Il Super Green Pass deciso dal Governo Draghi per arginare la pandemia e “salvare il Natale” si applica allo sport e alle attività sportive in tutte le zone, bianca compresa. Le nuove regole cambiano le cose e vanno a distinguere nettamente fra chi è vaccinato e chi non lo è. Anche nello sport.
Il nuovo certificato verde deciso dalla Cabina di Regia del Governo Draghi sarà attivo dal 6 dicembre 2021 al 15 gennaio 2022 e prevede regole nuove e distinte a seconda della situazione vaccinale.
Dal 6 didembre 2021 circoleranno quindi due diversi lasciapassare. Due green pass differenti, in funzione dell’immunizzazione o meno di ogni persona. Il super green pass verrà rilasciato ai vaccinati o alle persone guarite dal Covid-19. Il green pass base, invece, viene rilasciato a chi presenta il risultato negativo di un tampone molecolare o antigenico. Il super green pass vale già in zona bianca e non prevede le restrizioni delle zone gialle e arancioni.
Validità dei due green pass:
- Il green pass «rafforzato» ha una validità di nove mesi a partire dall’ultima somministrazione di vaccino o dal certificato di avvenuta guarigione.
- Il green pass «base» ha validità 72 ore se rilasciato con tampone molecolare negativo, 48 ore se rilasciato con tampone antigenico negativo.
Sei una ASD o una SSD e cerchi un software gestionale che possa aiutarti a gestire tutti gli aspetti burocratici e contabili della tua associazione?

Super Green Pass e associazioni sportive: cosa può fare chi è vaccinato
Sostanzialmente chi è vaccinato continua a condurre la vita sociale e sportiva normale, a differenza degli altri: chi non ha ottenuto il Super Green Pass non potrà accedere a stadi, palazzetti e strutture sportive. Queste regole si applicano in tutte le zone: bianca, gialla, arancione e rossa. Solo in caso di zona rossa non c’è distinzione fra vaccinati e non, con le massime restrizioni che vanno ad applicarsi su tutti i cittadini. Non basta più il tampone, se non per andare al lavoro, accedere a supermercati e in farmacie.
In zona bianca e in zona gialla l’accesso alle palestre, alle piscine e a tutti gli impianti e centri sportivi al chiuso sarà consentito esclusivamente con il green pass «base» e dunque anche per chi è in possesso di un tampone molecolare dall’esito negativo (valido 72 ore) oppure antigenico dall’esito negativo (valido 48 ore). Il decreto del Governo introduce l’obbligo di avere il green pass «base» per accedere agli spogliatoi: è consentito con il pass base (quello da tampone, per intenderci) entrare nello spogliatoio della palestra o della piscina per cambiarsi o fare la doccia.
In zona arancione le palestre, le piscine e i circoli sportivi al chiuso sono vietati ai non vaccinati. Gli impianti rimarranno aperti ma saranno accessibili soltanto per chi ha il super green pass, quindi è vaccinato oppure è guarito.
In zona rossa le palestre, le piscine e i circoli sportivi al coperto sono chiusi per tutti, anche per i possessori di green pass «rafforzato».
Dubbi nella gestione della tua Associazione Sportiva? Hai bisogno di maggiori chiarimenti su questo argomento e su come gestire al meglio la tua ASD o la tua SSD?

Super Green Pass, cosa cambia per la vita delle associazioni sportive?
Accesso ad impianti e centri sportivi al chiuso consentiti esclusivamente a Vaccinati e a soggetti provvisti di tampone negativo.
In zona bianca e in zona gialla l’accesso alle palestre, alle piscine e a tutti gli impianti e centri sportivi al chiuso sarà consentito esclusivamente con il green pass «base» e dunque anche per chi è in possesso di un tampone molecolare dall’esito negativo (valido 72 ore) oppure antigenico dall’esito negativo (valido 48 ore).
Il decreto del Governo introduce l’obbligo di avere il green pass «base» per accedere agli spogliatoi: è consentito con il pass base (quello da tampone, per intenderci) entrare nello spogliatoio della palestra o della piscina per cambiarsi o fare la doccia.
L’attività sportiva all’aperto è consentita anche in assenza di greenpass valido.