• Chi Siamo
  • Diventa Partner
  • Privacy & Policy
  • Contatti
mercoledì, Giugno 7, 2023
  • Login
Consulenti No Profit
AssoFacile.it
  • Home
  • Modulistica
  • Consulenze
  • News
    • All
    • Aggiornamenti
    • ASD ed SSD
    • Documentazione
    • Eventi
    • Fiscalità
    • Gestione

    Un campo di volontariato da cinque giorni, in preparazione per l’estate

    Bandi Annuali e Pluriennali, online l’elenco dei beneficiari

    Bandi Annuali e Pluriennali, online l’elenco dei beneficiari

    Progetto iGRAL, dal recupero delle aree abbandonate un futuro per l’agricoltura di montagna

    Progetto iGRAL, dal recupero delle aree abbandonate un futuro per l’agricoltura di montagna

    5 per mille per Onlus, Associazioni Sportive Dilettantistiche e Ets: come fare domanda

    5 per mille per Onlus, Associazioni Sportive Dilettantistiche e Ets: come fare domanda

    Venerdì 10 febbraio l’associazione “La Sardegna verso l’Unesco” fa tappa a Olbia

    Venerdì 10 febbraio l’associazione “La Sardegna verso l’Unesco” fa tappa a Olbia

    La Sardegna si conferma al secondo posto nella classifica italiana per la raccolta differenziata.

    La Sardegna si conferma al secondo posto nella classifica italiana per la raccolta differenziata.

    Trending Tags

  • Contatti
    • Privacy gdpr
    • Cookie Policy (UE)
  • Quesiti
    • Fai una domanda ai Consulenti No Profit
    • Lista delle domande
  • VISURE
    • Visure Immobiliari
    • Servizi Immobiliari Online
    • Indagini Patrimoniali Online
    • Recupero Crediti
    • Certificati PA
    • Visure ACI PRA Online
No Result
View All Result
  • Home
  • Modulistica
  • Consulenze
  • News
    • All
    • Aggiornamenti
    • ASD ed SSD
    • Documentazione
    • Eventi
    • Fiscalità
    • Gestione

    Un campo di volontariato da cinque giorni, in preparazione per l’estate

    Bandi Annuali e Pluriennali, online l’elenco dei beneficiari

    Bandi Annuali e Pluriennali, online l’elenco dei beneficiari

    Progetto iGRAL, dal recupero delle aree abbandonate un futuro per l’agricoltura di montagna

    Progetto iGRAL, dal recupero delle aree abbandonate un futuro per l’agricoltura di montagna

    5 per mille per Onlus, Associazioni Sportive Dilettantistiche e Ets: come fare domanda

    5 per mille per Onlus, Associazioni Sportive Dilettantistiche e Ets: come fare domanda

    Venerdì 10 febbraio l’associazione “La Sardegna verso l’Unesco” fa tappa a Olbia

    Venerdì 10 febbraio l’associazione “La Sardegna verso l’Unesco” fa tappa a Olbia

    La Sardegna si conferma al secondo posto nella classifica italiana per la raccolta differenziata.

    La Sardegna si conferma al secondo posto nella classifica italiana per la raccolta differenziata.

    Trending Tags

  • Contatti
    • Privacy gdpr
    • Cookie Policy (UE)
  • Quesiti
    • Fai una domanda ai Consulenti No Profit
    • Lista delle domande
  • VISURE
    • Visure Immobiliari
    • Servizi Immobiliari Online
    • Indagini Patrimoniali Online
    • Recupero Crediti
    • Certificati PA
    • Visure ACI PRA Online
No Result
View All Result
Consulenti No Profit
No Result
View All Result
Home News Aggiornamenti

Lavoro nello spettacolo

Ottobre 5, 2022
in Aggiornamenti, News
Reading Time: 6 mins read
0
53
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappCondividi su LinkedIn

Pubblicata la legge delega di riordino nel settore

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 15 luglio 2022, n. 106, recante “Delega al Governo e altre disposizioni in materia di spettacolo”, fortemente voluta dal ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, e dal ministro della Cultura, Dario Franceschini.

La legge interviene, anzitutto, sull’art. 1 della legge 22 novembre 2017, n. 175 (Disposizioni in materia di spettacolo e deleghe al Governo per il riordino della materia), integrando i principi ispiratori della disciplina anche alla luce della Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore del patrimonio culturale per la società, fatta a Faro il 27 ottobre 2005, di cui alla legge 1° ottobre 2020, n. 133, e tenuto conto della risoluzione del Parlamento europeo del 7 giugno 2007 sullo statuto sociale degli artisti (2006/2249(INI)).

Il provvedimento delega il Governo ad emanare, entro nove mesi dalla sua pubblicazione:

  • uno o più decreti legislativi per il coordinamento e il riordino delle disposizioni legislative vigenti e di quelle regolamentari adottate in materia di attività, organizzazione e gestione delle fondazioni lirico-sinfoniche e degli enti lirici, nonché per la riforma, la revisione e il riassetto della vigente disciplina nei settori del teatro, della musica, della danza, degli spettacoli viaggianti, delle attività circensi, dei carnevali storici e delle rievocazioni storiche, mediante la redazione di un unico testo normativo denominato «codice dello spettacolo», al fine di conferire al settore un assetto più efficace, organico e conforme ai principi di semplificazione delle procedure amministrative e ottimizzazione della spesa e volto a promuovere il riequilibrio di genere e a migliorare la qualità artistico-culturale delle attività, incentivandone la produzione, l’innovazione, nonché la fruizione da parte della collettività, con particolare riguardo all’educazione permanente.
  • un decreto legislativo con disposizioni in materia di contratti di lavoro nel settore dello spettacolo, nel rispetto dei seguenti principi e criteri direttivi:

a) riconoscimento delle specificità del lavoro e del carattere strutturalmente discontinuo delle prestazioni lavorative nel settore dello spettacolo, indipendentemente dalla qualificazione autonoma o subordinata del rapporto e dalla tipologia del contratto di lavoro sottoscritto dalle parti;

b) riconoscimento di un’indennità giornaliera, quale elemento distinto e aggiuntivo del compenso o della retribuzione, in caso di obbligo per il lavoratore di assicurare la propria disponibilità su chiamata o di garantire una prestazione esclusiva;

c) previsione di specifiche tutele normative ed economiche per i casi di contratto di lavoro intermittente o di prestazione occasionale di lavoro;

d) previsione di tutele specifiche per l’attività preparatoria e strumentale all’evento o all’esibizione artistica.

  • un decreto legislativo con disposizioni in materia di equo compenso per i lavoratori autonomi dello spettacolo, ivi compresi gli agenti e i rappresentanti dello spettacolo dal vivo nel rispetto dei seguenti principi e criteri direttivi:

a) determinazione di parametri retributivi diretti ad assicurare ai lavoratori autonomi la corresponsione di un equo compenso, proporzionato alla quantità e alla qualità del lavoro svolto, nonché’ al contenuto, alle caratteristiche e alla complessità della prestazione;

b) obbligo per le amministrazioni pubbliche di retribuire ogni prestazione di lavoro autonomo nello spettacolo derivante da bandi o procedure selettive.

  • un decreto legislativo per il riordino e la revisione degli ammortizzatori e delle indennità e per l’introduzione di un’indennità di discontinuità, quale indennità strutturale e permanente, in favore dei lavoratori a tempo determinato, nonché dei lavoratori discontinui del settore dello spettacolo, individuati con decreto adottato dal ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il ministro della cultura, entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge. Il decreto legislativo è adottato tenuto conto del carattere strutturalmente discontinuo delle prestazioni lavorative, nonché’ nel rispetto dei seguenti principi e criteri direttivi:

a) aggiornamento e definizione dei requisiti di accesso agli strumenti di sostegno, anche in ragione del carattere discontinuo delle prestazioni lavorative, fondati su:

1) limite massimo annuo di reddito riferito all’anno solare precedente a quello di corresponsione dei sostegni;
2) limite minimo di prestazioni lavorative effettive nell’anno solare precedente a quello di corresponsione dei sostegni;
3) reddito derivante in misura prevalente dalle prestazioni lavorative rese nel settore dello spettacolo;

b) determinazione dei criteri di calcolo dell’indennità giornaliera, della sua entità massima su base giornaliera e del numero massimo di giornate indennizzabili e oggetto di tutela economica e previdenziale;

c) incompatibilità con eventuali sostegni, indennità e assicurazioni già esistenti;

d) individuazione di misure dirette a favorire percorsi di formazione e di aggiornamento per i percettori dei sostegni;

e) determinazione degli oneri contributivi a carico dei datori di lavoro, nonché’ di un contributo di solidarietà a carico dei soli lavoratori che percepiscono retribuzioni o compensi superiori al massimale contributivo per gli iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo.

La legge, inoltre, istituisce il Registro nazionale dei professionisti operanti nel settore dello spettacolo presso il Ministero della Cultura pubblicato sul sito internet del medesimo Dicastero.

È riconosciuta la professione di agente o rappresentante per lo spettacolo dal vivo, quale attività di rappresentanza di artisti e di produzione di spettacoli, allo scopo di:

a) promuovere, trattare e definire i programmi, i luoghi e le date delle prestazioni e le relative clausole contrattuali;

b) sottoscrivere i contratti che regolano le prestazioni in nome e per conto del lavoratore di cui ha la rappresentanza in base a un mandato espresso;

c) prestare consulenza ai propri mandanti per gli adempimenti di legge, anche di natura previdenziale e assistenziale, relativi o conseguenti al contratto di prestazione artistica;

d) ricevere le comunicazioni che riguardano le prestazioni artistiche dei propri mandanti e provvedere a quanto necessario alla gestione degli affari inerenti alla loro attività professionale;

e) organizzare la programmazione e la distribuzione di eventi nell’interesse del mandante o preponente.

Al fine di promuovere le iniziative nel settore dello spettacolo, anche mediante la disponibilità di informazioni, nel rispetto dei principi di trasparenza, completezza e affidabilità, è istituito presso il Ministero della Cultura anche l’Osservatorio dello spettacolo.

Allo scopo fine di assicurare omogeneità ed efficacia all’azione conoscitiva del settore dello spettacolo dal vivo e di supporto pubblico alle relative attività, è istituito il Sistema nazionale a rete degli osservatori dello spettacolo, del quale fanno parte l’Osservatorio dello spettacolo nazionale e quelli regionali.

Entro centoventi giorni dalla data di entrata in vigore della legge, tramite il proprio portale, l’INPS attiverà specifici servizi di informazione e comunicazione in favore degli iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo, al fine di agevolare l’accesso alle prestazioni e ai servizi telematici, inclusa la consultazione dell’estratto conto contributivo, anche con riferimento alle attività svolte all’estero.

Sono, infine, previsti:

  • l’istituzione del Tavolo permanente per lo spettacolo;
  • l’importo massimo della retribuzione giornaliera riconosciuta a fini assistenziali nella misura di 120 euro;
  • l’attivazione di tirocini formativi e di in favore di giovani che abbiano conseguito il diploma di istruzione secondaria superiore presso gli istituti professionali con indirizzo servizi culturali e spettacolo.

Per tutti i dettagli, consulta la Legge.

Segui ConsulentiNoProfit su Telegram

Correlati

Tags: AttualitàNewsTerzo Settore
Previous Post

Fondo Straordinario Ristori

Next Post

Orlando firma Decreto risorse cooperative sociali che hanno assunto persone protezione internazionale

Next Post

Orlando firma Decreto risorse cooperative sociali che hanno assunto persone protezione internazionale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Mancata iscrizione al RUNTS: conseguenze fiscali e gestionali!

Conseguenze fiscali e gestionali della NON iscrizione al RUNTS

Novembre 29, 2021

Un’Associazione senza partita IVA può emettere fattura?

Gennaio 29, 2020
Obbligo iscrizione RUNTS per le PRO LOCO? Cosa c'è di vero?

Obbligo iscrizione RUNTS per le PRO LOCO: perché pensarci?

Maggio 11, 2021
Tasse Associazioni culturali: un'associazione culturale deve o non deve pagare le tasse?

Tasse Associazioni culturali: un’associazione culturale deve o non deve pagare le tasse?

Agosto 30, 2021
Obbligo iscrizione RUNTS per le PRO LOCO? Cosa c'è di vero?

Obbligo iscrizione RUNTS per le PRO LOCO: perché pensarci?

7
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore RUNTS ai nastri di partenza.

Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) è ai nastri di partenza.

5
Codice del terzo settore ed erogazioni liberali in natura

Che cosa prevede il Codice del terzo settore per quanto riguarda le erogazioni liberali in natura?

4
Adeguamento statuti Enti del Terzo Settore al 31 maggio 2021

Adeguamento statuti Enti del Terzo Settore: alle norme previste dal Codice del Terzo Settore

3

Un campo di volontariato da cinque giorni, in preparazione per l’estate

Maggio 17, 2023
Bandi Annuali e Pluriennali, online l’elenco dei beneficiari

Bandi Annuali e Pluriennali, online l’elenco dei beneficiari

Marzo 11, 2023
Progetto iGRAL, dal recupero delle aree abbandonate un futuro per l’agricoltura di montagna

Progetto iGRAL, dal recupero delle aree abbandonate un futuro per l’agricoltura di montagna

Marzo 11, 2023
Invalidità civile e benefici assistenziali: le associazioni chiedono miglioramenti concreti al nuovo Governo

Invalidità civile e benefici assistenziali: le associazioni chiedono miglioramenti concreti al nuovo Governo

Marzo 10, 2023

Ultime News

Un campo di volontariato da cinque giorni, in preparazione per l’estate

Maggio 17, 2023
Bandi Annuali e Pluriennali, online l’elenco dei beneficiari

Bandi Annuali e Pluriennali, online l’elenco dei beneficiari

Marzo 11, 2023
Progetto iGRAL, dal recupero delle aree abbandonate un futuro per l’agricoltura di montagna

Progetto iGRAL, dal recupero delle aree abbandonate un futuro per l’agricoltura di montagna

Marzo 11, 2023
Invalidità civile e benefici assistenziali: le associazioni chiedono miglioramenti concreti al nuovo Governo

Invalidità civile e benefici assistenziali: le associazioni chiedono miglioramenti concreti al nuovo Governo

Marzo 10, 2023

AssoFacile Software per associazioni onlus e gestionale per asd

  • Fatture XML: cosa sono e perché sono cosi importanti per le associazioni?
    by Mauro Melis on Maggio 31, 2023 at 8:33 am

    Le fatture XML, anche conosciute come fatture elettroniche in formato XML, sono un tipo di documento digitale utilizzato per emettere, trasmettere e archiviare fatture in formato elettronico. XML è l'acronimo di "eXtensible Markup Language", un linguaggio di markup che permette di strutturare e organizzare i dati in modo standardizzato. Importanza e caratteristiche delle fatture ... L'articolo Fatture XML: cosa sono e perché sono cosi importanti per le associazioni? proviene da AssoFacile.

  • Certificati medici, assicurazioni e altri documenti: perché conservarli con cura?
    by Mauro Melis on Maggio 25, 2023 at 6:34 am

    La salvaguardia e la conservazione dei certificati medici, delle assicurazioni e di altri documenti sono altrettanto importanti per le associazioni come per gli individui. Ecco perché è essenziale che le associazioni utilizzino il miglior software gestionale per associazioni disponibile. Per quali motivi la tua associazione non può trascurare la corretta conservazione dei documenti? Adempimento normativo: ... L'articolo Certificati medici, assicurazioni e altri documenti: perché conservarli con cura? proviene da AssoFacile.

  • Bilancio Sociale: cosa è e come si redige
    by Mauro Melis on Maggio 15, 2023 at 9:23 am

    Il bilancio sociale di un'associazione è un documento che descrive le attività dell'organizzazione e il suo impatto sulla società. Va oltre la semplice contabilità finanziaria per comprendere e comunicare l'impatto sociale, economico e ambientale dell'associazione. Questo documento può includere una varietà di informazioni, come le attività svolte dall'associazione nel corso dell'anno, il numero di persone ... L'articolo Bilancio Sociale: cosa è e come si redige proviene da AssoFacile.

  • Voucher, sconti e convenzioni: perché dovresti averli nella tua associazione
    by Mauro Melis on Maggio 10, 2023 at 3:50 pm

    L'adesione di nuovi membri e la fidelizzazione di quelli già esistenti sono obiettivi fondamentali per qualsiasi associazione. Per raggiungere questi obiettivi, è importante offrire vantaggi ai propri membri. Uno strumento efficace per incentivare l'adesione e la fidelizzazione dei membri è l'utilizzo dei voucher per sconti e convenzioni. Voucher, sconti e convenzioni per associazioni. Tutti i ... L'articolo Voucher, sconti e convenzioni: perché dovresti averli nella tua associazione proviene da AssoFacile.

  • Come gestire una APS: guida completa
    by Mauro Melis on Maggio 8, 2023 at 5:00 pm

    Come gestire una APS? Un'Associazione di Promozione Sociale (APS) è un'organizzazione no-profit che opera per lo sviluppo e la promozione di attività di interesse sociale, culturale e ricreativo. Gestire un'APS richiede competenze in diversi ambiti, tra cui amministrazione, pianificazione, gestione delle risorse umane, raccolta fondi e comunicazione. Linee guida fondamentali per gestire correttamente una APS. ... L'articolo Come gestire una APS: guida completa proviene da AssoFacile.

Consulenti No Profit

Cerca nello Shop i Servizi che necessitano alla tua Associazione.
Offriamo diversi servizi gratuiti e il tutto senza muoversi da casa, senza fare la fila!

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13.

Seguici

Naviga tra le Categorie

  • Aggiornamenti
  • ASD ed SSD
  • Attività ricreative e svago
  • Bandi e Fundraising
  • Consulenti
  • Consulenti centro
  • Consulenti nord
  • Consulenti sud
  • Documentazione
  • Eventi
  • Fiscalità
  • Gestione
  • Guide No Profit
  • Leggi nazionali
  • Leggi regionali
  • News
  • Riforma Terzo Settore
  • Social Media Marketing
  • Uncategorized
  • Volontariato e No profit

Notizie Recenti

Un campo di volontariato da cinque giorni, in preparazione per l’estate

Maggio 17, 2023
Bandi Annuali e Pluriennali, online l’elenco dei beneficiari

Bandi Annuali e Pluriennali, online l’elenco dei beneficiari

Marzo 11, 2023
  • Chi Siamo
  • Diventa Partner
  • Privacy & Policy
  • Contatti

Consulenti No Profit è una pubblicazione registrata (Trib. Cagliari n. 3839 del 11/09/2020) Direttore Responsabile: Mauro Melis Atlas srl - PI e CF 03816320927 - n. REA 299570 © 2020 Atlas srl Hosting Provider: © 2022 Aruba S.p.A. - P.IVA 01573850516 - - Pubblicazione 2020

No Result
View All Result

Consulenti No Profit è una pubblicazione registrata (Trib. Cagliari n. 3839 del 11/09/2020) Direttore Responsabile: Mauro Melis Atlas srl - PI e CF 03816320927 - n. REA 299570 © 2020 Atlas srl Hosting Provider: © 2022 Aruba S.p.A. - P.IVA 01573850516 - - Pubblicazione 2020

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Ti piacciono i nostri articoli?

Iscriviti al canale Telegram di ConsulentiNoProfit.

  • Ricevi tutti gli estratti dei nostri articoli (così vai a vedere solo quelli che ti interessano)
  • Ti aggiorniamo per tempo di tutti i nostri eventi in giro per lo stivale.
  • Puoi aiutarci a migliorare rispondendo ai nostri sondaggi
Iscriviti al canale per restare aggiornato