• Chi Siamo
  • Diventa Partner
  • Privacy & Policy
  • Contatti
lunedì, Maggio 23, 2022
Consulenti No Profit
AssoFacile.it
  • Home
  • Modulistica
  • Consulenze
  • News
    • All
    • Aggiornamenti
    • ASD ed SSD
    • Documentazione
    • Eventi
    • Fiscalità
    • Gestione
    Super Green Pass: come devono organizzarsi le associazioni sportive?

    Super Green Pass: come devono organizzarsi le associazioni sportive?

    Associazioni di volontariato: l’ANAC da il via libera alla partecipazione alle Gare Pubbliche

    Associazioni di volontariato: l’ANAC da il via libera alla partecipazione alle Gare Pubbliche

    Bonus Teatro e Spettacoli. Guida completa per beneficiare del credito d’imposta

    Bonus Teatro e Spettacoli. Guida completa per beneficiare del credito d’imposta

    Perdita-5x1000-Non-profit-che-non-aderiscono-al-Runts

    Niente 5×1000 per le Non profit che non aderiranno al Runts

    Superbonus 110% per associazioni e società sportive dilettantistiche

    Superbonus 110% per associazioni e società sportive dilettantistiche

    Terzo settore, RUNTS: tutte le date da segnare in agenda.

    Terzo settore, RUNTS: tutte le date da segnare in agenda.

    Trending Tags

    • Market Stories
    • Election Results
  • Contatti
    • Privacy gdpr
    • Cookie Policy (UE)
  • Quesiti
    • Fai una domanda ai Consulenti No Profit
    • Lista delle domande
No Result
View All Result
  • Home
  • Modulistica
  • Consulenze
  • News
    • All
    • Aggiornamenti
    • ASD ed SSD
    • Documentazione
    • Eventi
    • Fiscalità
    • Gestione
    Super Green Pass: come devono organizzarsi le associazioni sportive?

    Super Green Pass: come devono organizzarsi le associazioni sportive?

    Associazioni di volontariato: l’ANAC da il via libera alla partecipazione alle Gare Pubbliche

    Associazioni di volontariato: l’ANAC da il via libera alla partecipazione alle Gare Pubbliche

    Bonus Teatro e Spettacoli. Guida completa per beneficiare del credito d’imposta

    Bonus Teatro e Spettacoli. Guida completa per beneficiare del credito d’imposta

    Perdita-5x1000-Non-profit-che-non-aderiscono-al-Runts

    Niente 5×1000 per le Non profit che non aderiranno al Runts

    Superbonus 110% per associazioni e società sportive dilettantistiche

    Superbonus 110% per associazioni e società sportive dilettantistiche

    Terzo settore, RUNTS: tutte le date da segnare in agenda.

    Terzo settore, RUNTS: tutte le date da segnare in agenda.

    Trending Tags

    • Market Stories
    • Election Results
  • Contatti
    • Privacy gdpr
    • Cookie Policy (UE)
  • Quesiti
    • Fai una domanda ai Consulenti No Profit
    • Lista delle domande
No Result
View All Result
Consulenti No Profit
No Result
View All Result
Home News ASD ed SSD

Indicazioni generali per la pianificazione, organizzazione e gestione delle gare di Pallacanestro

Settembre 4, 2020
in ASD ed SSD, Gestione, News
7 min read
0
Indicazioni generali per la pianificazione, organizzazione e gestione delle gare di Pallacanestro
137
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappCondividi su LinkedIn

Indicazioni generali per la pianificazione, organizzazione e gestione delle gare di Pallacanestro Dilettantistiche a carattere nazionale e regionale per tutte le categorie.

Il protocollo ha lo scopo di contenere al massimo il rischio di contagio contemplando la necessità per le Squadre non professionistiche di partecipare a competizioni ufficiali, includendo, nella fase di preparazione alla ripresa dei campionati, la disputa di incontri o tornei amichevoli ufficiali potendo disporre a pieno organico di tutti i giocatori, compresi gli extra comunitari provenienti da paesi per i quali l’ingresso nel nostro paese preveda la quarantena.

Per questi ultimi sarà cura del giocatore presentarsi con un tampone eseguito nel paese di provenienza tassativamente nelle 48 ore prima dell’arrivo in Italia, che dovrà avere esito negativo.

In alternativa dovrà effettuare il periodo di quarantena previsto di 14 giorni, trascorsi i quali potrà ricongiungersi al gruppo di lavoro.

Le linee guida indicate nel presente protocollo sono riferite anche a tutte le attività di 3×3, maschili e femminili ed alle Serie A, B e Giovanili FIPIC. Sarà cura degli organizzatori rappresentare alle autorità competenti in materia di ordine pubblico, nelle località di svolgimento delle competizioni, di porre in essere tutte le precauzioni necessarie per evitare assembramento intorno alle manifestazioni.

Laddove le situazioni andassero a mutare in senso più restrittivo, al fine di dare maggior sicurezza agli atleti, potrebbe essere presa in considerazione la possibilità di proseguire l’attività a fronte dell’adozione di mascherine per l’attività sportiva che rispondano ai requisiti prestazionali ed ai metodi di prova indicati nella prassi di riferimento UNI/PdR 90:2020.

Eventuali disposizioni in merito saranno comunque oggetto di eventuali future specifiche comunicazioni. Il protocollo intende anche richiamare tutti gli operatori sportivi al massimo senso di responsabilità, facendo esplicito riferimento al principio di lealtà sportiva, cui ciascun soggetto in tale ambito deve riferirsi, estendendolo in questo particolare momento anche al rispetto ed alla salute altrui.

Inoltre il protocollo rimanda, alla base di tutti gli esami prescritti per ciascuna categoria, ad una autocertificazione/automonitoraggio da tenere con frequenza settimanale, anche tenendo un elenco giornaliero aggiornato dei partecipanti alle attività (nome, cognome, contatto), con la finalità di un sempre più attento monitoraggio del TEAM, contemplando la possibilità di avere una tracciabilità in caso di soggetti contagiati all’interno del gruppo di lavoro.

Infine resta inteso che, sulla base dell’andamento dei dati epidemiologici e delle nuove acquisizioni scientifiche, in accordo con le Autorità Sanitarie e Governative, la definizione (tipologia dei test) e la periodicità degli accertamenti all’avvicinarsi della ripresa delle competizioni e durante le stesse potranno subire variazioni rispetto a quanto attualmente in vigore.

Procedure Mediche Specifiche

Le procedure mediche di screening iniziale previste, saranno effettuate dai soggetti tesserati FIP/FIPIC nei 5 giorni precedenti la ripresa delle competizioni finalizzate alla preparazione dei rispettivi campionati (incontri amichevoli e/o tornei ufficiali). Tutti i TEAM dovranno comunque eseguire, anche se effettuati in precedenza, gli accertamenti previsti dalla tabella 1 nei cinque giorni precedenti l’inizio del rispettivo “CAMPIONATO “ .

Tutti i componenti il TEAM saranno sottoposti agli accertamenti come previsto dalla tabella allegato 1 e dovranno compilare settimanalmente l’autocertificazione anamnestica (allegato 2) con le modalità specificate in premessa (autocertificazione settimanale). Per i minori l’autocertificazione sarà validata dai genitori o da chi esercita la patria potestà.

In caso di positività ad uno dei quesiti dell’autocertificazione, dovrà essere eseguito se non già previsto, il TEST SIEROLOGICO. Si ricorda che tutti gli Atleti devono essere in possesso della certificazione di idoneità all’attività sportiva agonistica (D.M. 18/02/82) in corso di validità o della certificazione all’attività sportiva, non agonistica per i minori di 11 anni.

I soggetti vengono classificati in due gruppi:

  • 1. Soggetti COVID19+ (positivi) accertati e guariti o che in base all’anamnesi medica abbiano avuto negli ultimi sei mesi sintomi caratteristici e potenzialmente riferibili alla infezione da COVID19, tra i quali, a titolo non esaustivo, temperatura corporea > 37,5 ーC, tosse, mal di gola, rinite, astenia, dispnea, mialgie, diarrea, anosmia, ageusia.
  • 2. Soggetti COVID19- (negativi) e soggetti asintomatici (non testati). In questa categoria rientrano anche coloro che sono stati a contatto con soggetti positivi (link epidemiologico familiare e ambientale positivo) ma sempre rimasti asintomatici e non testati.

I positivi al TEST POINT of CARE e/o al TAMPONE RAPIDO, dovranno eseguire gli accertamenti previsti dalle autorità sanitarie all’esito dei quali potranno essere riammessi nel TEAM.

Se negativi sono verosimilmente soggetti che non hanno mai contratto la malattia COVID19.

Gli atleti che hanno contratto la malattia COVID19 saranno di nuovo sottoposti agli esami previsti per l’idoneità sportiva (ECG max, ECO cardio, spirometria, esami ematici), anche nel caso di certificato in corso di validità.

Il medico che certifica l’idoneità all’attività sportiva agonistica o non agonistica agli atleti con pregressa diagnosi accertata di COVID19 o con esami positivi, potrà richiedere ulteriori accertamenti per meglio definire le eventuali sequele della malattia.

Il Medico certificatore valuterà l’opportunità di eseguire Rx torace in due proiezioni, TAC torace, Spirometria con DLCO, esami ematochimici specifici (pattern anticorpale, IL-6, parametri della coagulazione, Vitamina D).

I soggetti Covid+ dovranno osservare un periodo individuale di graduale ripresa nei successivi 15 gg prima di iniziare gradualmente gli allenamenti.

Alla ripresa, sarà richiesto un nulla osta rilasciato dalle autorità sanitarie o da un infettivologo.

Anche i restanti componenti della squadra (Medico, Fisioterapista, Massaggiatore, Magazzinieri e altri componenti dello staff) dovranno eseguire i test come previsto dalla tabella 1. Se positivi verranno inseriti nei percorsi già indicati.

Se un componente di una squadra dovesse contrarre il COVID, sarà allontanato dalla squadra, verrà isolato e seguirà il percorso previsto dalle autorità sanitarie; tutti gli altri componenti la squadra saranno sottoposti a tampone e, se negativi potranno continuare nelle attività sportive in programma, se positivi verranno isolati e seguiranno anch’essi le procedure previste dalle autorità sanitarie.

Per Arbitri ed Ufficiali di Campo:

Le procedure mediche di screening iniziale saranno applicate anche agli arbitri ed agli ufficiali di campo. Sia gli arbitri che gli ufficiali di campo dovranno eseguire gli accertamenti come previsto dalla tabella 3, e dovranno compilare l’autocertificazione anamnestica (allegato 2). In caso di minori l’autocertificazione sarà validata dai genitori o da chi esercita la patria potestà.

I positivi al TEST POINT of CARE dovranno eseguire gli accertamenti previsti dalle strutture sanitarie (test sierologico con prelievo venoso) all’esito dei quali potranno essere riammessi alle attività. In caso di positività ad uno dei quesiti dell’autocertificazione, dovrà essere eseguito il TEST SIEROLOGICO CON PRELIEVO VENOSO.

I soggetti vengono classificati in due gruppi:

  • 1. Soggetti COVID19+ (positivi) accertati e guariti e soggetti che in base ad una anamnesi medica strutturata abbiano avuto negli ultimi sei mesi sintomi caratteristici e potenzialmente riferibili alla infezione da COVID19, tra i quali, a titolo non esaustivo, temperatura corporea > 37,5°C, tosse, mal di gola, rinite, astenia, dispnea, mialgie, diarrea, anosmia, ageusia.
  • 2. Soggetti COVID19- (negativi) e soggetti asintomatici (non testati). In questa categoria rientrano anche coloro che sono stati a contatto con soggetti positivi (link epidemiologico familiare e ambientale positivo) ma sempre rimasti asintomatici e non testati. Se positivi al TEST dovranno eseguire gli accertamenti previsti dalle autorità sanitarie all’esito dei quali potranno essere riammessi all’attività. Se negativi sono verosimilmente soggetti che non hanno mai contratto la malattia COVID19.

Gli arbitri che verosimilmente hanno contratto la malattia COVID19 saranno di nuovo sottoposti agli esami previsti per l’idoneità sportiva (ECG max, ECO cardio, spirometria, esami ematici), anche nel caso di certificato in corso di validità.

Il medico che certifica l’idoneità all’attività sportiva agonistica agli arbitri con pregressa diagnosi accertata di COVID19 o con esami positivi potrà richiedere ulteriori accertamenti per meglio definire le eventuali sequele della malattia.

Il Medico certificatore valuterà l’opportunità di eseguire Rx torace in due proiezioni, TAC torace, Spirometria con DLCO, esami ematochimici specifici (pattern anticorpale, IL-6, parametri della coagulazione, Vitamina D, ecc).

Gli arbitri e gli Ufficiali di Campo che dovessero contrarre il COVID dovranno immediatamente auto isolarsi, avvisare immediatamente il C.I.A. e rivolgersi al proprio medico curante per seguire le procedure previste.

Al rientro, in attività arbitrale, dovranno presentare un certificato di avvenuta guarigione rilasciato dalle autorità sanitarie o da un infettivologo.

Gli arbitri e gli UDC designati per tornei o incontri amichevoli di preparazione tra club dovranno eseguire gli accertamenti suindicati nei cinque giorni precedenti l’inizio dell’evento.

E’ fortemente consigliato per tutti i partecipanti ai campionati, per gli arbitri e gli UDC l’uso dell’”APP IMMUNI”.

Segui ConsulentiNoProfit su Telegram

Correlati

Tags: News
Previous Post

Che cosa è la relazione di missione: i nuovi obblighi per gli enti del Terzo Settore

Next Post

Le caratteristiche degli ETS: assenza di scopo di lucro

Next Post
Caratteristiche Enti del Terzo Settore: assenza di scopo di lucro

Le caratteristiche degli ETS: assenza di scopo di lucro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Mancata iscrizione al RUNTS: conseguenze fiscali e gestionali!

Conseguenze fiscali e gestionali della NON iscrizione al RUNTS

Maggio 17, 2021

Un’Associazione senza partita IVA può emettere fattura?

Gennaio 21, 2020
Che cosa è la relazione di missione: nuovi obblighi

Che cosa è la relazione di missione: i nuovi obblighi per gli enti del Terzo Settore

Settembre 1, 2020
Adeguamento statuti Enti del Terzo Settore al 31 maggio 2021

Adeguamento statuti Enti del Terzo Settore: alle norme previste dal Codice del Terzo Settore

Aprile 23, 2021
Obbligo iscrizione RUNTS per le PRO LOCO? Cosa c'è di vero?

Obbligo iscrizione RUNTS per le PRO LOCO: perché pensarci?

6
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore RUNTS ai nastri di partenza.

Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) è ai nastri di partenza.

4
Codice del terzo settore ed erogazioni liberali in natura

Che cosa prevede il Codice del terzo settore per quanto riguarda le erogazioni liberali in natura?

4
Adeguamento statuti Enti del Terzo Settore al 31 maggio 2021

Adeguamento statuti Enti del Terzo Settore: alle norme previste dal Codice del Terzo Settore

3

Fondo Straordinario Ristori per gli Enti del Terzo settore: pubblicato l’avviso

Dicembre 1, 2021
Super Green Pass: come devono organizzarsi le associazioni sportive?

Super Green Pass: come devono organizzarsi le associazioni sportive?

Novembre 29, 2021
Associazioni di volontariato: l’ANAC da il via libera alla partecipazione alle Gare Pubbliche

Associazioni di volontariato: l’ANAC da il via libera alla partecipazione alle Gare Pubbliche

Novembre 26, 2021
Iscrizione al RUNTS, Registro Unico Nazionale del Terzo Settore dopo il 23 novembre 2021

Iscrizione al RUNTS, Registro Unico Nazionale del Terzo Settore dopo il 23 novembre 2021

Novembre 24, 2021

Ultime News

Fondo Straordinario Ristori per gli Enti del Terzo settore: pubblicato l’avviso

Dicembre 1, 2021
Super Green Pass: come devono organizzarsi le associazioni sportive?

Super Green Pass: come devono organizzarsi le associazioni sportive?

Novembre 29, 2021
Associazioni di volontariato: l’ANAC da il via libera alla partecipazione alle Gare Pubbliche

Associazioni di volontariato: l’ANAC da il via libera alla partecipazione alle Gare Pubbliche

Novembre 26, 2021
Iscrizione al RUNTS, Registro Unico Nazionale del Terzo Settore dopo il 23 novembre 2021

Iscrizione al RUNTS, Registro Unico Nazionale del Terzo Settore dopo il 23 novembre 2021

Novembre 24, 2021

AssoFacile Software per associazioni onlus e gestionale per asd

  • Logo CONI: come usare correttamente il logo del CONI?
    by Mauro Melis on Maggio 18, 2022 at 10:26 am

    Il logo CONI può essere utilizzato da ASD e SSD all’interno del loro materiale comunicativo e pubblicitario. Ma quali sono le regole e le linee guide che devono essere rispettate e seguite per poter utilizzare il Logo del CONI? Come ASD e SSD possono utilizzare il logo CONI nella loro corrispondenza, negli stampati, nelle targhe ... L'articolo Logo CONI: come usare correttamente il logo del CONI? proviene da AssoFacile.

  • Registro Volontari: vidimare il registro dei volontari, come fare.
    by Mauro Melis on Maggio 16, 2022 at 3:48 pm

    Registro Volontari: vidimare il registro dei volontari, come fare. Le organizzazioni di volontariato devono tenere il registro degli aderenti che prestano attività di volontariato. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Nota n. 7180 del 28 maggio 2021) ha esteso l'obbligo di vidimazione del registro volontari anche alle associazioni di promozione sociale, iscritte negli ... L'articolo Registro Volontari: vidimare il registro dei volontari, come fare. proviene da AssoFacile.

  • Fattura elettronica associazioni: obbligo per associazioni e forfettari.
    by Mauro Melis on Maggio 11, 2022 at 10:02 am

    Obbligo fattura elettronica per Forfettari da luglio 2022: guida fatturazione elettronica per Partita IVA in regime forfetario, esclusioni e sanzioni. Obbligo di fatturazione elettronica per i forfettari dal 1° luglio, a prevederlo è il decreto legge 36/2022. Si tratta di un provvedimento da tempo nell’agenda dell’Esecutivo. A fine 2021 era arrivato il parere positivo della ... L'articolo Fattura elettronica associazioni: obbligo per associazioni e forfettari. proviene da AssoFacile.

  • Statuto e Atto Costitutivo: cosa sono e in cosa si differenziano.
    by Mauro Melis on Maggio 10, 2022 at 10:15 am

    Atto costitutivo e Statuto sono i documenti che definiscono l’identità dell’associazione. Questi devono essere scritti secondo delle precise regole stabilite dalla legge. Esistono infatti diverse tipologie di associazioni come quelle di volontariato, di promozione sociale, sportive … associazioni che possono godere di particolari agevolazioni se lo statuto e l’atto costitutivo rispettano determinati requisiti. Atto costitutivo ... L'articolo Statuto e Atto Costitutivo: cosa sono e in cosa si differenziano. proviene da AssoFacile.

  • L’iscrizione al RUNTS degli enti già esistenti.
    by Mauro Melis on Maggio 2, 2022 at 10:19 am

    Si è avuto modo di evidenziare come il procedimento d'iscrizione al RUNTS su domanda del notaio possa riguardare, ai sensi del comma 1-bis dell’articolo 22 del Codice, anche enti già dotati di personalità giuridica, che intendono acquisire la qualifica di ETS. Il procedimento d'iscrizione al RUNTS può riguardare anche enti già dotati di personalità giuridica, ... L'articolo L’iscrizione al RUNTS degli enti già esistenti. proviene da AssoFacile.

Consulenti No Profit

Cerca nello Shop i Servizi che necessitano alla tua Associazione.
Offriamo diversi servizi gratuiti e il tutto senza muoversi da casa, senza fare la fila!

Seguici

Naviga tra le Categorie

  • Aggiornamenti
  • ASD ed SSD
  • Attività ricreative e svago
  • Bandi e Fundraising
  • Consulenti
  • Consulenti centro
  • Consulenti nord
  • Consulenti sud
  • Documentazione
  • Eventi
  • Fiscalità
  • Gestione
  • Guide No Profit
  • Leggi nazionali
  • Leggi regionali
  • News
  • Riforma Terzo Settore
  • Social Media Marketing
  • Uncategorized
  • Volontariato e No profit

Notizie Recenti

Fondo Straordinario Ristori per gli Enti del Terzo settore: pubblicato l’avviso

Dicembre 1, 2021
Super Green Pass: come devono organizzarsi le associazioni sportive?

Super Green Pass: come devono organizzarsi le associazioni sportive?

Novembre 29, 2021
  • Chi Siamo
  • Diventa Partner
  • Privacy & Policy
  • Contatti

Consulenti No Profit è una pubblicazione registrata (Trib. Cagliari n. 3839 del 11/09/2020) Direttore Responsabile: Mauro Melis Atlas srl - PI e CF 03816320927 - n. REA 299570 © 2020 Atlas srl

No Result
View All Result

Consulenti No Profit è una pubblicazione registrata (Trib. Cagliari n. 3839 del 11/09/2020) Direttore Responsabile: Mauro Melis Atlas srl - PI e CF 03816320927 - n. REA 299570 © 2020 Atlas srl

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Non perderti le prossime news dai Consulenti No Profit

Ti piacciono i nostri articoli?

Iscriviti al canale Telegram di ConsulentiNoProfit.

  • Ricevi tutti gli estratti dei nostri articoli (così vai a vedere solo quelli che ti interessano)
  • Ti aggiorniamo per tempo di tutti i nostri eventi in giro per lo stivale.
  • Puoi aiutarci a migliorare rispondendo ai nostri sondaggi
Iscriviti al canale per restare aggiornato