• Chi Siamo
  • Diventa Partner
  • Privacy & Policy
  • Contatti
mercoledì, Febbraio 24, 2021
Consulenti No Profit
AssoFacile.it
  • Home
  • Modulistica
  • Consulenze
  • News
    • All
    • Aggiornamenti
    • Documentazione
    • eventi
    • Fiscalità
    • gestione
    • Leggi nazionali volontariato
    • Leggi regionali volontariato
    • Normative volontariato
    Soci ente terzo settore. Quali soci può avere un ETS diversamente da una impresa sociale?

    Soci ente terzo settore. Quali soci può avere un ETS diversamente da una impresa sociale?

    Quali sono i requisiti necessari per l’assunzione della qualifica giuridica di ente del Terzo settore?

    Quali sono i requisiti necessari per l’assunzione della qualifica giuridica di ente del Terzo settore?

    Convenzione tra associazione sportiva dilettantistica ed Enti Locali.

    Chiarimenti convenzione tra associazione sportiva dilettantistica ed ente Locale: cosa fare?

    Gli enti del Terzo Settore devono redigere il bilancio di esercizio formato da stato patrimoniale, rendiconto gestionale, indicazione dei proventi e degli oneri dell’ente, la relazione di missione che deve illustrare le poste di bilancio, l’andamento economico e gestionale e le modalità di perseguimento delle finalità statutarie.

    Determinazione della soglia e scelta dei regimi contabili per gli ETS

    Disciplina del cinque per mille dell'IRPEF in favore degli enti del Terzo Settore

    Disciplina del cinque per mille dell’IRPEF in favore degli enti del Terzo Settore

    Schemi di Bilancio e modelli di rendicontazione per Enti del Terzo Settore

    Enti del Terzo settore: ecco schemi di Bilancio e modelli di rendicontazione

    Trending Tags

    • Market Stories
    • Election Results
  • Shop
    • Apertura Associazione
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza Legale
    • Consulenza Privacy
    • Consulenza del lavoro
    • Sicurezza sul lavoro
  • Contatti
    • Privacy gdpr
No Result
View All Result
  • Home
  • Modulistica
  • Consulenze
  • News
    • All
    • Aggiornamenti
    • Documentazione
    • eventi
    • Fiscalità
    • gestione
    • Leggi nazionali volontariato
    • Leggi regionali volontariato
    • Normative volontariato
    Soci ente terzo settore. Quali soci può avere un ETS diversamente da una impresa sociale?

    Soci ente terzo settore. Quali soci può avere un ETS diversamente da una impresa sociale?

    Quali sono i requisiti necessari per l’assunzione della qualifica giuridica di ente del Terzo settore?

    Quali sono i requisiti necessari per l’assunzione della qualifica giuridica di ente del Terzo settore?

    Convenzione tra associazione sportiva dilettantistica ed Enti Locali.

    Chiarimenti convenzione tra associazione sportiva dilettantistica ed ente Locale: cosa fare?

    Gli enti del Terzo Settore devono redigere il bilancio di esercizio formato da stato patrimoniale, rendiconto gestionale, indicazione dei proventi e degli oneri dell’ente, la relazione di missione che deve illustrare le poste di bilancio, l’andamento economico e gestionale e le modalità di perseguimento delle finalità statutarie.

    Determinazione della soglia e scelta dei regimi contabili per gli ETS

    Disciplina del cinque per mille dell'IRPEF in favore degli enti del Terzo Settore

    Disciplina del cinque per mille dell’IRPEF in favore degli enti del Terzo Settore

    Schemi di Bilancio e modelli di rendicontazione per Enti del Terzo Settore

    Enti del Terzo settore: ecco schemi di Bilancio e modelli di rendicontazione

    Trending Tags

    • Market Stories
    • Election Results
  • Shop
    • Apertura Associazione
    • Consulenza Fiscale
    • Consulenza Legale
    • Consulenza Privacy
    • Consulenza del lavoro
    • Sicurezza sul lavoro
  • Contatti
    • Privacy gdpr
No Result
View All Result
Consulenti No Profit
No Result
View All Result
Home News Fiscalità

Bonus 600 euro. Come richiedere il BONUS di 600 euro all’INPS?

Aprile 1, 2020
in Fiscalità, News
4 min read
0
Bonus 600 euro. Come richiedere il BONUS di 600 euro all'INPS?
226
SHARES
609
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappCondividi su LinkedIn

Bonus 600 EURO: chi può richiederlo, come presentare la domanda, e quali requisiti bisogna avere per ottenere il Bonus Inps 600 euro.

L’indennità prevista dal Decreto Cura Italia per il mese di marzo 2020 è di importo pari a € 600, non soggetta ad imposizione fiscale. Le domande si potranno presentare dall’ultima settimana di marzo, on line sul sito INPS o rivolgendosi ad uno dei nostri consulenti no profit.

Chi può richiedere il Bonus 600 Inps:

  • Liberi professionisti e collaboratori coordinati e continuativi:
  • liberi professionisti con partita IVA attiva alla data del 23 febbraio 2020 compresi i partecipanti agli studi associati o società semplici con attività di lavoro autonomo di cui all’articolo 53, comma 1, del T.U.I.R.,iscritti alla Gestione separata dell’INPS;
  • collaboratori coordinati e continuativi con rapporto attivo alla predetta data del 23 febbraio 2020 e iscritti alla Gestione separata dell’INPS.

N.B I soggetti richiedenti non devono essere titolari di un trattamento pensionistico diretto e non devono avere altre forme di previdenza obbligatoria

  • Lavoratori autonomi iscritti alle gestioni speciali dell’Assicurazione generale obbligatoria
  • Artigiani
  • Commercianti
  • Coltivatori diretti, coloni e mezzadri

Ai fini dell’accesso all’indennità le predette categorie di lavoratori non devono essere titolari di un trattamento pensionistico diretto e non devono avere altre forme di previdenza obbligatoria ad esclusione della Gestione separata INPS.

Lavoratori stagionali dei settori del turismo e degli stabilimenti termali:

  • lavoratori dipendenti stagionali dei settori del turismo e degli stabilimenti termali che abbiano cessato il rapporto di lavoro dal 1° gennaio 2019 alla data del 17 marzo 2020

Ai fini dell’accesso all’indennità i predetti lavoratori non devono essere titolari di un trattamento pensionistico diretto e non devono essere titolari di rapporto di lavoro dipendente alla data del 17 marzo 2020.

Lavoratori agricoli

  • operai agricoli a tempo determinato e altre categorie di lavoratori iscritti negli elenchi annuali purchè
  • possano fare valere nell’anno 2019 almeno 50 giornate di effettivo lavoro agricolo dipendente
  • non siano titolari di pensione

Lavoratori dello spettacolo

  • lavoratori dello spettacolo iscritti al Fondo pensioni dello spettacolo, che abbiano i seguenti requisiti:
  • almeno 30 contributi giornalieri versati nell’anno 2019 al medesimo Fondo
  • che abbiano prodotto nel medesimo anno un reddito non superiore a 50.000 euro
  • non siamo titolari di un trattamento pensionistico diretto né di rapporto di lavoro dipendente alla data del 17 marzo 2020

Lavoratori autonomi e i professionisti iscritti alle casse di previdenza private (ordini professionali)

che hanno percepito nell’anno di imposta 2018 un reddito complessivo non superiore a 35mila euro, assunto al lordo dei canoni di locazione assoggettati a tassazione cedolare secca, la cui attività sia stata limitata dai provvedimenti restrittivi emanati per l’emergenza Covid-19

oppure

che hanno percepito nell’anno di imposta 2018 un reddito complessivo compreso tra 35mila e 50 mila, assunto al lordo dei canoni di locazione assoggettati a tassazione cedolare secca , e abbiano cessato, ridotto o sospeso la propria attività autonoma o libero-professionale di almeno il 33% nel primo trimestre 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019, a causa dell’emergenza sanitaria.

Cosa si intende per cessazione, riduzione e sospensione dell’attività?

  • per cessazione dell’attività: la chiusura della partita IVA, nel periodo compreso tra il 23 febbraio 2020 e il 31 marzo 2020;
  • per comprovata riduzione o sospensione dell’attività lavorativa di almeno il 33% nel primo trimestre 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019, il reddito è individuato secondo il principio di cassa come differenza tra i ricavi e i compensi percepiti e le spese sostenute nell’esercizio dell’attività.

L’indennità non concorre alla formazione del reddito e non è cumulabile con determinati strumenti di sostegno al reddito previsti nel Decreto Cura Italia, nonché con il reddito di cittadinanza ed è corrisposta a condizione che il soggetto abbia adempiuto agli obblighi contributivi previsti con riferimento all’anno 2019. Inoltre il soggetto richiedente non deve essere titolare di pensione.

La domanda andrà presentata alla propria cassa di previdenza, che ne verificherà la regolarità ai fini dell’attribuzione del beneficio, provvedendo ad erogare il bonus all’interessato. L’istanza deve essere presentata secondo lo schema predisposto dai singoli enti previdenziali e deve essere corredata dalla dichiarazione del lavoratore, ai sensi del DPR n. 445/2000, anche in riferimento ai requisiti reddituali.

Agenti di commercio iscritti all’Enasarco:

Tale categoria di lavoratori è stata inclusa tra i soggetti beneficiari del bonus previsto nell’articolo 28 del Decreto Cura Italia.

Non è previsto nessun limite di reddito o dimostrazione di calo di fatturato.

La prestazione non concorre alla formazione del reddito ai sensi del TUIR.

Per il periodo di fruizione dell’indennità in questione non è riconosciuto l’accredito di contribuzione figurativa, né il diritto all’ assegno per il nucleo familiare.

Sono esclusi dall’indennizzo i titolari di pensioni dirette Inps ed Enasarco, nonché i possessori della cosiddetta “Ape sociale”.

L’indennità in questione è erogata dall’Inps, previa domanda telematica a partire dal 1° aprile 2020 , nel limite di spesa complessivo di 2.160 milioni di euro per l’anno 2020.

Correlati

Tags: Attualità
Previous Post

Coronavirus: Il CSI stima i danni per lo sport di base

Next Post

Uisp su indennità collaboratori sportivi: nessuno resti indietro

Next Post
Indennità collaboratori sportivi: nessuno resti indietro

Uisp su indennità collaboratori sportivi: nessuno resti indietro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Trending
  • Comments
  • Latest

Un’Associazione senza partita IVA può emettere fattura?

Gennaio 21, 2020
Coronavirus: come chiedere il rimborso per spese di trasporto

Coronavirus: come chiedere il rimborso per spese di trasporto, aerei, hotel ed eventi vari

Febbraio 25, 2020
I 10 migliori strumenti gratuiti di videoconferenza per associazioni

I 10 migliori strumenti gratuiti di videoconferenza tra cui scegliere per far lavorare la tua associazione a distanza

Marzo 25, 2020
Cosa prevede il decreto CuraItalia? Tutti i provvedimenti emanati dal Governo per far fronte all’emergenza Coronavirus

Cosa prevede il decreto CuraItalia? Tutti i provvedimenti emanati dal Governo per far fronte all’emergenza Coronavirus

Marzo 17, 2020
Verso l'abolizione del Vincolo Sportivo cosi come lo conosciamo oggi

Vincolo Sportivo: il Ministro Spadafora propone di modificare la (discussa) normativa

0
ASD e SSD: come adeguarsi alla riforma degli ETS

ASD e SSD: che cosa sono e come devono adeguarsi alla riforma degli ETS

0
Registro Unico Nazionale Terzo Settore: Guida completa

Registro Unico Nazionale Terzo Settore: che cosa è, come si compone, quali informazioni contiene

0
Nasce Senzabarriere.App, una nuova app firmata Atlas

Nasce Senzabarriere.App, una nuova app firmata Atlas per tutta la comunità nazionale

0
Soci ente terzo settore. Quali soci può avere un ETS diversamente da una impresa sociale?

Soci ente terzo settore. Quali soci può avere un ETS diversamente da una impresa sociale?

Febbraio 24, 2021
Quali sono i requisiti necessari per l’assunzione della qualifica giuridica di ente del Terzo settore?

Quali sono i requisiti necessari per l’assunzione della qualifica giuridica di ente del Terzo settore?

Febbraio 22, 2021
Convenzione tra associazione sportiva dilettantistica ed Enti Locali.

Chiarimenti convenzione tra associazione sportiva dilettantistica ed ente Locale: cosa fare?

Febbraio 17, 2021
Gli enti del Terzo Settore devono redigere il bilancio di esercizio formato da stato patrimoniale, rendiconto gestionale, indicazione dei proventi e degli oneri dell’ente, la relazione di missione che deve illustrare le poste di bilancio, l’andamento economico e gestionale e le modalità di perseguimento delle finalità statutarie.

Determinazione della soglia e scelta dei regimi contabili per gli ETS

Febbraio 15, 2021

Ultime News

Soci ente terzo settore. Quali soci può avere un ETS diversamente da una impresa sociale?

Soci ente terzo settore. Quali soci può avere un ETS diversamente da una impresa sociale?

Febbraio 24, 2021
Quali sono i requisiti necessari per l’assunzione della qualifica giuridica di ente del Terzo settore?

Quali sono i requisiti necessari per l’assunzione della qualifica giuridica di ente del Terzo settore?

Febbraio 22, 2021
Convenzione tra associazione sportiva dilettantistica ed Enti Locali.

Chiarimenti convenzione tra associazione sportiva dilettantistica ed ente Locale: cosa fare?

Febbraio 17, 2021
Gli enti del Terzo Settore devono redigere il bilancio di esercizio formato da stato patrimoniale, rendiconto gestionale, indicazione dei proventi e degli oneri dell’ente, la relazione di missione che deve illustrare le poste di bilancio, l’andamento economico e gestionale e le modalità di perseguimento delle finalità statutarie.

Determinazione della soglia e scelta dei regimi contabili per gli ETS

Febbraio 15, 2021
Consulenti No Profit

Cerca nello Shop i Servizi che necessitano alla tua Associazione.
Offriamo diversi servizi gratuiti e il tutto senza muoversi da casa, senza fare la fila!

Seguici

Naviga tra le Categorie

  • Aggiornamenti
  • Attività ricreative e svago
  • Bandi
  • Business
  • Documentazione
  • eventi
  • Fiscalità
  • gestione
  • Guide No Profit
  • Leggi nazionali volontariato
  • Leggi regionali volontariato
  • News
  • Normative volontariato
  • Notizie
  • Press
  • Riforma Terzo Settore
  • Social Media Marketing
  • Uncategorized

Notizie Recenti

Soci ente terzo settore. Quali soci può avere un ETS diversamente da una impresa sociale?

Soci ente terzo settore. Quali soci può avere un ETS diversamente da una impresa sociale?

Febbraio 24, 2021
Quali sono i requisiti necessari per l’assunzione della qualifica giuridica di ente del Terzo settore?

Quali sono i requisiti necessari per l’assunzione della qualifica giuridica di ente del Terzo settore?

Febbraio 22, 2021
  • Chi Siamo
  • Diventa Partner
  • Privacy & Policy
  • Contatti

© 2020 Atlas srl - Consulenti No Profit by Atlas srl.

No Result
View All Result

© 2020 Atlas srl - Consulenti No Profit by Atlas srl.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Non perderti le prossime news dai Consulenti No Profit

Ti piacciono i nostri articoli?

Iscriviti al canale Telegram di ConsulentiNoProfit.

  • Ricevi tutti gli estratti dei nostri articoli (così vai a vedere solo quelli che ti interessano)
  • Ti aggiorniamo per tempo di tutti i nostri eventi in giro per lo stivale.
  • Puoi aiutarci a migliorare rispondendo ai nostri sondaggi
Iscriviti al canale per restare aggiornato