.

A chi NON è richiesto il Green Pass

Il Green Pass non è richiesto ai soggetti esclusi per età dalla campagna vaccinale (bambini sotto i 12 anni) e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della Salute, e ai cittadini che hanno ricevuto il vaccino ReiThera (una o due dosi) nell’ambito della sperimentazione Covitar.

Situazioni e luoghi esclusi dall’obbligo Green Pass per gli enti del Terzo Settore!

Oltre che in tutte le situazioni non elencate precedentemente, il Green Pass NON è mai richiesto:

  • ai clienti di una struttura ricettiva per accedere ai servizi di ristorazione offerti dalla struttura esclusivamente per la propria clientela, anche in caso di consumo al tavolo in un locale al chiuso (se il servizio di ristorazione è aperto anche a clienti che non alloggiano nella struttura il Green Pass diventa obbligatorio al chiuso;
  • per l’accesso alle attività dei centri termali limitatamente all’erogazione delle prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza e per le attività riabilitative e terapeutiche, per le quali risulti la prescrizione del proprio medico di famiglia o di uno specialista);
  • nel caso di eventi che si svolgano in luoghi all’aperto privi di specifici e univoci varchi di accesso, come ad esempio in piazze, vie o parchi pubblici, a cui possono accedere anche soggetti per fini diversi da quello di assistere all’evento che non è quindi destinato ad un pubblico predefinito e contenuto in spazi dedicati in modo esclusivo all’evento stesso (che non siano considerate sagre e fiere locali);
  • nel trasporto pubblico a breve percorrenza;
  • a bambini e ragazzi per accedere ai centri educativi per l’infanzia e ai centri estivi incluse le relative attività di ristorazione;
  • a tutti gli studenti fino alle scuole secondarie di secondo grado.

Chi deve verificare la validità del green Pass terzo settore?

La Circolare del Ministero dell’Interno datata 10 agosto 2021 chiarisce le disposizioni in materia di verifica del Green Pass introdotte dall’art. 13 del DPCM 17 giugno 2021. Di seguito le figure incaricate della verifica del Green Pass:

i pubblici ufficiali nell’esercizio delle proprie funzioni;

  • il personale addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi;
  • i soggetti titolari delle strutture ricettive e dei pubblici esercizi per l’accesso ai quali è prescritto il possesso del certificato verde nonché i loro delegati;
  • il proprietario o il legittimo detentore di luoghi o locali presso i quali si svolgono eventi e attività per partecipare ai quali è prescritto il possesso del Green Pass nonché i loro delegati;
  • i gestori delle strutture che erogano prestazioni sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali per l’accesso alle quali, in qualità di visitatori, sia prescritto il possesso della certificazione verde, nonché i loro delegati;
  • il personale, iscritto negli appositi elenchi tenuti dai Questori, operante presso gli impiantiti sportivi (steward).
  • I soggetti delegati devono essere incaricati con atto formale recante le necessarie istruzioni sull’esercizio dell’attività di verifica.

Come può essere controllato il green pass?

I soggetti di cui sopra verificano il Green Pass di chi accede a un servizio o attività per cui ne è prescritto il possesso tutelando la riservatezza della persona nei confronti di terzi; la verifica non comporta, in alcun caso, la raccolta dei dati dell’intestatario in qualunque forma.

  • Fase 1: la verifica del possesso della certificazione verde. Questo passaggio è obbligatorio ed è effettuato tramite l’applicazione mobile VerificaC19 mediante la lettura del codice a barre bidimensionale presente sulla certificazione, che consente unicamente di controllare l’autenticità, la validità e l’integrità della certificazione, e di conoscere le generalità dell’intestatario, senza rendere visibili le informazioni che ne hanno determinato l’emissione.
  • Fase 2: verifica dell’identità della persona. Questo passaggio è di natura discrezionale ed è rivolto a garantire il legittimo possesso della certificazione. Tale verifica si rende comunque necessaria nei casi di abuso o elusione delle norme, come, ad esempio, quando appaia manifesta l’incongruenza con i dati anagrafici contenuti nella certificazione. Mostrare il documento di identità è obbligatorio (comma 2, lettera a) dell’art. 13 del DPCM 17 giugno 2021) anche se il verificatore richiedente non rientra nella categoria dei pubblici ufficiali.

Chi viola le regole e viene quindi sorpreso senza Green Pass in un’attività per cui è ne previsto il possesso, rischia una sanzione da 600 a 1.500 euro (Art. 13 del Decreto Legge 22 aprile 2021, n. 52). La situazione si aggrava nel caso in cui la certificazione risulti contraffatta o di un’altra persona: si rischia la denuncia per falso. Anche il titolare/responsabile dell’attività può subire conseguenze; chi fa accedere una persona senza Green Pass può incorrere, oltre che nella multa, anche in una sanzione amministrativa che va da 1 a 10 giorni di chiusura. La circolare del Ministero dell’Interno chiarisce comunque che “qualora si accerti la non corrispondenza fra il possessore della certificazione e l’intestatario, la sanzione viene applicata solo all’avventore, laddove non siano riscontrabili palesi responsabilità a carico dell’esercente”.

Segui ConsulentiNoProfit su Telegram

Correlati

Tags: Certificazione Verdegreen passNews
Previous Post

Iscrizione al RUNTS: quali sono le conseguenze per gli Enti che decideranno di non iscriversi?

Next Post

Contributi a fondo perduto destinati ad ASD/SSD.

Next Post
Contributi a fondo perduto destinati ad ASD/SSD.

Contributi a fondo perduto destinati ad ASD/SSD.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Mancata iscrizione al RUNTS: conseguenze fiscali e gestionali!

Conseguenze fiscali e gestionali della NON iscrizione al RUNTS

Maggio 17, 2021

Un’Associazione senza partita IVA può emettere fattura?

Gennaio 21, 2020
Che cosa è la relazione di missione: nuovi obblighi

Che cosa è la relazione di missione: i nuovi obblighi per gli enti del Terzo Settore

Settembre 1, 2020
Adeguamento statuti Enti del Terzo Settore al 31 maggio 2021

Adeguamento statuti Enti del Terzo Settore: alle norme previste dal Codice del Terzo Settore

Aprile 23, 2021
Obbligo iscrizione RUNTS per le PRO LOCO? Cosa c'è di vero?

Obbligo iscrizione RUNTS per le PRO LOCO: perché pensarci?

6
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore RUNTS ai nastri di partenza.

Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) è ai nastri di partenza.

4
Codice del terzo settore ed erogazioni liberali in natura

Che cosa prevede il Codice del terzo settore per quanto riguarda le erogazioni liberali in natura?

4
Adeguamento statuti Enti del Terzo Settore al 31 maggio 2021

Adeguamento statuti Enti del Terzo Settore: alle norme previste dal Codice del Terzo Settore

3

Fondo Straordinario Ristori per gli Enti del Terzo settore: pubblicato l’avviso

Dicembre 1, 2021
Super Green Pass: come devono organizzarsi le associazioni sportive?

Super Green Pass: come devono organizzarsi le associazioni sportive?

Novembre 29, 2021
Associazioni di volontariato: l’ANAC da il via libera alla partecipazione alle Gare Pubbliche

Associazioni di volontariato: l’ANAC da il via libera alla partecipazione alle Gare Pubbliche

Novembre 26, 2021
Iscrizione al RUNTS, Registro Unico Nazionale del Terzo Settore dopo il 23 novembre 2021

Iscrizione al RUNTS, Registro Unico Nazionale del Terzo Settore dopo il 23 novembre 2021

Novembre 24, 2021

Ultime News

Fondo Straordinario Ristori per gli Enti del Terzo settore: pubblicato l’avviso

Dicembre 1, 2021
Super Green Pass: come devono organizzarsi le associazioni sportive?

Super Green Pass: come devono organizzarsi le associazioni sportive?

Novembre 29, 2021
Associazioni di volontariato: l’ANAC da il via libera alla partecipazione alle Gare Pubbliche

Associazioni di volontariato: l’ANAC da il via libera alla partecipazione alle Gare Pubbliche

Novembre 26, 2021
Iscrizione al RUNTS, Registro Unico Nazionale del Terzo Settore dopo il 23 novembre 2021

Iscrizione al RUNTS, Registro Unico Nazionale del Terzo Settore dopo il 23 novembre 2021

Novembre 24, 2021

AssoFacile Software per associazioni onlus e gestionale per asd

  • Come emettere fatture e ricevute con AssoFacile
    by davide on Maggio 25, 2022 at 9:18 am

    Per emettere una fattura o una ricevuta con AssoFacile™, seleziona nella barra del menù in alto CONTABILITÀ e successivamente emetti documento dal menù a sinistra della schermata. Scopri come emettere correttamente fatture e ricevute utilizzando le funzionalità del software gestionale AssoFacile Appena si apre la schermata, la piattaforma ti chiede di selezionare il tipo di documento che ... L'articolo Come emettere fatture e ricevute con AssoFacile proviene da AssoFacile.

  • Logo CONI: come usare correttamente il logo del CONI?
    by Mauro Melis on Maggio 18, 2022 at 10:26 am

    Il logo CONI può essere utilizzato da ASD e SSD all’interno del loro materiale comunicativo e pubblicitario. Ma quali sono le regole e le linee guide che devono essere rispettate e seguite per poter utilizzare il Logo del CONI? Come ASD e SSD possono utilizzare il logo CONI nella loro corrispondenza, negli stampati, nelle targhe ... L'articolo Logo CONI: come usare correttamente il logo del CONI? proviene da AssoFacile.

  • Registro Volontari: vidimare il registro dei volontari, come fare.
    by Mauro Melis on Maggio 16, 2022 at 3:48 pm

    Registro Volontari: vidimare il registro dei volontari, come fare. Le organizzazioni di volontariato devono tenere il registro degli aderenti che prestano attività di volontariato. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Nota n. 7180 del 28 maggio 2021) ha esteso l'obbligo di vidimazione del registro volontari anche alle associazioni di promozione sociale, iscritte negli ... L'articolo Registro Volontari: vidimare il registro dei volontari, come fare. proviene da AssoFacile.

  • Fattura elettronica associazioni: obbligo per associazioni e forfettari.
    by Mauro Melis on Maggio 11, 2022 at 10:02 am

    Obbligo fattura elettronica per Forfettari da luglio 2022: guida fatturazione elettronica per Partita IVA in regime forfetario, esclusioni e sanzioni. Obbligo di fatturazione elettronica per i forfettari dal 1° luglio, a prevederlo è il decreto legge 36/2022. Si tratta di un provvedimento da tempo nell’agenda dell’Esecutivo. A fine 2021 era arrivato il parere positivo della ... L'articolo Fattura elettronica associazioni: obbligo per associazioni e forfettari. proviene da AssoFacile.

  • Statuto e Atto Costitutivo: cosa sono e in cosa si differenziano.
    by Mauro Melis on Maggio 10, 2022 at 10:15 am

    Atto costitutivo e Statuto sono i documenti che definiscono l’identità dell’associazione. Questi devono essere scritti secondo delle precise regole stabilite dalla legge. Esistono infatti diverse tipologie di associazioni come quelle di volontariato, di promozione sociale, sportive … associazioni che possono godere di particolari agevolazioni se lo statuto e l’atto costitutivo rispettano determinati requisiti. Atto costitutivo ... L'articolo Statuto e Atto Costitutivo: cosa sono e in cosa si differenziano. proviene da AssoFacile.

Consulenti No Profit

Cerca nello Shop i Servizi che necessitano alla tua Associazione.
Offriamo diversi servizi gratuiti e il tutto senza muoversi da casa, senza fare la fila!

Seguici

Naviga tra le Categorie

  • Aggiornamenti
  • ASD ed SSD
  • Attività ricreative e svago
  • Bandi e Fundraising
  • Consulenti
  • Consulenti centro
  • Consulenti nord
  • Consulenti sud
  • Documentazione
  • Eventi
  • Fiscalità
  • Gestione
  • Guide No Profit
  • Leggi nazionali
  • Leggi regionali
  • News
  • Riforma Terzo Settore
  • Social Media Marketing
  • Uncategorized
  • Volontariato e No profit

Notizie Recenti

Fondo Straordinario Ristori per gli Enti del Terzo settore: pubblicato l’avviso

Dicembre 1, 2021
Super Green Pass: come devono organizzarsi le associazioni sportive?

Super Green Pass: come devono organizzarsi le associazioni sportive?

Novembre 29, 2021
  • Chi Siamo
  • Diventa Partner
  • Privacy & Policy
  • Contatti

Consulenti No Profit è una pubblicazione registrata (Trib. Cagliari n. 3839 del 11/09/2020) Direttore Responsabile: Mauro Melis Atlas srl - PI e CF 03816320927 - n. REA 299570 © 2020 Atlas srl

No Result
View All Result

Consulenti No Profit è una pubblicazione registrata (Trib. Cagliari n. 3839 del 11/09/2020) Direttore Responsabile: Mauro Melis Atlas srl - PI e CF 03816320927 - n. REA 299570 © 2020 Atlas srl

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Non perderti le prossime news dai Consulenti No Profit

Ti piacciono i nostri articoli?

Iscriviti al canale Telegram di ConsulentiNoProfit.

  • Ricevi tutti gli estratti dei nostri articoli (così vai a vedere solo quelli che ti interessano)
  • Ti aggiorniamo per tempo di tutti i nostri eventi in giro per lo stivale.
  • Puoi aiutarci a migliorare rispondendo ai nostri sondaggi
Iscriviti al canale per restare aggiornato